Libri di Francesco Oppi
Memorie ancestrali 2025. Venticinque opere di Roberto Vallini con venticinque haiku di Gianni Bombaci
Roberto Vallini, Gianni Bombaci
Libro: Libro in brossura
editore: Guado
anno edizione: 2025
pagine: 32
Quella di Roberto Vallini è una vera e propria ricerca di senso. Dopo lunghi anni impiegati per impegnarsi nella politica e nella comunicazione, ha voluto provare a trovare le proprie radici, e lo ha fatto andandole a cercare proprio nei luoghi dove la vita sulla terra ha preso avvio, accanto al mare. E lì ha trovato vere “radici”, ancestrali documenti biologici lavorati dall’acqua, dal vento; dal tempo. Le ha prese e ha cominciato a trarne ispirazione per conferirgli ulteriore senso e personalità, per cavarne l’essenza simbolica e formale, per reinfondere vita. A volte senza interventi cromatici oppure con pochi ma vivissimi (e determinanti) colori, spesso con tocchi delicati e rispettosi, attraverso un senso maturo e architettonico di dimensioni, rapporti spaziali e prospettive, Vallini ne fa infine opere compiute. (...) L’intervento poetico a contrappunto di Gianni Bombaci impreziosisce davvero questo libro. Bombaci è un bravo poeta di cui ho avuto il privilegio (anche con mio padre Daniele) di editare varie sillogi; è una personalità significativa del mondo culturale milanese, lombardo e nazionale per impegno, dedizione e risultati.
POIEO - Opere e documenti dalla scrigno del Guado. V Canto dell'Inferno nella versione di Antonio Porta con Gianfranco Baruchello. Opere dal PAG Inverart di Emanuela Marrella
Francesco Oppi, Rosemary Liedl P., Michele Longoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guado
anno edizione: 2024
pagine: 12
Catalogo della X edizione del ciclo di mostre Dentro Inverart. (Tiratura 350 copie) All'interno: - stampa anastatica della pubblicazione edita nel 1992 al Guado della versione del poeta Antonio Porta del V Canto dell'Inferno dantesco. - l'opera relativa al Canto di Gianfranco Baruchello - le opere dell'artista Emanuela Marrella
Ilaria Berzaghi e Luca Caniggia. L'acqua che accende la forma
Berzaghi Ilaria, Luca Caniggia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guado
anno edizione: 2023
pagine: 12
Catalogo della IX edizione di Dentro Inverart. (Tiratura 350 copie)
Play
Giuseppe Abbati, F.g.a.m.o., Bros
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guado
anno edizione: 2022
pagine: 48
Un foglio dopo l’altro, non so ancora bene quanti. Il rimando immediato è al fumetto, ma all’inizio non capisci, ti confondi, ti spiazzi. Poi man mano tutto comincia a prendere logica, farsi racconto, sorta di epopea contemporanea, viaggio per sprazzi frullati dentro una società nei suoi idoli... c’è il nero pastoso e tragico della matita grassa, già di per sé evocativo, che immerge il segno nella carta per poi risputarlo con plastica violenza, dando impronta pittorica anche alle cancellature e riempiendo di sé persino i vuoti delle vocali. Il colore fa solo capolino, ma in brandelli dipinti o a collage, ritagliati da giornali o messaggi pubblicitari o assurde etichette d’immaginifici prodotti, caotica ma non improbabile scenografia all’interagire convulso dei personaggi.
Michele D'Amico. Tra volti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guado
anno edizione: 2022
pagine: 12
Sì, il PAG è una vera palestra d’arte, il centro vivo e pulsante di un “distretto dell’arte contemporanea” partito dal basso anche sulla scorta dell’esperienza cinquantennale di sperimentazione in questo ambito del Guado. Lì li ho osservati e sono cresciuto con loro. Poi attraverso “Dentro Inverart”, questo significativo ciclo di mostre personali (sempre testimoniato da un catalogo come quello che ora sfogliate), ho potuto segnalare quelli più meritevoli in quel determinato momento; spunti diversi, tecniche e approcci differenti, poetiche personali, sempre stimolanti e curiose. Quest’anno, tra loro, abbiamo colto Michele D’Amico; giovanissimo allievo di Pittura in quell’Accademia di Brera che da anni (con la Società Umanitaria) è partner convinto di Inverart. Non avevamo ancora invitato un ragazzo così giovane, ma Michele ha tutte le qualità per proseguire un cammino importante, ricco di responsabilità e grandi meraviglie, il cammino dell’Arte.
Doppio tempo. Eccomi in fasce. Come
Valentina Bottinelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guado
anno edizione: 2022
pagine: 62
Doppio tempo. La prima raccolta di poesie di Valentina Bottinelli. Presentazione di Renato Pennisi. Disegno in tiratura di Omar Mossali. "Incollare la testa su un pensiero come un cane al collare tenerla a sudare per consumarne la colla e liberare dal collo la mente inchiodata al ricordo".
