Libri di Francesco Petricone
Introduzione a globalità e regionalità
Francesco Petricone
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 156
Le catastrofi, connesse, dell’aggressione russa all’Ucraina e dell’offensiva di Hamas a Israele – che ha causato l’infiammarsi del conflitto nella regione mediorientale con l’eccidio di migliaia di innocenti palestinesi e israeliani – stanno modificando il corso della globalità e della regionalità contemporanee. È in atto un mutamento di assetto tra i paesi che comporta nuove dinamiche mondiali, anche economiche, e che testimonia la fragilità di alcuni organismi internazionali nella soluzione delle controversie. L’Organizzazione delle Nazioni Unite appare sempre più in difficoltà nel rappresentare il baluardo per la sicurezza e la pace globale. Questo volume considera le origini e le problematiche della globalità e della regionalità, dalle origini al presente, guardando a una prospettiva futura.
Mind the queue! Esperienze di giovani adulti nel mondo, tra coronavirus e guerra russa in Ucraina. Volume Vol. 3
Francesco Petricone
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 226
Il 17 marzo 2023 la Pre-Trial Chamber II della Corte penale internazionale con sede a L’Aja ha emesso il mandato di arresto nei confronti di Vladimir Vladimirovich Putin, per i crimini di guerra di deportazione e trasferimento illegale di bambini dalle aree occupate dell’Ucraina alla Federazione Russa. Un anno prima, le immagini dell’aggressione russa all’Ucraina avevano indignato il mondo che, solo da qualche mese, stava uscendo dalla tragedia della pandemia da virus SARS COVID-19. A distanza di cento anni due eventi catastrofici, virus e guerra, sono tornati insieme a colpire il mondo, dopo che nel 1918 alla fine della Prima guerra mondiale, la grande influenza, o influenza spagnola, iniziò a circolare in alcuni paesi del mondo. Pandemia e guerra, allora come oggi, causa di innumerevoli decessi, soprattutto tra i cosiddetti giovani adulti. La ricerca "Mind The Queue! 3", sempre dedicata alla catastrofe del coronavirus e delle sue incidenze sulla società contemporanea, conclude l’approfondimento sulla pandemia, questa volta con uno studio condotto anche sulla contestuale, tragica catastrofe della guerra di aggressione russa in Ucraina, sui giovani adulti di nove Paesi del mondo: Congo, Cuba, Italia, Messico, Pakistan, Siria, Ucraina, Stati Uniti e Venezuela.
Woman today. Comparative sociological-juridical research on gender inequality
Francesco Petricone
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2022
pagine: 302
Mind the queue! Evidenze di coronavirus nel mondo a un anno dalla pandemia. Volume Vol. 2
Francesco Petricone
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 128
A distanza di più di un anno dall’inizio della pandemia generata dal virus COVID-19 che cosa è cambiato nel mondo? Se ne è discusso alla Camera dei deputati il 4 ottobre 2021 nella Conferenza internazionale “Mind the Queue! Evidenze di coronavirus nel mondo, a un anno dalla pandemia”, organizzata in collaborazione con la Presidenza del Gruppo Misto. L’emergenza che abbiamo attraversato, e che ancora stiamo vivendo, ci ha indotto a riflettere, e se possibile comprendere, se nell’altro vediamo elementi di comunanza personale. A partire dalla sofferenza, dimensione ontologica dell’esistenza umana, che sorprende, annichilisce a volte, lascia attoniti, ma che quasi sempre ci induce a reagire. Crediamo che l’aver compreso in questi mesi che non siamo soli ad affrontare questa dinamica della vita, la sofferenza appunto, che invece sempre rifuggiamo; insomma, l’aver considerato ancora una volta e una di più che nous sommes tous pareils, che siamo tutti uguali, ci ha reso migliori. E preparato ad affrontare il domani con maggiore consapevolezza e fiducia.
