fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Zini

Le dimensioni del principio solidaristico nel terzo millennio

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 198

Il presente volume raccoglie una serie di riflessioni — a carattere spiccatamente interdisciplinare — sull'attualità del principio di solidarietà. In ciascuno dei contributi inclusi nel testo ci si chiede in particolare se, e in che termini, il canone solidaristico impronti oggi i rapporti e le relazioni che intercorrono tra i membri delle diverse comunità umane, e dunque se, ed eventualmente secondo quali declinazioni, i rispettivi ordinamenti giuridici mostrino di darne attuazione nell'atteggiarsi in concreto della relativa disciplina. Il tema della solidarietà è in particolar modo affrontato con riguardo alla sua stretta connessione con il Patto sociale, sotto la prospettiva del fenomeno fiscale e in relazione al diritto internazionale, con particolare attenzione ai diritti umani. Presentazione di Gerardo Nicolosi.
35,00 33,25

L'altro non umano. La questione della soggettività animale come problema bioetico e biopolitico

Francesco Zini

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 112

La questione animale ha assunto un rilievo fondamentale nel dibattito filosofico contemporaneo. Lo statuto dell’animale, il benessere animale, la sua soggettività e soprattutto i suoi diritti sono al centro di numerosi studi e pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali da molti anni. Il tema ha acquisito ormai una sua «maturità epistemologica» e il presente saggio vuole continuare nell’esame dei problemi filosofici aperti dalle teorie e dai movimenti animalisti, dando un contributo sul piano bioetico e biopolitico. Il metodo ontofenomenologico con cui si cerca di comprendere la questione animale fa emergere le conseguenze e le premesse delle argomentazioni a favore del riconoscimento della soggettività animale, mettendo in evidenza la forza, l’estensione, i paradossi e a volte le incongruenze dell’animalismo contemporaneo, che spesso sono implicite o sottaciute nelle diverse pozioni. Certamente ci troviamo di fronte ad una originale riscoperta del mondo animale, dalla quale non appare più possibile tornare indietro e che offre una visione nuova e «ampliata» dell’umano nella relazione con l’altro da sé.
13,00 12,35

Biopolitica dell'emergenza pandemica. Profili bioetici e biogiuridici

Francesco Zini

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2021

pagine: 144

Nel volume si affronta il problema biopolitico della pandemia, esaminando alcune questioni bioetiche e biogiuridiche inerenti all'impatto che l'emergenza pandemica ha generato sia a livello dei diritti della persona che in ambito sociale e biopolitico. In particolare si mettono in evidenza i numerosi pareri del Comitato Nazionale per la Bioetica, che è intervenuto più volte a sancire il dovere di garantire a tutti l'accesso alle cure da parte del sistema sanitario. Inoltre si esaminano i problemi bioetici e biogiuridici della libertà di cura come espressione del diritto di libertà della persona e i limiti riguardo all'esigenza di misure a salvaguardia della salute pubblica. Infine si cerca di trovare un significato più profondo e filosofico della vicenda pandemica per mostrare la strutturale fragilità e vulnerabilità non solo dell'organizzazione assistenziale, ma anche della stessa condizione ontologica umana.
12,50 11,88

Il dovere di essere. Attualità del pensiero di Sergio Cotta

Francesco Zini

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2020

pagine: 208

Il testo affronta il pensiero del filosofo del diritto e della politica Sergio Cotta (Firenze, 1920 - Firenze, 2007) mettendo in evidenza l'attualità dei suoi studi in riferimento sia ai fondamenti della filosofia del diritto, sia alle più recenti questioni bioetiche e biogiuridiche. In particolare attraverso l'esame della categoria "dovere/debito di essere" si mostra come la sua ontofenomenologia giuridica costituisca non solo un metodo attuale di studio per affrontare i problemi della filosofia del diritto, ma anche una solida linea di riferimento per affrontare i principali temi biopolitici del dibattito contemporaneo.
19,00 18,05

Polis/bios. Nuove tensioni biopolitiche e biogiuridiche

Polis/bios. Nuove tensioni biopolitiche e biogiuridiche

Francesco Zini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 212

Il volume è il frutto di alcuni anni di riflessione sulle principali tematiche bioetiche, biopolitiche e biogiuridiche. Le nuove biotecnologie e la gestione delle nuove scoperte biotecnologiche aprono sempre scenari inediti da gestire anche sul piano biopolitico e biogiuridico, ma rimane necessario continuare ad affrontare le questioni antropologiche e ontologiche, con l'approfondimento del rapporto tra l'uomo e la conoscenza scientifica e biotecnologica. Il lavoro di ricerca vuole approfondire tali problematiche con una proposta innovativa di "biopolitica critica" che sappia affrontare tali questioni con uno sguardo non riduttivo, che comprenda tutte le dimensioni dell'agire e dell'essere umano.
14,00

Il dono nella prospettiva della filosofia del dirito

Il dono nella prospettiva della filosofia del dirito

Francesco Zini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: XIV-183

Questo studio sul tema del dono offre la possibilità di riflettere su una problematica fondamentale dell'agire umano che emerge sia dalla crisi della filosofia contemporanea, sia nell'ambito del superamento dei limiti giuridici dello scambio contrattuale, come "categoria suppletiva" del rapporto giuridico. Nel testo si affronta la tematica del dono, sotto il profilo filosofico giuridico, come possibilità pratica di un gesto "puro e assoluto", non condizionato dall'interesse a donare. In questo senso il dono appare come quello che non solo salva l'agire di colui che riceve, ma cambia radicalmente la relazione interpersonale. Anche gli esempi del dono del tempo, dell'economia del dono o dei rapporti familiari, si collocano in questa dicotomia: o il dono "salva reciprocamente" la relazione interpersonale o "serve" a un implicito, e a volte nascosto, interesse relativo, divenendo "utile". Anche il dono utile è simbolo del "vero" dono, purché chi dona, "doni tutto se stesso per l'altro", al di là dell'utilità relativa. Questo dono non voluto e non scelto è perciò stesso trovato, in-utile appunto. Il dono autentico appare nel macrodono della vita (inteso come dono dell'essere) che si manifesta nei microdoni del tempo, dello scambio contro-prestazione, del senso di correttezza e lealtà nei rapporti giuridici.
22,00

Il perdono come problema filosofico giuridico

Il perdono come problema filosofico giuridico

Francesco Zini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: VIII-232

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.