Nel volume si affronta il problema biopolitico della pandemia, esaminando alcune questioni bioetiche e biogiuridiche inerenti all'impatto che l'emergenza pandemica ha generato sia a livello dei diritti della persona che in ambito sociale e biopolitico. In particolare si mettono in evidenza i numerosi pareri del Comitato Nazionale per la Bioetica, che è intervenuto più volte a sancire il dovere di garantire a tutti l'accesso alle cure da parte del sistema sanitario. Inoltre si esaminano i problemi bioetici e biogiuridici della libertà di cura come espressione del diritto di libertà della persona e i limiti riguardo all'esigenza di misure a salvaguardia della salute pubblica. Infine si cerca di trovare un significato più profondo e filosofico della vicenda pandemica per mostrare la strutturale fragilità e vulnerabilità non solo dell'organizzazione assistenziale, ma anche della stessa condizione ontologica umana.
Biopolitica dell'emergenza pandemica. Profili bioetici e biogiuridici
sconto
5%
Titolo | Biopolitica dell'emergenza pandemica. Profili bioetici e biogiuridici |
Autore | Francesco Zini |
Collana | Universale, 1 |
Editore | Studium |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788838251177 |
Promozione valida fino al 12/02/2027