Mind the queue! Esperienze di Coronavirus nel mondo, nella prima fase della pandemia
Francesco Petricone
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 152
All'inizio di marzo 2020 il mondo ha cominciato a riunirsi intorno a televisori, social network e social media, quasi contemporaneamente, per seguire le notizie sulla diffusione di un virus contagioso, il COVID-19. In pochi giorni si è passati da una situazione di normalità a una vita in maschera, tutti sollecitati a coprire naso, bocca e mani con protezioni sterili per sfuggire al contagio del coronavirus. In neanche una settimana gli scaffali di farmacie, supermercati, negozi di alimentari sono rimasti vuoti e le scorte di mascherine e guanti protettivi si sono esaurite persino su Amazon. La ricerca Mind the Queue! (MdQ) è nata dall'esigenza di comprendere se e che cosa abbiano avuto in comune, nel corso di quei primi due mesi di diffusione della pandemia, nazioni così distanti e diverse fra loro, in tutti i sensi: Costa d'Avorio, Cuba, Haiti, Iraq, Italia, Messico, Stati Uniti e Venezuela. È emerso che società lontane per cultura, economia, politica, hanno affrontato l'emergenza COVID-19 nello stesso modo, pur nelle loro differenze etniche, sociali e morfologiche. La ricerca MdQ, che si è sviluppata da marzo a maggio 2020, non ha avuto l'intento di fornire un contributo quantitativo alla migliore conoscenza della prima fase della pandemia in quei Paesi, quanto di aggiungere riflessioni e stimoli di tipo qualitativo al dibattito in corso, attraverso l'acquisizione sul campo di informazioni, dati, commenti raccolti direttamente da chi in quei due mesi stava vivendo un'esperienza unica. Senza avere alcuna pretesa di completezza, si ritiene che la conoscenza di quelle realtà sociali, acquisita attraverso questa ricerca, possa aver contribuito a migliorare la percezione delle dinamiche antropologiche e sociologiche sottese al sentimento della paura derivante da grandi emergenze, siano esse legate a fenomeni naturali o politici. Se mai ce ne fosse bisogno, come ha scritto uno degli intervistati, il virus ha confermato ancora una volta almeno una verità, cioè che siamo tutti uguali: Le Corona nous a montré que nous sommes tous pareils!
L'individuo, i gruppi sociali e le norme. Saggi di sociologia dei fenomeni politici e giuridici
Francesco Petricone
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 138
Saggi di Sociologia dei fenomeni politici e giuridici
Introduzione alla sociologia dei processi politico-comunicativi e giuridici contemporanei
Francesco Petricone
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 396
La sociologia come disciplina che studia la società intesa come sistema relativamente autonomo di convivenza, quale specifica istituzione complessa che è venuta delineandosi nell'età moderna attraverso un processo di differenziazione e contrapposizione con lo Stato, è strettamente legata allo sviluppo dei processi politico-comunicativi e giuridici. I fatti sociali possono essere intesi come mezzi, strumenti utili ad interpretare le dinamiche sociali, a partire dall'esperienza, intesa come un procedere privo di presupposti. Considerare la sociologia però come un conoscere rivolto all'esperienza, intesa nella sua struttura effettuale, non deve significare confondere la positività dell'atteggiamento speculativo che essa comporta, con l'orientamento positivistico dal quale essa si è sviluppata ab origine. A partire dai principi fondamentali del pensiero sociologico, l'analisi di questi processi nella contemporanea società permette di analizzarne le dinamiche sociali più attuali.
Bene comune e pubblico interesse. Saggi di sociologia dei fenomeni politici e giuridici
Francesco Petricone
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 126
La costruzione del bene comune: il legislatore comunitario di fronte ai problemi sociali e alla necessità di rispettare i principi del diritto comunitario.Il rapporto tra l'interesse dei gruppi sociali e quello pubblico: un caso specifico, l'attività lirico-musicale.Tutela, pianificazione e godimento del territorio: dinamica dei rapporti fra diritti dei privati e poteri pubblici di intervento.
