Libri di Furio Ferraresi
I confini tra locale e globale. Il caso della Valle d'Aosta
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 162
I saggi raccolti nel volume affrontano il tema dei confini secondo una duplice prospettiva. La prima, di natura nazionale e transnazionale, mette in luce le trasformazioni dello statuto dei confini nell’epoca della globalizzazione, con particolare riferimento ai rapporti tra spazio e politica. La seconda, incentrata sul nesso tra dimensione locale e dimensione globale, si concentra sul tema dell’identità della Valle d’Aosta come terra di confine. La storia di questo territorio, inteso come carrefour alpino, rappresenta un laboratorio molto interessante per la sperimentazione di forme e idee politiche originali, con una risonanza che oltrepassa i meri confini regionali. Ne emerge un quadro della Valle d’Aosta e della sua autonomia a luci e ombre, secondo il quale le istanze e gli ideali di autogoverno che ne contraddistinguono la storia non hanno sempre trovato adeguate risposte politiche, o dato luogo a invenzioni istituzionali all’altezza delle sfide dei tempi.
Profili del pensiero politico del Novecento
Franco Di Sciullo, Furio Ferraresi, M. Pia Paternò
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 351
Nel libro si ricostruisce il pensiero di alcuni grandi autori del Novecento. Max Weber, Lenin, Carl Schmitt, Hannah Arendt, Herbert Marcuse, Michel Foucault, John Rawls e Jurgen Habermas sono studiati a partire dalle vicende personali e dal contesto storico e concettuale. Le singole storie di vita vengono però oltrepassate, dando spazio a un fitto intreccio nel quale, tra storia, letteratura, politica e filosofia, resta comprensibile la trama di un racconto che si snoda all'interno della teoria politica del secolo scorso: ne fanno parte il rapporto tra le masse e il potere, il ruolo dei partiti, l'emergere del totalitarismo, la riflessione sulla tragedia di una politica che si assolutizza e, infine, le nuove sfide di una democrazia inclusiva.
La politica della società. Ferdinand Tönnies lettore di Thomas Hobbes (1879-1932)
Furio Ferraresi
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 289
Il libro ricostruisce l'interpretazione del pensiero di Hobbes fornita da Ferdinand Tönnies nel corso di più di un cinquantennio. Il filosofo inglese è per il sociologo tedesco la più compiuta espressione della modernità politica, ma anche il pensatore nel quale se ne prefigura già il superamento. L'eredità insuperabile della sua filosofia, tuttavia, consiste nel problema del rapporto fra gli individui e l'ordine sovrano: la "politica della società" diventa il compito specifico di un'epoca in cui la politica è totalmente inscritta nella logica dei rapporti sociali. Nello scarto fra politica e società si determina la produttività della sociologia come disciplina politica.
Il fantasma della comunità. Concetti politici e scienza sociale in Max Weber
Furio Ferraresi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 448
Il libro affronta dal punto di vista teorico-politico il tema della comunità nell'opera di Max Weber. Dagli scritti di storia antica a quelli politici, passando per la sociologia della religione e per le ricerche sui lavoratori agricoli prussiani, esso offre al lettore un panorama complessivo del pensiero weberiano, ricostruito attraverso una puntuale analisi dei testi. L'analisi delle opere di Weber permette di comprendere come nelle fasi di passaggio dall'antichità al medioevo e dal medioevo alla modernità - dall' oikos tardo-antico alla città alla corporazione medievale alla setta puritana alla nazione alla democrazia plebiscitaria - la comunità funga da paradossale motore della razionalizzazione occidentale.
Dalla terra alla fabbrica. Scritti sui lavoratori agricoli e lo stato nazionale (1892-1897)
Max Weber
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: LII-169
Le origini della riflessione sul capitalismo, il lavoro e la modernizzazione negli scritti giovanili - finora inediti in Italia - di un classico del pensiero politico contemporaneo.