Libri di Franco Filice
Contro l'antisemitismo di oggi
Theodor W. Adorno
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2024
pagine: 80
Nell’autunno del 1962, Theodor Adorno pronunciò un duro intervento sulla lotta all’antisemitismo. La sua analisi, densa ed estremamente accurata, non ha perso nulla dell’efficacia che si esprime in una critica serrata volta a individuare errori e insufficienze. Prendendo le mosse dalla disamina della teoria dell’«antisemitismo occulto» nella società tedesca del dopoguerra, il filosofo riflette su ciò che accomuna i diversi movimenti radicali di destra, le varie correnti del nazionalismo militante ed estremo. È la «diceria sugli ebrei», il pregiudizio bisbigliato sottovoce con cui la personalità autoritaria si presenta come vittima. L’antintellettualismo e il conformismo sono le sue forze motrici e con il razzismo condivide un’identica struttura. Adorno mette in guardia contro i rischi dell’idealizzazione e di una rappresentazione troppo sentimentalistica, «da réclame», degli ebrei e dell’ebraismo. Infine, pone l’accento su due elementi che – oggi come allora – accompagnano e sostengono un cambiamento sociale profondo e duraturo: un programma educativo antiautoritario e il netto contrasto da opporre a qualsiasi focolaio antisemita. Questa nuova edizione del testo è arricchita da una corposa postfazione che lo colloca nella contemporaneità e permette di coglierne il valore non solo e non tanto come documento di un’epoca, ma soprattutto come riflessione senza tempo che ci obbliga a misurarci con le recrudescenze attuali.
Motti e l'irresistibile spia
Thomas Meyer
Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2024
pagine: 252
Estromesso dalla sua devota famiglia ebrea perché si è innamorato di una "shiksa", ossia una ragazza che non professa la sua religione, Motti lascia la Svizzera e raggiunge Israele dove viene ospitato in un kibbutz. Ben presto però scopre che il gruppo di persone che l'ha accolto calorosamente fa parte della Cospirazione ebraica che punta al dominio del mondo e che vuole coinvolgerlo in questo complotto. Tutto fila per il verso giusto fino a quando Motti non perde ancora la testa per un'altra "shiksa": Hulda, una donna irresistibile che è anche una spia al servizio di ex criminali nazisti che nel 1945 si sono rifugiati sulle Alpi della Baviera. Da quelle montagne stanno pianificando il ritorno al potere di un nuovo Reich sfruttando un'efficace arma di distruzione di massa: l'odio su Internet…
Dove arrivano le acque
Anja Kampmann
Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2022
pagine: 368
Quando Waclaw torna nella sua cabina, a bordo della piattaforma di trivellazione petrolifera nell'Atlantico sulla quale lavora, scopre che il suo amico e compagno di cuccetta, Mátyás, è scomparso. Una perlustrazione della struttura conferma i timori e il dramma: Mátyás è caduto e scomparso in mare. Affranto dal dolore, Waclaw intraprende un viaggio epico, sia dal punto di vista emotivo sia da quello fisico, che lo porta in Marocco, a Budapest e nella città natale di Mátyás in Ungheria, a Malta, in Italia, e infine in Germania, nella città mineraria dove è nato e ha passato l'infanzia. In questo suo viaggio Waclaw si imbatte in altre anime smarrite e "in cerca" – la sorellastra arrabbiata e addolorata di Mátyás; lavoratori solitari dell'impianto di perforazione in congedo a terra; un camionista che guarda il mondo cambiare dal suo posto di guida – e man mano che ci conduce più vicino alle sue origini mette in luce i problemi di un'economia globalizzata dipendente dalle risorse naturali in via di esaurimento. "Dove arrivano le acque" è un'esplorazione dell'intimità degli uomini, della natura della memoria e del dolore e del costo della libertà: la storia di un uomo che si trova ai margini di una società dalla quale ha tratto poco profitto, sebbene il suo funzionamento dipenda dal suo lavoro.
La neve in tasca
Franco Filice
Libro: Libro in brossura
editore: Oedipus
anno edizione: 2021
pagine: 96
Veloce la vita
Sylvie Schenk
Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2018
pagine: 176
In una Lione degli anni Cinquanta che non ha ancora dimenticato i drammi dell’occupazione, arriva Louise che ha lasciato le Alpi francesi e un ambiente famigliare oppressivo. Per lei tutto è nuovo: la vita di una grande città, le avventure, l’amore… Conosce Henri, pianista jazz molto dotato che non riesce ad accettare l’uccisione dei genitori e vive in un’antica casa con una biblioteca ormai vuota perché depredata dai nazisti, e quindi Johann, un ragazzo tedesco, con il quale è amore. Per lui, Louise lascerà la Francia, si opporrà alla famiglia e sceglierà un nuovo Paese, imparerà una nuova lingua… Resta solo un tarlo: quello che Henri le ha svelato prima della sua partenza. Le persone da cui andrà forse non sono così innocenti. "Veloce la vita" è un romanzo dalle molteplici letture che racconta la storia di una donna, della sua indipendenza, della sua forza, delle sue scelte e dell’amore, dei ponti tra le lingue, dei libri letti, dei sogni, delle ombre e delle colpe che ci portiamo dietro – a volte anche quelle di cui non siamo responsabili – della drammatica velocità con cui passa il tempo e con cui anche la vita più piena, alla fine, si consuma.
