Libri di Francesco Di Ciommo
Il passaggio generazionale della ricchezza e dell'impresa
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXIV-758
Il passaggio della ricchezza e del patrimonio è un tema molto rilevante per le società, per le imprese e per le famiglie, in particolare in Italia, il cui tessuto economico è costituito, in una rilevante percentuale, da imprese di piccola dimensione e da aziende a carattere familiare. Il passaggio generazionale deve essere affrontato sotto il profilo societario e patrimoniale, ma anche dal punto di vista strategico e organizzativo, senza dimenticare un'attenzione particolare alle dinamiche familiari e ai profili fiscali e tributari. Questo volume esamina gli strumenti che l'ordinamento giuridico offre a chi intende pianificare un ricambio generazionale, con particolare attenzione all'intestazione fiduciaria delle partecipazioni sociali, al conferimento d'azienda, alle vicende successorie conseguenti alla morte del socio e alla trasmissione delle posizioni di governo delle società, alle holding di famiglia e alle operazioni straordinarie. È inoltre analizzato il tema della pianificazione patrimoniale e quello degli accordi di famiglia. L'intera opera, caratterizzata da un taglio pratico e operativo, integra le opinioni della più rilevante dottrina ed è aggiornato con gli orientamenti giurisprudenziali più rilevanti, costituendo uno strumento indispensabile per tutti i soggetti coinvolti in questa complessa operazione.
Trattato delle garanzie nelle comunicazioni
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XLVI-1549
Il presente Trattato delle garanzie nelle comunicazioni si propone di dotare professionisti e studiosi di uno strumento sistematico che raccoglie tutta la disciplina rientrante nel perimetro operativo dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), quindi le sue molteplici competenze, analizzate alla luce delle rilevanti novità normative europee e nazionali e dei più recenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali. Nell'alveo di un profondo ripensamento degli equilibri istituzionali, l'AGCOM è chiamata a confermare la sua capacità di interpretare al meglio la posizione di terzietà e di autorevolezza tecnica, assicurando la corretta competizione degli operatori nei settori vigilati (dalle comunicazioni elettroniche all'audiovisivo, dall'editoria ai servizi postali, sino alle piattaforme on line), nonché a garantire alcuni diritti e libertà fondamentali (tra cui il pluralismo all'accesso, la tutela dei minori e dei consumatori). Inoltre l'Autorità deve fronteggiare la sfida dell'innovazione, per tenere il passo dell'evoluzione tecnologica e del tecnicismo dei settori vigilati. Il Trattato offre un quadro completo del contesto normativo e regolamentare di riferimento, che ha subito di recente notevoli mutamenti, tra cui il recepimento del nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, quindi, della nuova direttiva sui Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici (attraverso il nuovo TUSMA) e della direttiva Copyright, il varo del Digital Services Package, comprendente i nuovi regolamenti europei destinati a regolare i servizi e i mercati digitali, ovvero il Digital Services Act (DSA, Reg. UE 2022/2065), il Digital Markets Act (DMA, Reg. UE 2022/1925), nonché del Data Governance Act (DGA, Regolamento (UE) 2022/868). In tale ottica, l'Opera si articola in tredici parti: Parte I, di carattere generale sulle comunicazioni nell'ordinamento europeo e nazionale; Parte II, dedicata all'analisi delle funzioni AGCOM in relazione ai mercati, tra cui quello delle comunicazioni elettroniche, nonché i mercati media; Parte III, sulle questioni connesse alle reti; Parti IV e V, che si concentrano sui servizi media e servizi postali; Parte VI, sul data valuation e della regolazione dei settori digitali; Parte VII, focalizzata sugli strumenti a tutela dei consumatori; Parte VIII relativa al diritto d'autore; Parte IX, sui profili concernenti il sindacato giurisdizionale; Parte X, dedicata alla disciplina del golden power; Parte XI, incentrata sulla privacy, in particolare sul Reg. UE E-Privacy; Parti XII e XIII sugli oneri al funzionamento di AGCOM e Registro unico degli operatori di comunicazione. Completa l'opera un Indice analitico dettagliato, al fine di orientarsi e rintracciare agevolmente l'argomento di specifico interesse all'interno di una trama così complessa.
Manuale di diritto privato
Francesco Di Ciommo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 968
Manuale di diritto privato. Parte II
Francesco Di Ciommo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 368
Manuale di diritto privato. Volume Vol. 1
Francesco Di Ciommo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 608
Banche, intermediari e Fintech. I nuovi strumenti digitali in ambito finanziario
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
Kit Codice penale con le massime integrali-Codice civile. Con le massime integrali
Andrea Antonio Salemme, Francesco Di Ciommo, Guido Romano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 4350
Con il presente codice si è inteso offrire uno strumento volto a segnalare le questioni più importanti e recenti emerse e trattate in giurisprudenza. A tal fine, le massime pretorie sono indicate con l'intento di evidenziare le differenti posizioni assunte dai Giudici di legittimità e di merito sui singoli profili, nonché di porre a disposizione i principali approcci sposati a sostegno delle contrapposte opzioni ermeneutiche. L'obiettivo è quello di permettere all'operatore di cogliere con immediatezza e completezza lo stato del diritto vivente, superando i limiti di un tradizionale repertorio, mediante massime che lasciano trasparire le ragioni delle decisioni. I profili qualificanti il Codice sono i seguenti: raccoglie le sentenze delle SS.UU. intervenute sui vari articoli, con massimazione inerente sia ai principi di diritto della questione controversia sottoposta al giudizio delle medesime sia agli orientamenti in contrasto, esposti in sequenza ragionata e critica; evidenzia gli attuali possibili profili di contrasto nella giurisprudenza di legittimità, con richiamo alle ultime pronunce rappresentative dei rispettivi orientamenti; specifica gli indirizzi interpretativi consolidati o comunque prevalenti nella più recente giurisprudenza di legittimità; raccoglie in massima una selezione mirata delle principali pronunce della Corte Costituzionale e delle Corti sovranazionali, mettendole criticamente in correlazione con la giurisprudenza interna. Spasmodico l'impegno profuso al fine di assicurare completezza e ricchezza di questioni trattate, imponente l'aggiornamento, dettagliatissimo l'indice analitico.
Giurisprudenza e autorità indipendenti nell'epoca del diritto liquido. Studi in onore di Roberto Pardolesi
Libro: Libro rilegato
editore: La Tribuna
anno edizione: 2018
pagine: XIII-1156
"L'ordinamento giuridico italiano appare attualmente in una fase di profondissima trasformazione. Il ruolo assunto negli ultimi lustri, sebbene a Costituzione invariata, dalla giurisprudenza (in particolare civile e amministrativa) e dalle autorità indipendenti, e il modo in cui l'una e le altre si relazionano con il formante legislativo, oltre che tra loro, rappresentano novità che incidono sul modo di essere del diritto e, per conseguenza, del mercato e della società..." (Dalla prefazione)