Giorgio Aquilecchia. L'ombra come volo dell'anima
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guado
anno edizione: 2021
pagine: 12
Giorgio Aquilecchia è il regista dell’interpretazione delle ombre (che condivide con sapienza con la luce), ed è anche il protagonista della costruzione di questi delicati lavori. Affronta per cicli e tematiche il proprio percorso e lo fa con metodo, esaminando tutte le sfaccettature e le vie espressive possibili partendo da un punto preciso di invenzione, avvicinato con l’emozione e poi studiato e ponderato; con un piede in nord Europa e il cuore ad Oriente.
Su e giù per l'emozione
Fabio De Puppi
Libro: Libro in brossura
editore: Guado
anno edizione: 2020
pagine: 72
Immagini, ricordi, omaggi. Qualche sentenza, qualche sorriso. Tantissimo amore, parecchia coscienza. Una bella raccolta di testi questa di Fabio de Puppi. Fa respirare bene; è davvero emozionante. La narrazione di una vita tra pensieri e liriche che fanno sentire orgogliosi d’essere umani. Fabio de Puppi è nato a Trieste nel 1946, nel 1952 la sua famiglia si trasferisce in Sud Africa. Vive in quel paese per nove anni e frequenta il Marist Brothers College a Johannesburg.
Specchi
Gianni Bombaci, Agnese Coppola
Libro: Libro rilegato
editore: Raccolto
anno edizione: 2019
pagine: 144
"(...) due poeti che in magico gioco di rimandi, si scrivono e si rispondono, si rispondono e si scrivono. Un gioco a due, semplice e complesso allo stesso tempo, come sono quasi sempre i giochi tra un uomo e una donna (...) Fulvio Bella (...) Gianni e Agnese (e altri e altre, in amicizia) li si incontra in città, in questa Milano che non si arrende o della quale non si vuole, a nessun costo, la resa. In questa Milano-mondo, dolorosamente amata, distribuiscono il loro bottino poetico (...)" Lidia Campagnano.
Carta canta. Opere di ivan. Catalogo della mostra (Inveruno, 30 marzo-29 aprile 2018)
Libro
editore: Raccolto
anno edizione: 2018
"Genio e sregolatezza... Eh no; ivan è competenza e serietà, progetto e disciplina. Una bellissima scoperta, un giovane uomo che parla i linguaggi della contemporaneità: un oggi che se è vero è già futuro, come sempre quando scaturisce da un artista. E ivan lo è. Affascinante, poliedrico, impegnato e disincantato. Scrive, e provo a entrare nel suo modo di farlo (d’altronde 'il poeta sei tu che leggi'), in punta di piedi, facendo cenno a qualche riferimento che ho trovato e che lui potrà rileggere: Ungaretti e le sue foglie d’autunno, l’amore raccontato per, e dentro, Dante e la sua Comedia; tanta Milano e tanta canzone d’autore..."
Manuela Furlan e Carmine Sabbatella. Passaggio tra elementi. Catalogo della mostra (Inveruno, 7-22 maggio 2016)
Libro
editore: Raccolto
anno edizione: 2016
pagine: 12
"Furlan: delicatezza e forza a un tempo, cromatismo attento, a volte ripetitivo, ma mai trascurato; mano abile e sicura; disegno da scultore: questi i tratti principali dell’opera di Manuela Furlan, pittrice di palese origine friulana che riverbera, a volte, ialineamente la sua dichiarata stima per Peter Doig e Marlene Dumas, nati appena prima della sua generazione" (F. Oppi). "Sabbatella: sculture in pietra, lastre con incisioni su ferro, vetrate per chiese, affreschi e altre soluzioni artistiche sono siglate dall' inconfondibile indice grafico di Carmine Sabbatella: la stilizzazione del suo pollice, delle dita della mano..." (Jaqueline Ceresoli)
Storia del mio paese. Inveruno. Dal 1961 al 2011
Gian Luigi Robbiati, Carlo Colombo
Libro: Libro rilegato
editore: Raccolto
anno edizione: 2014
pagine: 320
"In questo volume, terzo e ultimo della serie dedicata alla nostra storia, sono tratteggiati ritratti di personalità che hanno fatto di Inveruno un comune ricco di storia, spesso fulcro di vicende anche di livello nazionale: basti ricordare le figure di Giovanni Marcora e Luigi Belloli”. Il valore di questa opera è la conservazione dei testi, perché siano disponibili a tutti, oggi e domani, e non servano soltanto per un nostalgico recupero della memoria. Non possiamo prescindere dalla memoria, perché anche attraverso essa ci esprimiamo, come singoli o come collettività ed in essa troviamo la ragione e la continuità della nostra esperienza quotidiana e futura.