Billy
Einzlkind
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2017
pagine: 288
Billy è cresciuto a Duffmore, in Scozia, insieme a zio Seamus, zia Livi e ai cugini Frank e Polly, dopo che Monkboy e Birdy - i suoi genitori - sono partiti per un lungo trip senza più tornare. Tutto quello che gli è rimasto di loro è un vecchio giradischi e l'amore per la musica, dai Ramones ai Joy Division. A 19 anni, quando entra a far parte dell'azienda di famiglia, per lui finisce l'innocenza. Nel suo caso non si tratta di fare conti o di stare dietro a un banco, nient'affatto: la nicchia redditizia in cui zio Seamus si è inserito fin da ragazzo è quella della giustizia. Billy e la sua famiglia si occupano di omicidi in giro per il mondo, perché c'è sempre qualcuno che vuole essere vendicato o risarcito. Dodici sono i casi che Billy ha già affrontato con la sua Walther, dodici le istantanee e le storie che porta con sé. A 34 anni è diretto a Las Vegas per incontrare un "collega", ma anche per divertirsi un po' nella capitale mondiale del gioco. I suoi piani, però, saranno costretti a cambiare. Torna per i lettori italiani l'umorismo dell'autore di “Harold” tinto di giallo, di nero e di rosso sangue.
Non tutte le sciagure vengono dal cielo
Thomas Meyer
Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2015
pagine: 304
Il giovane ebreo ortodosso Mordechai Wolkenbruch, detto Motti, ha un problema: sua madre e la sua ossessione per il matrimonio. Nel suo impegno per farlo sposare fissa al figlio decine di appuntamenti con le ragazze più svariate. Giovani donne che però assomigliano tutte a lei e che sono decisamente diverse da quelle che attraggono Motti. Tra quest'ultime c'è Laura, ad esempio, sua compagna di studi che però non è ebrea, indossa pantaloni, è così bella che gli uomini non le sanno resistere, beve Gin Tonic e le piace parlare in modo indecente e libero. La passione per lei cresce e la tempesta sta per abbattersi su Motti: che fare? Continuare a seguire la tradizione, obbedendo alla madre e sottostando ai suoi modi invadenti, o provare a essere se stessi, percorrendo la propria strada? Con una lingua diretta, divertente, ricca di umorismo, Thomas Meyer ci accompagna nella ribellione di un ragazzo che con un paio di occhiali alla Woody Allen prova a sfidare le convenzioni e a rincorrere la felicità. Un vero e proprio caso letterario, una ventata d'aria fresca e lo sguardo rivolto alle domande che - prima o poi - tutti dobbiamo porci nel nostro diventare adulti.
La cosmonauta
Jo Lendle
Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2013
pagine: 184
Sotto una costellazione di luci Hella guarda il mondo col figlio Tobi. Accanto a lui l'universo sembra avere una collocazione e un significato precisi, ma quando il giovane muore durante una manifestazione di protesta per una società che avrebbe desiderato cambiare, Hella si perde e comincia un viaggio - a tratti onirico - che la conduce lontano da sé e in cui il cuore pare offuscarsi per sempre. L'unico nord della sua vita è il ricordo del figlio, ciò in cui credeva, ciò che sognava, come ad esempio prendere parte al primo viaggio lunare aperto al pubblico. Per questo Hella si iscrive al concorso che regala un posto nella spedizione e inizia un lungo avvicinamento alla stazione di lancio in Asia centrale, attraverso pianure estese a perdita d'occhio e steppe kazake, rovine dell'immenso ex impero sovietico: un viaggio tra ricordi del passato e incontri inattesi. In questo romanzo d'esordio, Jo Lendle ci conduce nell'animo di una donna che vuole arrivare sulla Luna per ricongiungersi con il figlio, ma in questo viaggio Hella avrà anche la possibilità di riscoprire l'amore, di sentirsi ancora una volta viva, nel corpo, nella mente, per Tobi e per se stessa.
Harold
Einzlkind
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2012
pagine: 348
Harold ha quarantanove anni, come hobby conta le foglie degli alberi e una volta al mese, mai di martedì e mai dopo le 21, inscena il suicidio perfetto. Melvin di anni ne ha undici, ha imparato a memoria 1238 libri, parla correntemente 7 lingue ed è fruttariano. Costretta a una trasferta di lavoro, la mamma di Melvin affida per un'intera settimana il figlio ad Harold, la cui vita comoda e deprimente va in mille pezzi. Dopo due giorni di avventure scapestrate, tra corse dei cavalli, risse in bar di periferia e un'overdose di LSD, Melvin coinvolge Harold nel suo vero piano: ritrovare il padre che non conosce tra i cinque uomini che in tutta la Gran Bretagna rispondono al nome di Jeremiah Newsom. Un susseguirsi di colpi di scena, battute e situazioni surreali...