fbevnts Le controversie fiscali internazionali. Strumenti di prevenzione, cooperazione tra istituzioni e processo nell'epoca della globalizzazione
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le controversie fiscali internazionali. Strumenti di prevenzione, cooperazione tra istituzioni e processo nell'epoca della globalizzazione

Le controversie fiscali internazionali. Strumenti di prevenzione, cooperazione tra istituzioni e processo nell'epoca della globalizzazione
Titolo Le controversie fiscali internazionali. Strumenti di prevenzione, cooperazione tra istituzioni e processo nell'epoca della globalizzazione
Autori , , ,
Curatore
Argomento Diritto Diritto internazionale
Collana Quaderni del Corso di perfezionamento di diritto tributario dell'Università degli Studi di Milano
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 136
Pubblicazione 01/2022
ISBN 9788892142411
 
18,00

 
0 copie in libreria
"La proiezione internazionale delle imprese italiane, e i processi di integrazione giuridica che si verificano nei rapporti tra Stati e nell’Unione europea, sottopongono con frequenza crescente al giudice italiano condotte e fatti consumati all’estero, e regimi di ordinamenti esteri e sovranazionali, di cui egli deve potere acquisire un’adeguata conoscenza prima di giudicare. Da qui prende corpo un moto evolutivo nella direzione della internazionalizzazione della disciplina del processo tributario, di cui gli scritti raccolti in questo volume intendono offrire un saggio senza pretese di completezza, proponendosi, ciò non di meno, di fissare i termini essenziali dei principali problemi che ne possono derivare, per la loro soluzione sul piano non solo teorico ma anche professionale e pratico. Occupandosi di questi temi, gli autori hanno sviluppato, in testi chiari e dotati di adeguati apparati critici, gli argomenti presentati durante le lezioni tenute nel Corso di perfezionamento di Diritto tributario del Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università degli Studi di Milano, giunto quest’anno alla XVIII edizione. Grazie al loro impegno ha dunque potuto prendere avvio la serie dei Quaderni del Corso, a cui è affidato il compito di fissare, e di rendere accessibili anche al pubblico dei non frequentanti, i risultati dell’attività di ricerca e di costante aggiornamento, condotta dai docenti che vi hanno preso parte, ai quali va pertanto il mio ringraziamento, e il riconoscimento dell’alta qualità dell’opera svolta." (dall'introduzione a cura di Gaetano Ragucci)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.