fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Moschini

Emiliano Tolve. L'arte di sparire

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 96

La vita e l'operato di un importante ma poco conosciuto artista italiano degli anni Sessanta sul tema delle "sparizioni".
30,00 28,50

Apprendere da Raffaello. Modello, funzione e ricezione nelle accademie e nella teoria dell'arte

Apprendere da Raffaello. Modello, funzione e ricezione nelle accademie e nella teoria dell'arte

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il volume è dedicato alla funzione di modello che Raffaello Sanzio e la sua opera hanno avuto tra il XVI e il XX secolo in tutti i luoghi dedicati alla didattica artistica, siano essi fisici – in primis le accademie, ma anche le botteghe o i più tardi istituti d’arte – o teorici, vale a dire gli scritti di ogni genere destinati all’insegnamento dell’arte: lezioni, trattati, manuali. Questo ampio tema è affrontato dai contributi di specialisti provenienti da tutto il mondo attraverso quattro sezioni dedicate a: Un modello in fieri; Quale Raffaello? Declinazioni nella teoria, nella pratica e nella didattica artistica; Diffusione e crisi di un esempio universale; L’eredità nell’architettura e nella decorazione.
35,00

Massimo Ketoff. Percorsi tra architettura, arte e tecnica con Marie Petit. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 272

Questo libro è un racconto a più voci sul percorso di Massimo Ketoff, architetto, scomparso nel 2014. Risale nel tempo, fin dalla sua giovinezza e dalle prime esperienze in architettura, attraverso la prima parte “Imparare”, passando nella parte centrale “Esporre” con una selezione di progetti sulla museografia, fino ai progetti urbani nella parte finale “Percorrere”. Un cammino accompagnato dai propri schizzi perché per lui «il disegno a mano libera è l’espressione più autentica del pensiero». Parallelamente ai disegni per ogni progetto, le foto illustrano le realizzazioni: il risultato de «la gioia di costruire». Infine i progetti di architettura sono anche il frutto di relazioni umane e professionali. I migliori testimoni ne sono i conservatori, a cui è stato chiesto di descrivere questi interventi, nonché agli amici architetti di lunga data per i quali questo periodo è il riflesso di una generazione e degli scambi intellettuali della professione su entrambi i lati delle Alpi.
40,00 38,00

Amnesia

Francesco Moschini

Libro: Libro in brossura

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2020

pagine: 158

Un giovane uomo si sveglia senza sapere dove è, chi è e soprattutto perché si trova le manette ai polsi. Inizia un percorso in cui indaga il proprio passato e progetta il proprio futuro, in un presente nel quale è senza radici: ha provato davvero sentimenti così crudeli e compiuto atti così efferati? Di chi si dovrà fidare? Chi sembra conoscere il suo passato o chi lo crede innocente? Riuscirà a ricordare chi era e cosa ha fatto veramente? Un viaggio nei recessi più inquietanti dell'animo umano.
14,90 14,16

Claudio D'Amato Guerrieri. Accademia Nazionale di san Luca. Premio Presidente della Repubblica per l'architettura. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 288

Claudio D'Amato Guerrieri è nato a Bari il 22 dicembre 1944. Nel 1963 ha conseguito la maturità classica a Roma nel liceo Giulio Cesare. Nel 1971 si è laureato in architettura nell'Università di Roma La Sapienza. Dal 1978 è iscritto all'albo degli architetti di Roma. Dal 1971 al 1986 ha svolto attività didattica e di ricerca nell'Università di Roma La Sapienza. Dal 1987 al 2015 è stato professore ordinario di Progettazione architettonica, prima nell'Università degli Studi di Reggio Calabria (dal 1987 al 1990), e poi nel Politecnico di Bari (dal 1990 al 2015), dove è stato fra i co-fondatori e primo preside della Facoltà di Architettura. Ha svolto con continuità attività di progettazione dalla prima metà degli anni settanta del novecento, producendo circa cento opere, sviluppate come autore o co-autore. Fra le sue architetture realizzate si segnalano: La casa e il garage Reggini a San Marino, 1981-1989; La facoltà di Agraria dell'università di Reggio Calabria, 1987-1997; Il “giardino delle ore” a Roma, 1992-1993; Il gentilizio Formica ad Adelfia (Bari), 1996-1999; Il portale “Abeille” e l'obelisco “Alexandros” per la mostra Città di Pietra della Biennale di Venezia 2006; La revisione architettonica del progetto esecutivo Invitalia della Facoltà di architettura del Politecnico di Bari, 2001-2010. Ha svolto con continuità attività di ricerca storico-critica. Fra gli studi sull'architettura contemporanea, si segnalano in particolare quelli su Mario Ridolfi, di cui ha curato con Francesco Cellini la sistemazione critica dei disegni per l'archivio dell'Accademia Nazionale di San Luca. Ha promosso e seguito come tutor numerose tesi di dottorato: - sull'insegnamento dell'architettura nella prima metà del novecento a Roma (S. Muratori e L. Quaroni), e a Venezia nell'IUAV); sulla costruzione in pietra da taglio con tecniche stereotomiche in Francia e in Spagna nei secoli XVI-XIX e sui Compagnons du Devoir; sui caratteri dell'architettura plastico-muraria, prima e dopo la transizione al moderno nell'area culturale del Mediterraneo (Puglia, Dodecanneso). Nel campo della ricerca applicata si è occupato dagli anni novanta del novecento di tecniche tradizionali del costruire e della loro innovazione tecnica e tecnologica. In particolare ha affrontato i problemi della costruzione in pietra da taglio secondo i principi della stereotomia e della sua realizzazione attraverso procedimenti CAD/CAM. È autore di più di 300 pubblicazioni, comparse con continuità dalla seconda metà degli anni sessanta del novecento.
38,00 36,10

Vasco Bendini. Opere (2000-2013). Catalogo della mostra (Roma, 30 maggio-1 ottobre 2016)

Carlo Lorenzetti, Rosalba Zuccaro, Francesco Moschini

Libro: Copertina rigida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 1996

pagine: 120

Sono squarci di luce, o forre d'ombra; giorni incendiati o spenti; orme imperfette di ali che sono passate nel cielo livido, lasciandovi un segno, appena un ricordo lontano d'un loro rapido transito, le opere ultime di Bendini. In modo non dissimile, in fondo, da quella prima sua stagione, subito alta e assoluta: sospinto sempre, e quasi costretto, da quella oscillazione perenne fra flagranza ed assenza, a immaginare una 'figura che non ha somiglianze: sognata, fantasmatica, "quasi metafisica" è stato detto (F. Gualdoni) - fluttuante fra vero e realtà mai avvistata, fra memoria e avventura della mente. Una 'figura che è come se stringesse le ragioni dell'esistenza un attimo prima di precipitarsi nella voragine che l'avrebbe risucchiata. In un bilico serbato ad ogni passo, che Francesco Arcangeli ha per primo intuito al fondo della sua opera, e che l'ha fomentata d'ambiguità. (F. D'Amico)
30,00 28,50

Magnoni

Magnoni

Francesco Moschini

Libro

editore: Essegi

anno edizione: 1990

pagine: 192

30,00

La zona dantesca e Largo Firenze: 60 anni di progetti
20,00

La luce della luna. Antonello Cuccu. Ediz. italiana e inglese

La luce della luna. Antonello Cuccu. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2021

Catalogo della mostra personale di Antonello Cuccu presso Mancaspazio a cura di Francesco Moschini e Chiara Manca
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.