All'inizio di marzo 2020 il mondo ha cominciato a riunirsi intorno a televisori, social network e social media, quasi contemporaneamente, per seguire le notizie sulla diffusione di un virus contagioso, il COVID-19. In pochi giorni si è passati da una situazione di normalità a una vita in maschera, tutti sollecitati a coprire naso, bocca e mani con protezioni sterili per sfuggire al contagio del coronavirus. In neanche una settimana gli scaffali di farmacie, supermercati, negozi di alimentari sono rimasti vuoti e le scorte di mascherine e guanti protettivi si sono esaurite persino su Amazon. La ricerca Mind the Queue! (MdQ) è nata dall'esigenza di comprendere se e che cosa abbiano avuto in comune, nel corso di quei primi due mesi di diffusione della pandemia, nazioni così distanti e diverse fra loro, in tutti i sensi: Costa d'Avorio, Cuba, Haiti, Iraq, Italia, Messico, Stati Uniti e Venezuela. È emerso che società lontane per cultura, economia, politica, hanno affrontato l'emergenza COVID-19 nello stesso modo, pur nelle loro differenze etniche, sociali e morfologiche. La ricerca MdQ, che si è sviluppata da marzo a maggio 2020, non ha avuto l'intento di fornire un contributo quantitativo alla migliore conoscenza della prima fase della pandemia in quei Paesi, quanto di aggiungere riflessioni e stimoli di tipo qualitativo al dibattito in corso, attraverso l'acquisizione sul campo di informazioni, dati, commenti raccolti direttamente da chi in quei due mesi stava vivendo un'esperienza unica. Senza avere alcuna pretesa di completezza, si ritiene che la conoscenza di quelle realtà sociali, acquisita attraverso questa ricerca, possa aver contribuito a migliorare la percezione delle dinamiche antropologiche e sociologiche sottese al sentimento della paura derivante da grandi emergenze, siano esse legate a fenomeni naturali o politici. Se mai ce ne fosse bisogno, come ha scritto uno degli intervistati, il virus ha confermato ancora una volta almeno una verità, cioè che siamo tutti uguali: Le Corona nous a montré que nous sommes tous pareils!
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Mind the queue! Esperienze di Coronavirus nel mondo, nella prima fase della pandemia
Mind the queue! Esperienze di Coronavirus nel mondo, nella prima fase della pandemia
Titolo | Mind the queue! Esperienze di Coronavirus nel mondo, nella prima fase della pandemia |
Autore | Francesco Petricone |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Eterotopie |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9788857573892 |
Libri dello stesso autore
€19,00
€18,05
sconto
5%
Il sangue di Natuzza si fa scrittura. La verità sulle emografie
Lucia Bisantis, Francesco Frontera, Francesco Petricone
Pellegrini
€16,00
€15,20
sconto
5%
Mind the queue! Esperienze di giovani adulti nel mondo, tra coronavirus e guerra russa in Ucraina. Volume Vol. 3
Francesco Petricone
Mimesis
€20,00
€19,00
sconto
5%
Woman today. Comparative sociological-juridical research on gender inequality
Francesco Petricone
Mimesis International
€26,00
€24,70
sconto
5%
Mind the queue! Evidenze di coronavirus nel mondo a un anno dalla pandemia. Volume Vol. 2
Francesco Petricone
Mimesis
€12,00
€11,40
in uscita
L'individuo, i gruppi sociali e le norme. Saggi di sociologia dei fenomeni politici e giuridici
Francesco Petricone
Bardi Edizioni
€14,00
sconto
5%
L'individuo, i gruppi sociali e le norme. Saggi di sociologia dei fenomeni politici e giuridici
Francesco Petricone
Bardi Edizioni
€15,00
€14,25
sconto
5%
Introduzione alla sociologia dei processi politico-comunicativi e giuridici contemporanei
Francesco Petricone
Bardi Edizioni
€20,00
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€26,00
€24,70
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica