Libri di G. Polizzi
Arte & Scienza
Libro: Copertina morbida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2020
pagine: 80
Un possibile passaggio creativo dalle scienze alle arti si ritrova nelle armoniose dissimmetrie naturali, come il rapporto aureo (G.O. Longo). E come negare il desiderio di bellezza che spinge gli scienziati a elaborare con gli strumenti matematici immagini del mondo (P.M. Mariano)? La «logica immaginativa» ben nota a Leonardo da Vinci e scandagliata da Paul Valéry esprime la creatività di un gesto cognitivo proprio di scienziati e artisti (G. Polizzi). Nel tempo storico, la logica immaginativa si consolida in una ars terminologica, in un sistema di termini e concetti che dà voce alla diffusione delle conoscenze (M.T. Zanola). E si può ritrovare nell'intuizione di un musicista, Vincenzo Galilei, che con l'aiuto del figlio, Galileo, scopre che il comportamento delle corde vibranti rinvia alla frequenza di vibrazione (G. Zanarini). Oggi scienza, arte e società superano la loro «schisi innaturale» anche grazie alla tecnologia, alla nuova manualità digitale (M. Brandizzi). E richiedono l'esercizio di una democrazia della conoscenza, che consenta a tutti di mangiare il «pane degli angeli» offerto da Dante nel Convivio (P. Greco).
Questioni ebraiche. Volume Vol. 2
Girolamo (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2016
pagine: 586
Un strumento per l'esegesi e lo studio del pensiero latino e della cultura tardo antica. Noto in modo particolare per la sua imponente opera di traduzione in latino della Bibbia direttamente dal testo ebraico, per tutta la vita Girolamo si dedicò allo studio dell'ebraico e dell'esegesi giudaica al fine di dare al "grande pubblico" occidentale un testo corretto sul quale basare lo studio e la liturgia. Il volume raccoglie le tre principali opere della sua produzione in cui trattano da vicino i "problemi ebraici" inerenti alla traduzione e allo studio della Bibbia: nel "Liber hebraicarum quaestionum in Genesim" Girolamo analizza i versetti più difficili della Genesi, dimostrando una solida e approfondita conoscenza dell'ebraico; il "Liber interpretations nominum hebraicorum" e il "Liber de situ et nominibus locorum hebraicorum" sono invece traduzioni ampiamente rimaneggiate di originali greci, rispettivamente di un glossario di nomi ebraici con relativa etimologia, un'opera perduta che Girolamo attribuisce a Filone d'Alessandria, e dell'"Onomasticon" di Eusebio di Cesarea, lessico di toponomastica biblica la cui fortuna in Oriente e in Occidente si deve proprio alla traduzione latina di Girolamo.
Finisci questo libro. Esercizi pratici per conoscere il mondo
Keri Smith
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2012
pagine: 208
Era una notte buia e tempestosa quando... Keri Smith trovò le pagine di un libro sparse sul prato di un parco. Ha cercato di mescolarle e rimetterle insieme per risolvere il mistero di questa scoperta inaspettata, ma ora sta passando a te l'importante compito di trovare una soluzione. Questa volta l'autrice coinvolge i lettori di ogni età in un vero e proprio "Addestramento alla ricerca" volto alla creazione di un manuale di istruzioni per detective: osserva, documenta, scrivi, disegna, registra, incolla strappa, mantieni viva la tua curiosità e la tua attenzione. Pagina dopo pagina Finisci questo libro ti trasformerà in un investigatore provetto: un'opportunità per tutti di esprimere la propria voce creando; questa è la missione lanciata da Keri!
Einstein e i filosofi
Libro
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 144
Nel pensiero di Albert Einstein si può riconoscere un modello del circolo virtuoso che si instaura agli inizi del '900 tra pensiero scientifico e filosofico. Il volume documenta tale confronto, decisivo per lo sviluppo della filosofia novecentesca della scienza, presentando alcuni testi chiave del dibattito inediti in Italia: da "La valeur inductive de la relatività", saggio scritto da Bachelard nel 1929, per offrire l'analisi epistemologica della teoria della relatività, alla prima traduzione italiana del dibattito filosofico intorno alle teorie di Einstein, tenutosi a Parigi tra il grande fisico e i principali filosofi francesi ("La Théorie de la Relatività", "Bulletin de la Société française de Philosophie", 1922). In appendice figurano poi - a completare il quadro del dibattito epistemologico di inizio '900 - i saggi di Ernst Cassirer ("Sulla teoria della relatività di Einstein", 1920), di Moritz Schlick ("Spazio e tempo nella fisica contemporanea", 1917) e di Hans Reichenbach ("Relatività e conoscenza a priori", 1920). Chiude il volume un breve scritto di Einstein, "Induzione e deduzione nella fisica" (1919).
Tornare a Gramsci. Una cultura per l'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Avverbi
anno edizione: 2010
pagine: 371
Opera collettanea articolata in più sezioni. Una dettagliata analisi degli scritti di Antonio Gramsci alla luce del rapporto tra letteratura e vita nazionale, la questione della lingua e della cultura popolare, il confronto con Croce, con lo storicismo italiano, con Bergson e la filosofia europea, il problema del moderno "Principe" e la lettura del Risorgimento. Nei percorsi tracciati, l'indagine di Gramsci si pone ai vertici del pensiero moderno e permette di ripensare una cultura unitaria per l'Italia. Antonio Gramsci si presenta in quest'opera come l'ultimo grande tentativo del Novecento di pensare in maniera organica l'Italia come nazione moderna e di rintracciarne un'identità culturale e popolare.