Libri di Francesco Repice
Sulla mia strada
Fabio Fantone
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 144
Due donne, due spose, due mamme: Laura e Francesca. La crescita dei figli le mette alla prova. Matilde e Marco sono bambini di cui non si capiscono ancora bene i comportamenti. Di notte non dormono: i loro bisogni speciali sono come uno tsunami e non risparmiano genitori, nonni e fratelli. La società fatica a includere e accogliere. Affetti da una rara sindrome genetica non ancora diagnosticata, vengono raccontati dalle rispettive madri a un gruppetto di amici che si erge a «squadra speciale» nel tentativo di alleggerire le loro fatiche: un sacerdote, un barista, un operatore sanitario non vedente e un educatore. Le loro storie, raccontate con sequenze alternate, mescolano culture, abitudini e tradizioni danzando tra Nord e Sud Italia per trovare un punto di incontro, tanto fortuito quanto provvidenziale, a Roma. Il finale non sarà il classico «...e vissero felici e contenti», ma permetterà a tanti di loro di provare a stare, con la maggior dignità possibile, ognuno sulla propria strada. Il romanzo si pone l'obiettivo di sostenere economicamente il progetto di ricerca clinica condotto dal dottor Davide Valacchi in collaborazione con il Policlinico Gemelli di Roma denominato «Oltre l'invisibile». Un giro dell'Italia in tandem nella condivisione del quotidiano dei ragazzi affetti dalla sindrome di Smith Magenis con l'obiettivo, insieme alla raccolta dati ospedaliera, di stilare un documento di linee guida sulla sindrome stessa riconosciuto su tutto il territorio italiano per garantire diritti, riconoscimenti e trattamenti standardizzati. Prefazione di Davide Valacchi. Introduzione di Francesco Repice.
Accorcia le distanze. Incontri di andata e ritorno
Giampiero Guadagni
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 200
L’immaginaria stagione di un Campionato di serie A nel quale convivono armonicamente vecchie e nuove regole. Il linguaggio della radio, mezzo privilegiato per sintonizzarsi sull’emozione senza età di una partita. E il calcio come sfondo scenografico di incontri tra persone: incontri cercati e quelli che in diverse e spesso sorprendenti forme semplicemente accadono. Sul palco, attrice protagonista di questo intreccio, la domenica. E ogni domenica un versetto della Liturgia può entrare all’improvviso nella vita reale, diventare l’imprevedibile spunto che accompagna riflessioni personali e aiuta la ricostruzione di relazioni autentiche. Perché non è mai chiusa la partita con il prossimo nostro, perché fino all’ultimo minuto possiamo trovare l’azione giusta che accorcia le distanze, perché dobbiamo reciprocamente darci la possibilità di un ritorno dopo l’andata. Prefazione Francesco Repice.
Un anno senza Totti
Francesco Repice, Franco Brizi
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2018
pagine: 108
Un omaggio a uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi che ha rappresentato sia sul campo che nella vita un modello e un esempio che ha fatto innamorare milioni di tifosi e non. Un viaggio attraverso i dieci (10 come la maglia) momenti più significativi della vita di Francesco Totti attraverso aneddoti curiosi e inediti raccontati da amici e "nemici". Franco Brizi e Francesco Repice hanno trasferito nelle pagine di questo libro, il loro amore per un personaggio che, parafrasando Riise, «è stata la cosa più vicina a Dio in una squadra di calcio». Il libro è corredato da un apparato fotografico riproducente le pagine più significative dei quotidiani sportivi relative a momenti esaltanti della sua carriera.
Roma. La sera dei miracoli. Roma-Barcellona una notte magica
Francesco Repice
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2018
pagine: 128
«Roma. La sera dei miracoli» è un riavvicinamento al calcio dei sentimenti, a milioni di Peter Pan mai cresciuti; una favola moderna, raccontata dalla penna del giornalista di Radio Rai Francesco Repice, introdotta dai versi di un giovane poeta giallorosso come Lorenzo Cioce e narrata per immagini dagli scatti di Maurizio Borsari. Un'impresa che resterà negli annali del calcio, un miracolo sportivo. Roma-Barcellona è una favola, ambientata allo stadio Olimpico in una notte di aprile. La musica della Champions, Leo Messi e i campioni blaugrana, la sconfitta dell'andata e un destino che pare segnato. E invece no: il cuore che si ribella alla ragione; i sogni che rivendicano diritto di cittadinanza, in un calcio sempre più dominato dal business e dai fatturati. Ma la palla è rotonda, non si lascia accarezzare dalla razionalità che vorrebbe un esito scontato; dribbling e gol, addirittura tre: Dzeko, capitan De Rossi e Manolas; squilli di tromba che ribaltano l'1-4 del Camp Nou, regalando al popolo giallorosso e al calcio italiano una notte "magica".
Inter. Quella notte. 20 aprile 2010
Matteo Mantica, Francesco Repice, Pietro Scibetta
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria dello Sport
anno edizione: 2011
pagine: 192
Tre gol. Al Barcellona. Tre titoli. Fanno un triplete. Tre autori. Quelli che hanno deciso di raccontare una notte che ne racchiude mille, una partita che ha fatto la storia, ma che al suo interno di storie ne ha tantissime. Sono storie di sport, e di persone. Di chi racconta, di chi le vive di sola passione, e di chi invece le vive sul campo. Tre punti di vista diversi. Francesco Repice, il cronista, ha raccontato Inter-Barcellona 3-1 del 20 aprile 2010 dalla tribuna stampa di San Siro, regalando emozioni ineguagliabili dal microfono di Radio Rai. Matteo Mantica lavora nello sport, nel basket, ma quella sera era tifoso tra i tifosi. E da tifoso racconta quella notte, fantastica, intensa, rabbiosa, che ha accompagnato per una volta il popolo interista al di là del confine di un'impresa. Tutto questo grazie ai giocatori, le cui voci sono state raccolte da Pietro Scibetta, che oltre a essere un free lance del giornalismo sportivo è un interista. Vero. Altrimenti sua madre non gli avrebbe più rivolto la parola.