fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco De Filippo

Trieste è un'isola. Le prime e involontarie indagini di Vincenzo Tagliente

Francesco De Filippo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 170

Fuggito da Napoli in seguito a un incidente che vorrebbe dimenticare, l’ex agente dei servizi segreti sotto copertura Vincenzo Tagliente approda a Trieste, dove la vita scorre lenta e pacifica. Pur con una punta di amara nostalgia, trascorre il suo tempo senza preoccupazioni apponendo timbri all’ufficio comunale. Finché un evento inaspettato incrina il nuovo, fragile equilibrio: mentre è in visita al campo profughi di Padriciano, si imbatte nell’enigmatica Anna Kostoric, settantenne slovena trasferitasi negli Stati Uniti. Da quel momento Tagliente non smette di ripensare all’incontro. Poi all’improvviso comincia a ricevere da Anna messaggi drammatici e richieste di aiuto. Con l’intraprendenza e l’avventatezza dell’agente segreto, decide allora di investigare su di lei e su Padriciano: sotto la superficie calma di Trieste si delinea allora un passato torbido e inquietante, che riporta Tagliente indietro nel tempo, a uno dei fatti più importanti della storia del nostro Paese. Un poliziesco intenso e complesso attraversato dalla voce ironica del suo protagonista, che cancella la linea sempre illusoria che divide il presente dal passato, unendo i tasselli scomposti di esistenze dolorose che chiedono di essere testimoniate.
17,50 16,63

Nord Meridiano. Da Mirafiori ad Amazon, storie di giovani al tempo della crisi

Nord Meridiano. Da Mirafiori ad Amazon, storie di giovani al tempo della crisi

Francesco De Filippo, Maria Frega

Libro: Libro in brossura

editore: Eir

anno edizione: 2014

pagine: 237

In Italia tutti parlano dei giovani: i politici, gli economisti, gli statistici, gli imprenditori, i sociologi, i giornalisti, mai i giovani stessi. Nord Meridiano dà voce proprio a loro: decine di ragazzi dai 20 ai 35 anni di ogni estrazione sociale raccontano se stessi e le difficoltà con il mondo del lavoro negli anni della crisi. Come avevano già fatto in Scampia e Cariddi con i giovani meridionali, una sociologa e un giornalista scrittore stavolta hanno attraversato l'Italia dal confine con la Francia a quello con la Slovenia. Dalle storie raccolte emerge l'immagine di un Paese che resiste a fatica a una crisi che ha meridionalizzato le aree più produttive. Quelle dove oggi la disoccupazione giovanile è salita al 46% e in cui si è toccato il miliardo di ore di cassa integrazione. Tra profili di giovani ricchi e ragazzi disperati, tra l'apparato pubblico che scricchiola e fondi corsari che saccheggiano aziende sane, Nord Meridiano racconta anche anonimi eroi che non si arrendono, ragazzi appassionati che si impegnano con profitto, che non vorranno, tra vent'anni, quando l'Italia sarà nelle loro mani, ritrovarsi in un Paese incapace di liberarsi dal malaffare, dalla corruzione, dai Mose e dagli Expo. Le interviste a Giuseppe Bortolussi, Luciano Gallino e Maurizio Landini aprono ogni capitolo e, insieme alle foto di Francesco De Filippo, Luciano Del Castillo e Flaminia Lera, illustrano il momento storico per individuare ragioni e colpevoli dell'inattesa, profonda, crisi economica...
14,00

Quasi uguali. Storie di immigrazione

Francesco De Filippo

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2009

pagine: 201

"Le storie presenti in questo libro sono tutte vere. Non c'è gran merito nell'averle trovate, basta saper guardare nelle nostre città, nei nostri sgabuzzini, nelle nostre stesse case. L'immigrazione non è un fenomeno transitorio, è strutturale. Molti italiani non si accorgono di parlarne storcendo un po' il naso, come davanti alla scena di un film che ci infastidisce, pensando che basti uscire dal cinema per non guardarla più. Ma questo fenomeno non diminuisce, anzi, aumenterà." Un giornalista ha raccolto le testimonianze di tanti stranieri giunti nel nostro paese: vicende molto differenti le une dalle altre, uomini e donne di diversa provenienza etnica, geografica, sociale, culturale, diverso destino, diversi valori. Ciò che ne emerge è l'istantanea di un panorama in continuo mutamento, nel quale molti vivono in condizioni di miseria e degrado, fantasmi invisibili nella nostra società, ai margini; alcuni sopravvivono più o meno dignitosamente; ma ci sono anche quelli che possono dire di avercela fatta, di essere riusciti a raggiungere un tenore di vita decente, di essersi integrati.
10,50 9,98

Questo mondo un po' sgualcito

Andrea Camilleri, Francesco De Filippo

Libro

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 128

"Di interviste ad Andrea Camilleri è affollato il mondo del giornalismo e della televisione; di tesi di laurea sulla sua opera sono colmi gli scaffali degli atenei, così come quelli delle biblioteche per quanto concerne libri confessione, ponderose sintesi biografiche, quadri di sicilianità e quant'altro. Che motivo c'era di scriverne un altro, dunque? A mio avviso non ce n'è uno, ce ne sono due. Comincio dal secondo: il ricavato di questo libro, detratte le spese sostenute dall'editore, andrà in beneficenza. Il primo motivo: nell'abbagliante, stordente e caduco mondo dei media dominato da rapidità e approssimazione, credo che la figura dello scrittore siciliano sia sottovalutata; va corretta. Di riflettori puntati su di lui ce ne sono fin troppi, ma l'immagine che ne rimanda la televisione o la stampa è parziale, banalmente personalistica, a volte paternalistica. Se tralasciamo per un istante la produzione montalbaniana, divenuta suo malgrado quasi un prodotto di consumo, cosa rimane di Andrea Camilleri? Tantissimo ancora: un uomo di grande rigore etico, onestà e intelligenza, uno scrittore di grande talento, un intellettuale engagé ma non barricadero, un anziano ancora curioso e disponibile ad apprendere, un uomo colto che ha attraversato quasi un secolo di storia conoscendo di questa molti protagonisti, un individuo semplice con i suoi difetti, un regista tra i primi a portare in Italia il teatro di Beckett. In una parola, un saggio. (Francesco De Filippo)
12,00 11,40

Come un italiano. Mohammed vita da precario

Francesco De Filippo

Libro

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 158

“Francesco De Filippo distrugge i luoghi comuni attraverso un romanzo che racconta le vicende normali e straordinarie di un giovane immigrato. Racconta della sua vita, delle sue relazioni, dei suoi incontri: potrebbero essere benissimo le storie di un giovane siciliano andato al Nord, ma Mohamed è ivoriano, è scuro di pelle, e tutto si complica. E a un certo punto non ce la fa più, ha paura, pensa di non poter sopravvivere a una società che non lo prevede, non sa che fare. Tornare a casa? Manco a pensarlo. Restare? Troppi casini. Alla fine, Mohamed si salva...”. (Rosario Crocetta) Mohammed è un giovane della Costa d’Avorio giunto in Italia con il pericolosissimo viaggio che attraversa il Sahara a bordo di pick-up guidati da spietati passeur, il soggiorno nella Libia di Gheddafi, altrettanto pericolosa, e il Mediterraneo a bordo di una carretta del mare con tanti altri disgraziati come lui. L’Italia non è un Paese amichevole, anzi, è animata da forti pregiudizi e un razzismo serpeggiante che Mohammed ha modo di provare sulla sua pelle. La vita per Mohammed non è facile: studente universitario, lavoratore di call center, precario per definizione, con il passare del tempo va italianizzandosi sempre di più ma al contempo aumenta la consapevolezza che la sua diversità etnica lo separa dagli italiani. Il mercato del lavoro e la crisi amplificano questa distinzione, finché nella sua testa non fa capolino una pazzesca idea per chi, come lui, per arrivare fino in Italia ha rischiato la vita... Un romanzo d’autore scritto da un profondo conoscitore della società italiana, già co-autore con Andrea Camilleri di "Questo mondo un po’ sgualcito" e autore, sempre per la nostra casa editrice, di "Monnezza".
13,00 12,35

Monnezza

Francesco De Filippo

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 109

Una città, un Paese assediati dalla malavita e dalla spazzatura. Monnezza - ma anche tanti rifiuti tossici - che da ogni parte d'Italia, talvolta d'Europa, la malavita trasporta, gestisce, interra, con gravi connivenze, in luoghi meravigliosi trasformati in insalubri pattumiere. In cui vive tanta gente, bambini inclusi. Uno scrittore racconta la sua città - e l'intera Italia mentre sprofonda nei rifiuti, respira diossina, si ammala. E spiega quali sono i meccanismi, drammatici e criminali, che permettono che questo accada ogni giorno.
11,00 10,45

No vax: il grande sogno negato. Le opinioni di chi rifiuta la somministrazione e la risposta degli scienziati

Francesco De Filippo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 92

La viva spaccatura sociale fra coloro che persino rifiutano l’idea della diffusione del Covid-19 e chi invece ha fede cieca nella scienza ricorda divisioni frontali di altri tempi. Due posizioni granitiche e distanti fra loro, malgrado l’argomento sia misurabile e gli effetti del vaccino palesi. Attraverso una raccolta di interviste che restituiscono le ragioni di entrambe le parti, Francesco De Filippo ci proietta in un animato botta e risposta fra il pensiero No vax e il parere di scienziati ed esperti che ne svelano le motivazioni profonde.
11,50 10,93

