fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Motta

Lessico della storia moderna. Concetti, processi, spazi

Franco Motta, Sabina Pavone

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 316

Il volume propone un lessico per capire la storia moderna – dal Quattrocento al primo Ottocento – attraverso le idee, le forze e le dinamiche che ne definirono il corso: uno sguardo d'insieme ai grandi quadri in cui gli eventi si collocano e si fanno leggere a distanza, dalla religione all'economia, dalla scienza alla politica, dalla guerra alla vita quotidiana. Le parole chiave selezionate rimandano inoltre alla concretezza dei processi storici, alle complesse interazioni tra gli uomini e l'ambiente circostante. Oltre a fornire un ausilio per lo studio dei manuali di storia moderna, nei quali la terminologia storiografica viene spesso utilizzata senza chiarimenti, il libro si presenta anche come un testo di approfondimento che sintetizza in maniera efficace i concetti in uso e consente al lettore di tracciare percorsi personali tra i vari argomenti.
29,00 27,55

L'età dell'oro e del ferro. Una storia del mondo moderno

Vincenzo Ferrone, Franco Motta

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2023

pagine: 696

Una fitta trama di fili storici corre lungo i secoli che vanno dal tramonto del medioevo agli esordi della civiltà industriale. Alcuni si mostrano in tutta evidenza; altri, sottili, impalpabili, si fanno cogliere solo a uno sguardo più attento. Osservati a distanza si combinano nelle figure che dominano la vicenda della storia moderna: il confronto tra l’Occidente e i grandi imperi dell’Asia, lo sviluppo dello Stato in Europa come soggetto emergente nella rivalità fra i poteri, l’assoggettamento e la trasformazione delle Americhe, la crescita impetuosa del capitalismo commerciale. È l’età dell’oro dei grandi tornanti culturali come l’Umanesimo e la Rivoluzione scientifica, delle straordinarie vicende delle esplorazioni oceaniche, del fasto delle corti barocche e della lotta dell’IIluminismo per l’emancipazione dell’uomo. È anche l’età del ferro del genocidio dei nativi americani, delle guerre di religione che travolgono l’Europa, delle strette maglie del controllo e della repressione della devianza, della nascita e dell’apogeo della schiavitù delle piantagioni. Dalla conquista ottomana di Costantinopoli alla guerra civile americana, il racconto della storia moderna è quello di un’epoca-chiave che ha cambiato per sempre il volto dell’umanità.
32,00 30,40

Dentro la zona rossa. Virus, il tempo, il potere

Francesco Fantuzzi, Franco Motta

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2020

pagine: 160

In piena pandemia, sono qui abbozzati i primi spunti di riflessione sulle conseguenze della diffusione del virus Sars-CoV-2. Un intero Paese dichiarato per quasi due mesi “zona rossa”, area a libertà vigilata. La zona rossa utilizzata come simbolo di ciò cui abbiamo dovuto rinunciare e cui, forse, dovremo rinunciare in futuro. Gli Autori si interrogano sugli esiti dell’esperimento sociale compiuto con il lockdown, con enormi conseguenze economiche, sociali, relazionali, che ci ha obbligati a confrontarci con le nostre paure e le nostre fragilità. Si augurano una presa di coscienza collettiva del fatto che la salute non è un problema individuale, ma un bene comune globale, il più importante di tutti, e incrocia profondamente la salute del pianeta. E ci invitano a non sprecare questa crisi, bensì a trasformarla in una opportunità per cambiare rotta.
16,00 15,20

Lettera a Cristina di Lorena. Sull'uso della Bibbia nelle argomentazioni scientifiche

Galileo Galilei

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: 176

La "Lettera a Cristina" è uno dei testi centrali della riflessione di Galileo sul rapporto tra scienza e fede; essa mette a confronto il libro della natura e il libro sacro sul rapporto mobilità-immobilità, centralità-non centralità di terra e sole, mostrando la singolarità dei due libri e dimostrando che non è pertinente leggere i caratteri della natura mediante il testo della Bibbia. La lettera è stata scritta da Galileo nel 1615; viene portata a stampa solo un ventennio dopo, nel 1636, presso gli Elzevier a Strasburgo, ed è accompagnata in parallelo dalla traduzione latina di Elia Diodati. Della Lettera abbiamo, accanto alla princeps, oltre una sessantina di esemplari manoscritti, un numero triplo rispetto a quelli sin qui noti. La storia del testo, il censimento dei manoscritti e i loro rapporti con la stampa hanno fornito i criteri per l'edizione critica. Essa è fondata sulla princeps, e fornisce in apparato le lezioni di una prima redazione individuata dal curatore nell'Archivio di Stato di Firenze, e di un testimone di una redazione posteriore, con edizioni autografe, conservata presso l'Accademia romana dei Lincei.
19,00 18,05

