Libri di Francesco Crovato
Manuale di diritto tributario
Francesco Crovato
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XVI-524
La proposta di questo manuale è abituare a inquadrare le questioni. È quanto serve veramente nello studio, nel lavoro o nelle riflessioni personali. Il manuale seleziona così, nella massa di dati normativi e interpretativi, quelli utili a fornire una preparazione armonica e una capacità di orientamento. Questo consente di comprendere sempre “dove si trova” e di inquadrare nel sistema le questioni, più o meno complesse, via via trattate. Il volume, aggiornato alle ultime novità in vigore dal 2025 inserite armonicamente nella più generale intelaiatura della materia, si propone perciò di trasmettere una sensibilità di tipo sistematico e metodologico piuttosto che commentare norme. In questo modo non passano inosservate le interrelazioni concettuali tra disposizioni situate in leggi diverse e soprattutto i concetti fondamentali correntemente utilizzati nel diritto dei tributi, ma privi di corrispondenza in una norma esplicita. È dunque un manuale di “formazione” (più che informativo), con continui esempi per verificare se i vari argomenti siano stati ben compresi e per controllare autonomamente, durante lo studio, che si stia formando la menzionata capacità di orientamento.
La Global mobility nella fiscalità nazionale e internazionale
Francesco Crovato
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XIII-299
Il volume si propone di muovere direttamente dai contenuti di fondo - mettendoli a fuoco - contestualizzando gli schemi contrattuali e le norme fiscali disponibili e cercando di evitare il più possibile la frammentazione della riflessione. In questo senso emergono alcuni elementi che giocano un ruolo fondamentale e costituiscono fili conduttori per un approccio di ampio respiro in questo settore della fiscalità. Inoltre, è importante tener conto che gli aspetti fiscali (di diritto interno e internazionale) sulle persone fisiche si intrecciano strettamente con aspetti corporate (come ad esempio, la deduzione dei costi, la stabile organizzazione, il transfer pricing). L'invio di personale all'estero pone infatti una serie di problemi generali che vanno sistematizzati e affrontati insieme, anche perché si determinano l'un l'altro. Considerare contemporaneamente tutti questi aspetti consente di definire una cornice d'insieme in cui inserire lo specifico invio di un dipendente, o di un free lance, rispetto alle commesse e ai progetti di un'impresa a vocazione internazionale, alle esigenze sottese e alla durata dell'invio. Il volume si completa con uno sguardo anche ai non residenti che più o meno occasionalmente prestano attività lavorative in Italia (capitolo 6, sulla mobilità internazionale in ingresso); e con un approfondimento sui free lance (capitolo 8) cui le imprese italiane (in particolare quelle del made in Italy) richiedono prestazioni che racchiudono in sé contenuti tecnici, professionali, talvolta financo artistici. L'erogazione di questi servizi si può articolare su diversi livelli di complessità, e le prestazioni possono essere rese all'estero, e pagate verso l'Italia, o direttamente nel nostro Paese e pagate verso l'estero. Si toccano qui con chiarezza temi complessi.
La fiscalità del Food and Beverage
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 514
La proposta di questo libro, e più in generale di questa collana, è esaminare la fiscalità per settori d'impresa. È un po' il contrario di quanto accade nella legislazione dove non solo sono in larga parte trascurate le peculiarità dei singoli settori ma addirittura si fanno coesistere la grande industria, gli intermediari finanziari, le catene di distribuzione e le linee aeree con piccoli artigiani e commercianti al dettaglio. Anche se questa coesistenza è attenuata dalla possibilità di usufruire di "regimi speciali" per la determinazione del reddito delle imprese minori, l'appiattimento di fenomeni diversi all'interno del reddito d'impresa è alla radice di numerosi fraintendimenti e disorientamenti, operativi e concettuali, nella vita quotidiana del diritto tributario. Se nella categoria dell'impresa "fiscale" troviamo di tutto, un libro che voglia contribuire all'arricchimento del dibattito e all'approfondimento non può dunque essere dedicato tout court al reddito d'impresa, ma deve dirigersi a una di quelle fiscalità d'impresa che coesistono nel nostro ordinamento giuridico. D'altro canto sempre più spesso, nella realtà professionale quotidiana, il responsabile fiscale o il consulente di una certa azienda sono maggiormente interessati a conoscere i comportamenti delle aziende operanti nello stesso settore che non le linee interpretative sviluppate con riferimento a macro temi non sempre calzanti con le problematiche di tutti i giorni. Questo testo, e questa collana, propongono allora un nuovo approccio: parlano la lingua delle problematiche quotidiane e si confrontano veramente con l'agenda degli operatori del settore. Si rivolgono a lettori che non cercano semplicemente soluzioni preconfezionate e parafrasi di articoli di legge, bensì spunti da valutare per individuare e sostenere soluzioni equilibrate su temi che, talvolta, non solo non trovano risposte soddisfacenti ma neppure vengono affrontati. Di qui l'idea di ripartire dalla fiscalità d'impresa vista nell'ottica dei singoli settori da cui possono scaturire riflessioni organiche per tutte le imprese di una certa dimensione, facilmente individuabili scorrendo l'indice e l'apparato di postille che accompagnano il testo. Il terzo volume della collana, dedicato al settore del Food and Beverage, mette in evidenza le interrelazioni sempre più accentuate tra le varie fasi della filiera agroalimentare (agricoltura, industria alimentare e grande distribuzione) con una visione allargata e integrata, utile per dare uno sguardo di sistema alla fiscalità del comparto. Contributi di Maria Antonietta Biscozzi; David Ceccarelli; Enrico Ceriana; Cristina Barbara Chiari; Francesco Crovato; Andrea Daglio; Anna Paola Deiana; Francesco Leone; Francesco Licenziato; Valeria Mangano; Cristiano Margheri Anselmo Martellotta; Chiara Giorgia Monga; Matteo Piva; Niccolò Puosi; Federico Susini; Marco Vento; Giuliano Zanchi.
