Libri di G. Monaco
Non è mai troppo presto. Il dialogo filosofico nella formazione di base
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 88
Questo libro è frutto di una ricerca-azione fatta in provincia di Padova con bambini di scuola primaria, in un contesto sociale misto, ubicato appena fuori dalla città capoluogo. Un contesto ad altissimo tasso di immigrazione. I cambiamenti che pervadono la nostra società e le dinamiche demografiche dell'Europa, e dell'Italia in particolare, ci inducono, ora più che mai, a fare della scuola un "laboratorio per pensare": uno spazio dove coltivare il senso critico. Sembra difficile ma non lo è. La scuola deve riappropriarsi del suo ruolo e deve ridisegnare l'educazione in un'ottica che trasversalmente attraversa temi attuali utilizzando una delle pratiche più antiche, la filosofia appunto. Per comunicare con i bambini è necessario un supporto narrativo: spiegare concetti come la libertà, la giustizia, l'amore o la morte non è facile, ma diventa semplicissimo se si parte da un "pretesto" che offre spunto a veri e propri interrogativi.
Giocati dal caso. Il ruolo della fortuna nella finanza e nella vita
Nassim Nicholas Taleb
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2014
pagine: 240
Con piglio narrativo e una serie continua di racconti e aneddoti Taleb ci spiega il ruolo che il caso e la fortuna hanno sulla nostra vita. Troppo spesso scambiamo per abilità e bravura quello che è solo fortuna. Utilizzando in modo divertente e accessibile la teoria della probabilità l'autore, che compare nel libro sotto l'aspetto del personaggio Nerone, un moderno Candide, spazia dal famoso processo al giocatore americano OJ Simpson alla filosofia di Karl Popper per dimostrare come l'ignoranza delle regole probabilistiche influenza ogni aspetto della nostra vita. Scambiare la fortuna per abilità può provocare danni enormi mentre saper riconoscere la casualità può rappresentare una fortuna per tutti.
America. Un diario visivo
Andy Warhol
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2009
pagine: 98
"America" è un racconto parallelo per immagini e parole, uno viaggio nella terra della cultura pop. Con questo scritto del 1985 si chiude la trilogia inaugurata nel 1975 con "The Philosophy of Andy Warhol" e proseguita con "POPism" nel 1980. Diviso in capitoli i cui titoli riprendono i nomi delle più celebri riviste americane per sottolineare la dimensione mediatica di ogni esperienza contemporanea, il libro è un compendio della classica tendenza all'aforisma di Warhol e la definitiva testimonianza dell'artista nei confronti del proprio paese. Ne emerge una singolare visione in cui la sovrapposizione che Warhol compie tra cultura pop e America, che in senso lato significa principalmente contemporaneità, è totale. L'America con tutte le sue proiezioni iconiche, dai prodotti commerciali a quelli del divismo, diviene l'ossessione necessaria per coltivare il presente, un puzzle in cui ogni aspetto della vita individuale e pubblica è colto nel suo trapasso doloroso da una modernità che è già archeologia, se non revival, a una contemporaneità sfuggente, ammiccante, apparentemente disponibile a tutto. L'America di Warhol è l'illustrazione sia dell'archetipo americano sia della sua contingenza storica, gli anni ottanta con i suoi miti effimeri e i suoi tic sociali. La lettura di questo testo consente di rivalutare quello che ancora oggi è un lato ingiustamente poco considerato dell'artista, il suo corpus di scritti, un corpus allo stesso tempo autonomo e complementare alla produzione artistica.
Complessità dinamica dei processi educativi. Aspetti teorici e pratici
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 320
Nel mondo delle scienze lo studio di sistemi formati da componenti fortemente interagenti è al centro della teoria generale dei sistemi, che trova applicazione nello studio dei più diversi fenomeni, di natura sia fisica che economica e sociale. Per comprendere un sistema cioè non è sufficiente analizzarne le componenti, ma occorre considerare l'interazione tra esse nonché con la realtà che ne risulta. Questa sensibilità si sta trasferendo ora anche al mondo della scuola, il quale, per parte sua, si dibatte nella ricerca di una soluzione che garantisca la formazione degli studenti, la soddisfazione delle famiglie, le attese della società e la gratificazione dei docenti. Dalle più recenti indagini è emerso che il rendimento scolastico dello studente è funzione non lineare di una serie di fattori che vanno al di là di quelli tipicamente scolastici, inglobando componenti socio-economiche, culturali ed anche affettive. Il sistema educativo manifesta cioè caratteristiche proprie dei sistemi complessi, e la sua progettazione non può prescindere dal considerare le interazioni con gli altri sistemi. Questo testo rappresenta un tentativo di presentare al lettore italiano un quadro del sistema educativo e dei suoi problemi alla luce della teoria dei sistemi, in un momento in cui l'argomento è ancora oggetto di dibattito e di ricerca.