Il sangue di Natuzza si fa scrittura. La verità sulle emografie
Lucia Bisantis, Francesco Frontera, Francesco Petricone
Libro: Copertina morbida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2019
pagine: 165
Questo libro non è né una biografia né un freddo resoconto: Francesco Frontera e Francesco Perticone sono due medici che hanno analizzato il DNA della mistica, lo hanno confrontato con le sue "emografie" e sono giunti ad una verità. Una verità raccontata attraverso referti, documenti ufficiali, foto inedite delle emografie. In più i risultati di una consulenza genetico-forense e i commoventi stralci delle conversazioni tra la mistica, la S. Madre di Dio e Gesù. Frontera e Perticone, con l'obiettività del medico e l'animo del credente, offrono al lettore una testimonianza sostenuta da una forte fede che nasce accanto alla scienza. Lucia Bisantis è stata accanto a Natuzza durante i frequenti ricoveri e la sua testimonianza, vissuta nell'intimità dell'amicizia, è ancora più preziosa. Un libro rigoroso privo di sensazionalismi. Una lettera affettuosa e riconoscente di tre figli alla loro "Mamma Natuzza".
Ti amo tantissimo
Francesco Petricone
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 44
Francesco Petricone ha 47 anni. Nel 1997 vince il concorso da Consigliere parlamentare alla Camera dei Deputati. Emigrante al contrario, da Milano, la sua città, si trasferisce a Roma. Nello stesso anno diventa magistrato, ma non assume l'incarico. Preferisce rimanere a Montecitorio. Ha già lasciato alle spalle la carriera di avvocato e quella di giornalista. Nel 2006 diventa Cavaliere della Repubblica. Tre volte laureato - in giurisprudenza, Scienze politiche e filosofia - ha pubblicato numerosi saggi e alcuni libri in materie giuridiche, politiche e sociologiche. "Ti amo tantissimo" è la sua prima opera letteraria e contiene poesie scritte in 30 anni.
Politica, diritto e società. Volume Vol. 2
Francesco Petricone
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 198
Uno dei temi più attuali nel contemporaneo dibattito sulla fondazione della verità è legato alle ragioni della persona nella conoscenza di quale verità fornisce la scienza. Nel corso degli ultimi decenni, peraltro, le certezze della scienza classica e moderna, si sono mano a mano affievolite, lasciando spazio ad un'altra verità scientifica, dal falsificazionismo di Popper al salto di paradigma di Kuhn. Nelle discussioni epistemologiche contemporanee si presentano alla persona allora molteplici verità, nella ricerca di una sola Verità. Permane invariato l'anelito dell'individuo nella conoscenza della genesi della creazione e della relazione tra natura, uomo e Dio, tra il Dio orologiaio, architetto del mondo, l'Essere universale e semplicemente Lui. Le domande da dove veniamo, dove andiamo, qual è la nostra origine, quale il nostro fine e da dove viene e dove va tutto ciò che esiste caratterizzano però le questioni inseparabili, decisive per il senso e l'orientamento delle ragioni e dell'agire della persona: origine e fine del mondo e dell'uomo.
Politica, diritto e società. Volume Vol. 1
Francesco Petricone
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 242
Il buon governo di uno Stato rappresenta il fattore più importante per la promozione del suo sviluppo e la democrazia l'unico strumento in campo per evitare che la violazione delle norme impedisca di governare le contemporanee società politiche caratterizzate sempre più da contesti sociali divisi da etnie, razze o religioni diverse. Tutela delle minoranze e libertà degli individui di scegliere il proprio stile di vita, sono d'altra parte i ceppi principali della dottrina multiculturalista che si è dimostrata incapace di fornire le risposte alle aspettative attese dalla società contemporanea. Per rivedere questo approccio e trattare le differenze culturali in senso laico è necessario riconsiderare le differenze culturali in chiave relazionale, secondo una prospettiva nella quale la dottrina del multiculturalismo non assuma il ruolo di sintesi delle differenze tra individui, ma spinga a trovare un nuovo concetto di riflessività fondata sul riconoscimento dell'Altro Per portare il dialogo-confronto fra le culture dal piano degli interessi a quello delle identità, superando le contraddizioni di una dottrina multiculturalista individualista.