fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Botta

Il diritto distorto. L'uso strumentale della legge

Franco Botta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 175

Una storia di dolore, sofferenza e ingiustizia. Una storia di valutazioni sbagliate ed errori. Non è una vicenda solo familiare, ma nasce da avvenimenti subìti e vissuti, toccando tutti i livelli di quelle istituzioni pubbliche che non hanno funzionato. La storia della distorsione del diritto e della incertezza della legge. "Un uragano si è abbattuto su di me e sulla mia famiglia, spazzando via ciò che mi era di più vicino e caro. Non attribuisco colpe, ho raccontato processi e fasi processuali, cause vinte per oppormi a ingiustizie piccole e grandi che comunque hanno cambiato la mia percezione della legge nella quale avevo sempre creduto. Questo libro è l’unico modo che ho trovato per riottenere la serenità perduta, per fare pace con la sorte avversa e per potere dare una svolta alla mia vita".
15,00 14,25

Alexandre Marc: una vita per l'Europa. Passeggiate europeiste attraverso il Fondo Marc della Biblioteca «Enrico Barone»-CDE «Altiero Spinelli»

Alexandre Marc: una vita per l'Europa. Passeggiate europeiste attraverso il Fondo Marc della Biblioteca «Enrico Barone»-CDE «Altiero Spinelli»

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 80

Il catalogo è pubblicato quale supporto alla visita della mostra documentaria pensata per presentare a un pubblico più vasto di quello universitario la parte più significativa dei documenti del Fondo "Alexandre Marc". Il Fondo è costituito dai volumi e altro materiale della biblioteca dello studioso che, nel 2011, sono entrati a far parte delle collezioni della Biblioteca "Enrico Barone" - CDE "A. Spinelli" della Facoltà di economia della Sapienza Università di Roma. Con questa pubblicazione si porta a compimento l'impegno a ospitare il convegno e la mostra fisica pensati per il ventennale della morte di Marc e rinviati a causa dell'emergenza sanitaria (nel 2020 è stato possibile realizzare solo una mostra virtuale). Il volume è arricchito da codici QR che consentono di visitare la mostra virtuale durante la lettura.
18,00

La risposta fu Radio Centrale. 1976-2020 dalla clandestinità alle condanne alla libertà d'informazione

Franco Botta

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2020

pagine: 272

Una piccola grande storia quella di Radio Centrale di Cesena, inserita nel più ampio avvenimento della nascita delle radio locali in Italia negli anni Settanta. Come sono nate, come si sono formate, perché e come sono cresciute non è noto a tutti, ma ognuna rappresenta un pezzo di Italia. Perché la storia non è solo la grande storia, ma è composta di tante realtà a volte sconosciute che hanno contribuito a scrivere quello che oggi diamo per scontato, pezzi di libertà e giustizia. Una cronaca autobiografica che si intreccia con il racconto delle vicende di un gruppo di giovani cesenati a partire dal 1976, quando le radio locali venivano considerate un fenomeno senza futuro. Questa è anche storia di un bambino che ha comprato un sogno, un bambino con un vissuto da condannato a decorato, dalla dinamite e dalle minacce fino alla conquista di un bel gioco.
14,00 13,30

Mal di giardino. Natura e arte del verde

Franco Botta, Giuseppe Caccavale

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2016

pagine: 112

Vi è ancora spazio per progettare, costruire e vivere i giardini? E quando un qualsiasi ammasso di piante, anche quelli che prima avremmo giudicati confusi e sgraziati, viene accettato senza discussione, quale può essere il compito di un giardiniere? Pensiamo davvero che egli possa essere solo un osservatore e un custode della natura o abbiamo bisogno di avere dei giardini, ma costruiti nel dialogo tra Natura, cose e uomini? Possono diventare spazi nei quali uomo e "natura selvaggia" giocano insieme per creare "altre nature"? Sono alcuni degli interrogativi che questo libro solleva, sollecitando risposte in un'era nella quale occorre prendersi cura del mondo e dei giardini. Questi devono diventare luoghi di incontro e sperimentazione, laboratori per mettere in scena altri spettacoli, per non ripetere solo quello che la natura crea. Il libro è composto di parole e disegni, ma questi ultimi non vogliono illustrare le prime. Il lettore è invitato a leggerle facendone emergere le immagini e a scovare le parole che le immagini contengono. Il volume è un invito a pensare che siamo il giardino e il giardiniere di noi allo stesso tempo, un invito a prendersi cura di noi e della Terra.
15,00 14,25