Charites. Lirici greci. Per il Liceo classico
Libro
editore: Palumbo
anno edizione: 1994
pagine: 400
Latino oggi. Per i Licei e gli Ist. Magistrali
G. Monaco, G. De Bernardis, A. Sorci
Libro
editore: Palumbo
anno edizione: 1988
Sciogliete il ghiaccio nei vostri cuori. Come possiamo cambiare il mondo con un cuore libero
Angaangaq, Christoph Quarch
Libro: Libro in brossura
editore: Verdechiaro
anno edizione: 2016
pagine: 193
Angaangaq, Grande Sciamano e guaritore eschimese, ci invita ad aprire il nostro cuore e a dare più spazio all'amore. Il suo messaggio è di una chiarezza e forza impressionanti: ci incoraggia a vivere una vita in armonia con noi stessi e gli altri, in equilibrio con la natura. Angaangaq racconta la vita degli eschimesi, le loro cerimonie e usanze, i loro insegnamenti e i loro miti. Così ci dà degli impulsi preziosi per la nostra vita e delle inspirazioni per la ricerca delle nostre radici. Un libro che respira una saggezza profonda - un libro che ci parla di tutti gli aspetti della vita: il dare e il ricevere, il silenzio, il pregare, il guarire, le piante e gli animali, il nascere e il perire, la famiglia, la partecipazione, la sessualità, le stagioni, le cerimonie e molto altro.
Giocati dal caso. Il ruolo della fortuna nella finanza e nella vita
Nassim Nicholas Taleb
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2013
pagine: 237
Con piglio narrativo e una serie continua di racconti e aneddoti Taleb ci spiega il ruolo che il caso e la fortuna hanno sulla nostra vita. Troppo spesso scambiamo per abilità e bravura quello che è solo fortuna. Utilizzando in modo divertente e accessibile la teoria della probabilità l'autore, che compare nel libro sotto l'aspetto del personaggio Nerone, un moderno Candide, spazia dal famoso processo al giocatore americano OJ Simpson alla filosofia di Karl Popper per dimostrare come l'ignoranza delle regole probabilistiche influenza ogni aspetto della nostra vita. Scambiare la fortuna per abilità può provocare danni enormi mentre saper riconoscere la casualità può rappresentare una fortuna per tutti.
NIV. Dall'insufficienza respiratoria alla ventilazione non invasiva. Manuale di supporto per un corso pratico
Libro: Copertina morbida
editore: IRIDEVENTI
anno edizione: 2012
Questo manuale nasce per fornire un supporto teorico a un corso pratico sulla ventilazione non invasiva. È stato realizzato da un gruppo di medici, infermieri e fisioterapisti respiratori la cui esperienza di istruttori deriva dall'attività lavorativa in un reparto di terapia intensiva respiratoria ospedaliero che da oltre 20 anni utilizza i ventilatori polmonari per la gestione dell'insufficienza respiratoria acuta scompensata. Questo reparto (STIRS - Servizio per la Terapia dell'Insufficienza Respiratoria Scompensata) è un'unità operativa dell'Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini di Roma ed è organizzato in linea con le terapie intensive e sub-intensive respiratorie, avendo come target principale i pazienti con insufficienza respiratoria acuta, ma anche i malati neuromuscolari con insufficienza respiratoria postchirurgica e pazienti tracheostomizzati, sottoposti a ventilazione di tipo invasivo. Gli autori del manuale hanno portato la loro diretta esperienza e competenza nella stesura di ogni capitolo, cercando di fare una trattazione essenziale, dal taglio pratico, ma non semplicistica o superficiale.
Sciogliete il ghiaccio nei vostri cuori. Come possiamo cambiare il mondo con un cuore libero
Angaangaq, Christoph Quarch
Libro: Copertina morbida
editore: Verdechiaro
anno edizione: 2012
pagine: 216
Come possiamo cambiare il mondo con un cuore libero, e come la nostra vita può acquisire un senso nuovo: la saggezza antica degli eschimesi ci mostra la via in una vita vigorosa, in armonia con gli altri, in equilibrio con la natura. Angaangaq, Grande Sciamano e guaritore eschimese, ci invita ad aprire il nostro cuore e a dare più spazio all'amore. Il suo messaggio è di una chiarezza e forza impressionanti: ci incoraggia a vivere una vita in armonia con noi stessi e gli altri, in equilibrio con la natura. Angaangaq racconta la vita degli eschimesi, le loro cerimonie e usanze, i loro insegnamenti e i loro miti. Così ci dà degli impulsi preziosi per la nostra vita e delle inspirazioni per la ricerca delle nostre radici. Un libro che respira una saggezza profonda - un libro che ci parla di tutti gli aspetti della vita: il dare e il ricevere, il silenzio, il pregare, il guarire, le piante e gli animali, il nascere e il perire, la famiglia, la partecipazione, la sessualità, le stagioni, le cerimonie e molto altro.
Giocati dal caso. Il ruolo della fortuna nella finanza e nella vita
Nassim Nicholas Taleb
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2008
pagine: 160
Con piglio narrativo e una serie continua di racconti e aneddoti Taleb ci spiega il ruolo che il caso e la fortuna hanno sulla nostra vita. Troppo spesso scambiamo per abilità e bravura quello che è solo fortuna. Utilizzando in modo divertente e accessibile la teoria della probabilità l'autore, che compare nel libro sotto l'aspetto del personaggio Nerone, un moderno Candide, spazia dal famoso processo al giocatore americano OJ Simpson alla filosofia di Karl Popper per dimostrare come l'ignoranza delle regole probabilistiche influenza ogni aspetto della nostra vita. Scambiare la fortuna per abilità può provocare danni enormi mentre saper riconoscere la casualità può rappresentare una fortuna per tutti.