La fiscalità delle imprese Oil and Gas
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 648
Nel tempo si è fatto strada un modo diverso di fare impresa basato sulle idee e sulla conoscenza più che sulle strutture produttive materiali. Il tradizionale stabilimento industriale, un tempo anch’esso elemento di novità, è stato superato da nuove forme di produzione, frammentate e specializzate a seconda del settore di mercato. Le vecchie funzioni aziendali vengono esternalizzate, e processi un tempo gestiti all’interno dell’impresa sono affidati a terzi. Ne nascono rapporti giuridici complessi, difficilmente riconducibili alle figure tradizionali della vendita, dell’appalto, e del contratto d’opera, su cui sono modellate le regole fiscali sulla determinazione del reddito d’impresa. Di pari passo, la specializzazione dei processi produttivi e l’integrazione delle economie hanno condotto ad accordi contrattuali sempre più articolati, in cui gli obiettivi economici delle imprese sono perseguiti in modi sempre più lontani dalla tradizionale contrattualistica studiata sui manuali universitari. Di qui l’idea di ripartire dalla fiscalità d’impresa vista nell’ottica dei singoli settori da cui possono scaturire riflessioni organiche per tutte le imprese di una certa dimensione, facilmente individuabili scorrendo l’indice e l’apparato di postille che accompagna il testo. D’altro canto, sempre più nella realtà quotidiana il responsabile fiscale o il consulente di una certa azienda è maggiormente interessato a conoscere i temi e i comportamenti delle aziende operanti nello stesso settore che non le linee interpretative sviluppate con riferimento a macro temi non sempre calzanti con le problematiche di tutti i giorni. Questo testo, e questa collana, propongono allora un nuovo approccio: parlano la lingua delle problematiche quotidiane e si confrontano veramente con l’agenda degli operatori del settore. Si rivolgono a lettori che non cercano semplicemente soluzioni preconfezionate, parafrasi di articoli di legge, bensì spunti da valutare per individuare e sostenere soluzioni equilibrate su temi che, talvolta, non solo non trovano risposte soddisfacenti ma neppure vengono affrontati. Proseguiamo dunque con il secondo volume della collana, dedicato al settore dell’Oil and Gas, ovvero a imprese con una dimensione economico-organizzativa tale da porsi i problemi più complessi e con più forte impatto economico della fiscalità d’impresa.
Il consenso nella determinazione dei tributi
Francesco Crovato
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: 301
Attorno agli istituti per la definizione amministrativa delle controversie tributarie c'è ancora molta cautela, e a volte diffidenza, ma il loro uso è intenso perché si tratta di uno strumento naturale per risolvere le questioni dubbie. Il successo avuto dall'accertamento con adesione e dalla conciliazione giudiziale prova il profondo bisogno di dialogo e di interlocuzione nel nostro procedimento amministrativo tributario e lascia immaginare i risultati che si potrebbero raggiungere con un percorso di composizione delle liti mirato a valorizzare la funzione amministrativa in luogo di quella giurisdizionale che appare ora enormemente dilatata. In questa prospettiva, il volume oltre a soffermarsi sugli istituti di diritto positivo (sia precedenti sia successivi all'autoliquidazione del tributo, dall'adesione alla conciliazione, al ruling internazionale) cerca di sviluppare anche la progettualità di nuove forme di interlocuzione col fisco.