In causa fidei. Studi sul momento teologico-politico della prima età moderna
18,00

Processo storico. Con Dizionario storico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Processo storico. Con Dizionario storico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Giancarlo Monina, Franco Motta, Sabina Pavone, Ermanno Taviani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2017

La storia non è una semplice successione di eventi, ma il filo che li collega. Cogliere e comprendere quel nesso rende perennemente attuale lo studio del passato per l’edificazione del futuro.
36,90

Processo storico. L'essenziale. Dall'anno Mille a oggi. Per le Scuole superiori

Processo storico. L'essenziale. Dall'anno Mille a oggi. Per le Scuole superiori

Giancarlo Monina, Franco Motta, Sabina Pavone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2017

pagine: 456

La storia non è una semplice successione di eventi, ma il filo che li collega. Cogliere e comprendere quel nesso rende perennemente attuale lo studio del passato per l’edificazione del futuro.
17,20

Processo storico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Processo storico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Giancarlo Monina, Franco Motta, Sabina Pavone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2017

pagine: 624

La storia non è una semplice successione di eventi, ma il filo che li collega. Cogliere e comprendere quel nesso rende perennemente attuale lo studio del passato per l’edificazione del futuro.
35,10

Processo storico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Processo storico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Giancarlo Monina, Franco Motta, Sabina Pavone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2017

La storia non è una semplice successione di eventi, ma il filo che li collega. Cogliere e comprendere quel nesso rende perennemente attuale lo studio del passato per l’edificazione del futuro.
41,10

La fede e la spada. Conflitti confessionali e pace civile nell'Europa del '600

La fede e la spada. Conflitti confessionali e pace civile nell'Europa del '600

Franco Motta

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 64

All'inizio del Seicento, nel periodo che si apre con la "guerra dell'Interdetto" tra Venezia e Roma e si chiude con la riconquista asburgica della Boemia, la possibilità di una riconciliazione tra i fronti confessionali appare un progetto realizzabile, quantomeno agli occhi di una minoranza di intellettuali, in stretto contatto epistolare tra loro. Grozio, Bacone e Sarpi, impegnati ai massimi livelli della vita politica, filosofi come Keplero, filologi come Isaac Casaubon, vescovi come De Dominis e Lukaris, pur appartenendo a confessioni diverse, condividono un ideale di riconciliazione religiosa fondato sul rifiuto del primato del dogma sulla convivenza civile e sulla necessità di adottare un cristianesimo essenziale nei suoi tratti dottrinali. Fede, scienza e politica si intrecciano in una compiuta ideologia che attribuisce alla sovranità politica il compito della coesione, che supera il paradigma filosofico aristotelico e il predominio della teologia scolastica e che, per alcuni anni, coincidenti con la prima fase del regno di Giacomo I in Inghilterra, sembra prefigurare un'età aurea di pace, ben presto smentita dallo scoppio della Guerra dei trent'anni.
5,50

Elogio delle minoranze. Le occasioni mancate dell'Italia

Elogio delle minoranze. Le occasioni mancate dell'Italia

Massimiliano Panarari, Franco Motta

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 221

Cosa accomuna gli eretici italiani del Cinquecento e i social-riformisti dell'Italia primo-novecentesca, i galileisti del Seicento e gli igienisti dell'Ottocento, i protagonisti del Triennio giacobino e la famiglia allargata dei liberali di sinistra e progressisti? Innanzitutto l'atteggiamento mentale ctitico, consapevole, ma sempre distinto dal pragmatismo e dall'antidogmatismo. Infine un amaro destino: duramente sconfitti, costretti ad assistere in vita alla dissoluzione dei loro progetti, sono stati anche oggetto di dimenticanza o di damnatio memoriae. Massimiliano Panarari e Franco Motta ripercorrono la storia del nostro paese rileggendola attraverso le esperienze di quelle "grandi" minoranze virtuose, che hanno combattuto battaglie di stampo riformatore e per il cambiamento delle condizioni di vita. Un filo rosso attraversa il libro alla ricerca delle energie fondative di quella che avrebbe potuto essere un'altra Italia, i cui esponenti si rivelano oggi più vicini ai modelli sociali e culturali che risultarono vincenti in buona parte dell'Occidente sviluppato.
16,00

Bellarmino. Una teologia politica della Controriforma

Bellarmino. Una teologia politica della Controriforma

Franco Motta

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2005

pagine: 688

Una ricostruzione del pensiero teologico, politico e giuridico di Bellarmino nella Riforma cattolica. Una biografia che è l'affresco di un'intera epoca, la Controriforma.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.