L'arte dell'imprudenza. Dialoghi e lettere segrete

L'arte dell'imprudenza. Dialoghi e lettere segrete

Franco Botta

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2015

pagine: 136

I due saggi che compongono questo volumetto segnalano bene, attraverso un'ironia condita dalla passione civile, come l'imprudenza abbia guadagnato spazio e consenso anche in Puglia, una regione nota per l'essere stata a lunga abitata da un popolo di formiche. Oggi anche in questi luoghi sono l'imprudenza e il coraggio a dominare e sulla scena abbondano quanti amano il rischio. I due saggi, impreziositi dalle tavole del maestro Michele Damiani e dalla prefazione di Gianfranco Dioguardi, utilizzano la forma del dialogo e delle lettere per argomentare, come si usava nel Settecento, facendo uso della immaginazione. L'autore pensa infatti - come Martha Nussbaum - che la letteratura abbia la capacità di condensare in poche righe ciò che di solito richiede pagine e pagine. Molte delle persone di cui si parla in queste pagine esistono e sono note, altre invece sono frutto d'immaginazione. Sia i dialoghi che le lettere non avrebbero dovuto avere alcuna circolazione. Vicende casuali hanno invece consentito che i primi venissero registrati e le seconde salvate in un computer, trovando spazio sui giornali e ora in questo piccolo volume. Bisogna che il lettore ne tenga conto.
15,00

Lezioni per l'Adriatico. Argomenti in favore di una nuova euroregione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 160

Un volume che prova a raccogliere gli sguardi adriatici che si interrogano sulla possibilità di una Europa adriatica, raccogliendo opinioni non sempre coincidenti di intellettuali di diversi Paesi, con diversa formazione e sensibilità, ma tutti interessati a sviluppare un dialogo. Questo mare europeo e mediterraneo, stretto e lungo - ha una doppia lacerazione e a non incontrarsi non sono solo gli sguardi dei popoli che vivono su rive opposte, ma anche quelli di genti che sono sulla stessa sponda o in uno stesso Stato. Consapevoli di questa doppia lacerazione, i curatori hanno costruito un volume che si sforza di offrire una panoramica dei modi diversi con cui le genti che popolano queste terre si misurano con la "Questione adriatica". Un libro che scommette sulla possibilità (nel doppio senso di verifica storica e prospettiva) di una mentalità, di un pensiero, di un immaginario condiviso, sulla funzione di tenuta di un'identità culturale adriatica, entro la quale le differenze vengano custodite ma cambiate di segno, come dialettica ricchezza. Si tratta dunque di lezioni per coltivare e ampliare lo spazio del possibile che esiste in Adriatico.
21,00 19,95

Seduzione e coercizione in Adriatico. Reti, attori e strategie

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 176

A ripercorrere la complessa trama dei rapporti politici, economici e culturali, che il nostro paese ha intessuto con le nazioni dei Balcani occidentali, emerge con chiarezza come da parte italiana vi siano state una costante attenzione e una continuità d'interessi verso quei popoli e quelle regioni. L'impressione che se ne ricava tuttavia è che non sempre il mondo politico (ad eccezione di qualche istituzione locale) abbia affiancato e sostenuto con una concreta e fattiva azione di governo le iniziative portate avanti dagli attori economici e culturali italiani; in molte occasioni e in numerose circostanze, le reti economiche e culturali tra le due coste del mar Adriatico sembrano essersi sviluppate per proprio conto, senza impulsi centrali e in assenza di ben definite strategie nazionali. Ma ancora più forte è l'impressione che la politica italiana, nelle relazioni interadriatiche, il più delle volte abbia tentato di adottare modelli riconducibili alla politica di potenza, basati su imposizioni forzose e su coercizioni, avvertendo come limite insopportabile la nostra incapacità a fare sistema paese. In realtà in alcuni scenari internazionali (soprattutto in quelli caratterizzati da conflitti etnici e rivalità nazionali), dove gli obiettivi prioritari sono legati alla promozione dello sviluppo e della democrazia, e alla costruzione di buone relazioni tra Stati e genti vicine, forse questo nostro limite può rivelarsi invece una risorsa.
21,50 20,43

A che serve un giardino?-What is garden for?
18,00

Dov'è il fazzoletto? Pratiche irrituali di comunicazione

Dov'è il fazzoletto? Pratiche irrituali di comunicazione

Franco Botta

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2007

pagine: 120

10,00

Giochi proibiti. Fogli d'album a quattro mani

Giochi proibiti. Fogli d'album a quattro mani

Franco Botta, Fabio Del Prete

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2004

pagine: 112

10,00

Transizione nei Balcani e reti transadriatiche. Il valore della prossimità
13,00

Sviluppo e impresa in Albania

Sviluppo e impresa in Albania

Giovanni Ancona, Franco Botta

Libro

editore: Cacucci

anno edizione: 2002

pagine: 256

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.