fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Vincenzo Albertini

Le controversie fiscali internazionali. Strumenti di prevenzione, cooperazione tra istituzioni e processo nell'epoca della globalizzazione

Le controversie fiscali internazionali. Strumenti di prevenzione, cooperazione tra istituzioni e processo nell'epoca della globalizzazione

Mauro Trivellin, Francesco Vincenzo Albertini, Stefania Gianoncelli, Andrea Quattrocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 136

"La proiezione internazionale delle imprese italiane, e i processi di integrazione giuridica che si verificano nei rapporti tra Stati e nell’Unione europea, sottopongono con frequenza crescente al giudice italiano condotte e fatti consumati all’estero, e regimi di ordinamenti esteri e sovranazionali, di cui egli deve potere acquisire un’adeguata conoscenza prima di giudicare. Da qui prende corpo un moto evolutivo nella direzione della internazionalizzazione della disciplina del processo tributario, di cui gli scritti raccolti in questo volume intendono offrire un saggio senza pretese di completezza, proponendosi, ciò non di meno, di fissare i termini essenziali dei principali problemi che ne possono derivare, per la loro soluzione sul piano non solo teorico ma anche professionale e pratico. Occupandosi di questi temi, gli autori hanno sviluppato, in testi chiari e dotati di adeguati apparati critici, gli argomenti presentati durante le lezioni tenute nel Corso di perfezionamento di Diritto tributario del Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università degli Studi di Milano, giunto quest’anno alla XVIII edizione. Grazie al loro impegno ha dunque potuto prendere avvio la serie dei Quaderni del Corso, a cui è affidato il compito di fissare, e di rendere accessibili anche al pubblico dei non frequentanti, i risultati dell’attività di ricerca e di costante aggiornamento, condotta dai docenti che vi hanno preso parte, ai quali va pertanto il mio ringraziamento, e il riconoscimento dell’alta qualità dell’opera svolta." (dall'introduzione a cura di Gaetano Ragucci)
18,00

Scritti in onore di Gianfranco Gaffuri

Scritti in onore di Gianfranco Gaffuri

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: X-662

70,00

La pluralità di parti nel processo tributario

La pluralità di parti nel processo tributario

Francesco Vincenzo Albertini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XII-288

La prima ondata di commenti al D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 - che ha introdotto nel processo tributario una disciplina, sia pure lacunosa ed embrionale, del litisconsorzio - si è da tempo esaurita; non è mai venuta meno, tuttavia, l'attenzione degli studiosi per le tematiche dei giudizi con pluralità di parti, sollecitata soprattutto dalle prese di posizione e dai ripensamenti della Corte Suprema. Al dinamismo giurisprudenziale si è tradizionalmente contrapposta la cautela della dottrina, la quale, sia pure con qualche significativa eccezione, assegna alla pluralità di parti nel processo tributario uh ruolo circoscritto. La natura impugnatoria del giudizio avanti alle commissioni concede certamente minor spazio, rispetto al processo civile, all'operatività degli istituti che realizzano il litisconsorzio. Nondimeno, anche il diritto tributario conosce fenomeni di collegamento fra atti e fra rapporti riconducibili ai modelli della connessione - ma anche della pregiudizialità dipendenza e dell'incompatibilità e alternatività - ed in questa materia si prospetta sovente, come avanti al giudice ordinario, l'utilità - e perfino la necessità, come reputa la giurisprudenza - che al giudizio prendano parte più soggetti rispetto ai due indispensabili perché si abbia un processo. Oggetto di interesse, nel tempo trascorso dall'entrata in vigore della riforma, è stata soprattutto la pluralità di parti necessaria, con riguardo alla quale la Corte di Cassazione è pervenuta, in anni recenti, ad elaborare una lettura dell'art. 14, comma 1, D.Lgs. n. 546/1992, che allontana il litisconsorzio necessario nel processo avanti alle commissioni dal modello codicistico. Su tale peculiare orientamento si è concentrata, negli ultimi tempi, la considerazione critica della dottrina, che ne ha messo in luce la debolezza dei fondamenti e la farraginosità delle implicazioni. Nel presente lavoro si è cercato, anche, di porre le basi per una rimeditazione del tema della pluralità necessaria di parti, muovendo da una rilettura delle norme costituzionali che, ad avviso della giurisprudenza, governano non soltanto la disciplina sostanziale, ma anche l'attuazione della disciplina medesima, imponendo soluzioni processuali necessariamente litisconsortili, e da una diversa visione del modello processuale.
33,00

La pluralità di parti nel processo tributario

La pluralità di parti nel processo tributario

Francesco Vincenzo Albertini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XII-204

"La prima ondata di commenti al D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 - che ha introdotto nel processo tributario una disciplina, sia pure lacunosa ed embrionale, del litisconsorzio - si è da tempo esaurita; non è mai venuta meno, tuttavia, l'attenzione degli studiosi per le tematiche dei giudizi con pluralità diparti, sollecitata soprattutto dalle prese di posizione e dai ripensamenti della Corte Suprema. Al dinamismo giurisprudenziale si è tradizionalmente contrapposta la cautela della dottrina, la quale, sia pure con qualche significativa eccezione, assegna alla pluralità di parti nel processo tributario uh ruolo circoscritto, ha natura impugnatoria del giudizio avanti alle commissioni concede certamente minor spazio, rispetto al processo civile, all'operatività degli istituti che realizzano il litisconsorzio. Nondimeno, anche il diritto tributario conosce fenomeni di collegamento fra atti e fra rapporti riconducibili ai modelli della connessione - ma anche della pregiudizialità dipendenza e dell' incompatibilità e alternatività - ed in questa materia si prospetta sovente, come avanti al giudice ordinario, l'utilità - e perfino la necessità, come reputa la giurisprudenza - che al giudizio prendano parte più soggetti rispetto ai due indispensabili perché si abbia un processo. Oggetto di interesse, nel tempo trascorso dall'entrata in vigore della riforma, è stata soprattutto la pluralità di parti necessaria, con riguardo alla quale la Corte di Cassazione è pervenuta, in anni recenti, ad elaborare una lettura dell'art. 14, comma 1, D.Lgs. n. 546/1992, che allontana il litisconsorzio necessario nel processo avanti alle commissioni dal modello codicistico. Su tale peculiare orientamento si è concentrata, negli ultimi tempi, la considerazione critica della dottrina, che ne ha messo in luce la debolezza dei fondamenti e la farraginosità delle implicazioni. Nel presente lavoro si è cercato, anche, di porre le basi per una rimeditazione del tema della pluralità necessaria di parti..." (Dalla Premessa)
25,00

Il litisconsorzio facoltativo nel processo tributraio

Il litisconsorzio facoltativo nel processo tributraio

Francesco Vincenzo Albertini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 148

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.