Sull'orlo del baratro

Francesco De Filippo, Gianni Pittella

Libro

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 96

La "primavera araba", i rapporti israelo-palestinesi, il ruolo dell'Unione Europea nel Mediterraneo e nei rapporti con i vicini dell'Est, la crisi greca, la Tobin tax, i rapporti franco-tedeschi, i limiti della politica italiana e molto altro in questo libro-intervista che vede al centro uno dei politici italiani più noti e stimati in Europa. Ma è l'Unione europea a ricoprire una parte fondamentale di questo lavoro. La Ue non può e non deve crollare. La crisi che stiamo attraversando è di spaventose dimensioni ma Bruxelles ha gli strumenti per difendere il continente. Il vicepresidente del Parlamento europeo, Gianni Pittella, individua il percorso che i Paesi e l'organo sovranazionale che li rappresenta e unisce devono compiere per uscire da una situazione che ha portato la grande istituzione sull'orlo del baratro. E non lesina critiche a quei governi che per tornaconti elettorali e scarsa lungimiranza politica intendono da questa situazione accrescere la distanza economica tra i Paesi, contribuendo a un'Europa sempre più a doppia velocità. Mancano le grandi stature politiche, gli Adenauer, i Mitterrand, gli Spinelli, ma, a sostenere le sue idee, Pittella ha un europeista convinto ed esperto come il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, tenace sostenitore di "sempre più Europa". Un parere condiviso anche da tecnici di caratura internazionale come Daniel Gros, Stefano Micossi e John Mifsud.
12,00 11,40

Il dragone rampante. 182 voci del potere cinese

Francesco De Filippo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 128

Le Borse occidentali crollano e le economie non si risollevano, ma il mondo si sorprende perché la Cina è cresciuta nel 2015 "solo" del 6,9%. Pechino conquista il mondo: il progetto commerciale planetario Silk Road - terrestre e marittima - non ha precedenti nella storia; per realizzarlo finanzia con centinaia di miliardi di dollari infrastrutture in Africa, America Latina e Asia. Intanto, la Cina acquista: gli studios Usa Legendary (produttori di Batman e Jurassic Park) per 3,5 miliardi dollari e la compagnia petrolifera Nexen per 15,1 mld; i diritti Tv della serie A del calcio italiano, il debito pubblico Usa (primo detentore con 1,261 mld) e la Pirelli. E in attesa della ratifica a "economia di mercato", che brucerebbe 3,5 milioni di posti di lavoro solo in Europa, fonda la Aiib, versione asiatica della Banca Mondiale.
13,50 12,83

Trieste. Locali storici e storiche botteghe. Volume 2
25,00

Nord Meridiano. Da Mirafiori ad Amazon, storie di giovani al tempo della crisi

Nord Meridiano. Da Mirafiori ad Amazon, storie di giovani al tempo della crisi

Francesco De Filippo, Maria Frega

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

In Italia tutti parlano dei giovani: i politici, gli economisti, gli statistici, gli imprenditori, i sociologi, i giornalisti, mai i giovani stessi. Nord Meridiano dà voce proprio a loro: decine di ragazzi dai 20 ai 35 anni di ogni estrazione sociale raccontano se stessi e le difficoltà con il mondo del lavoro negli anni della crisi. Come avevano già fatto in Scampia e Cariddi con i giovani meridionali, una sociologa e un giornalista scrittore stavolta hanno attraversato l'Italia dal confine con la Francia a quello con la Slovenia. Dalle storie raccolte emerge l'immagine di un Paese che resiste a fatica a una crisi che ha meridionalizzato le aree più produttive. Quelle dove oggi la disoccupazione giovanile è salita al 46% e in cui si è toccato il miliardo di ore di cassa integrazione. Le interviste a Giuseppe Bortolussi, Luciano Gallino e Maurizio Landini aprono ogni capitolo e, insieme alle foto di Francesco De Filippo, Luciano Del Castillo e Flamina Lera, illustrano il momento storico per individuare ragioni e colpevoli dell'inattesa, profonda, crisi economica e culturale del Nord.
11,99

L'invitato

Massimiliano Alberti

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 218

Tre amici, quelli di sempre. Leo, Kevin e Tom. Dopo anni di scorribande nella sonnolenta Trieste, la loro città, si separano per poi ritrovarsi a Vienna. Qui è Tom a convocare Leo – vero protagonista del libro – e Kevin, per coinvolgerli nel progetto di una galleria dedicata alla Pop Art. Ma, in un susseguirsi di colpi di scena e di innamoramenti, tra alcol, eccessi e grame figure, sempre sul filo dell’autoironia, devono via via fare i conti con le loro differenze caratteriali e con una stridente diversità di aspettative. Un disilluso affresco della nostra società in una Vienna che fa da cornice classica a uno stile… del tutto Pop.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.