fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriele Burzacchini

Panegirico per Luigi XIV (1693-1694)

Lodovico Antonio Muratori

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2025

pagine: 94

Steso nel 1693-1694 da un Muratori poco più che ventenne, questo Panegirico latino per Luigi XIV è documento non trascurabile dell’apprendistato letterario del grande erudito vignolese. Mai pubblicato integralmente, si segnala tra l’altro come il solo panegirico in prosa latina di tutta la letteratura encomiastica apparsa nel Seicento italiano in onore del Gran Re. In una prosa non immemore della panegiristica antica (Plinio il Giovane) e moderna (Giusto Lipsio), il giovane Muratori impernia il proprio elogio su quattro aspetti della politica del Re Sole: le imprese belliche sul fronte esterno e, su quello interno, il mecenatismo, l’abolizione del duello, la difesa del cattolicesimo (ma di fatto l’eradicazione della «gramigna ugonottica» attuata con la revoca dell’editto di Nantes). Aspetti che, salvo l’imperialismo militare, riscuotono il plauso dell’autore anche in seguito, in altri suoi lavori a stampa, dall’Introduzione alle paci private (1708) al De ingeniorum moderatione (1714), fino alle grandi opere della tarda maturità come gli Annali d’Italia (1744-1749) e la Pubblica felicità (1749).
25,00 23,75

Temi e motivi della follia nella lirica e nella tragedia greca

Temi e motivi della follia nella lirica e nella tragedia greca

Gabriele Burzacchini

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2018

pagine: 56

Il volume indaga alcuni dei momenti più significativi delle manifestazioni dell'irrazionale in due filoni della letteratura greca particolarmente coinvolti, la lirica e la tragedia. Nella lirica - soprattutto arcaica (Archiloco, Saffo, Alceo, Anacreonte, Ibico, Teognide), ma anche classica ('Platone'), ellenistica (Teocrito, Filodemo), imperiale (Marco Argentario) e tardoantica (Paolo Silenziario) - le espressioni della follia sono prevalentemente connesse con le pulsioni dell'eros. Più varia ed articolata risulta l'incidenza di temi e motivi della follia nell'affascinante fenomenologia della tragedia, come emerge dalla limpida rassegna di suggestivi testi qui presi in esame (trascelti principalmente da Agamennone, Coefore e Prometeo di Eschilo, Aiace e Trachinie di Sofocle, Medea, Troiane, Oreste, Eracle e Baccanti di Euripide). Una premessa di Camillo Neri fornisce le giuste coordinate per inquadrare l'argomento e intendere la cifra del saggio.
10,00

Ateneo di Naucrati Deipnosofisti (dotti e banchetto). Libro V

Ateneo di Naucrati Deipnosofisti (dotti e banchetto). Libro V

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2017

pagine: 240

30,00

Lyra Conversa. Lirici greci

Lyra Conversa. Lirici greci

Gabriele Burzacchini

Libro: Libro rilegato

editore: Pàtron

anno edizione: 2009

pagine: 64

10,00

Eracle. Testo greco a fronte

Euripide

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2026

pagine: 228

Risalito contro ogni speranza dall’Ade, il protagonista dapprima libera i propri famigliari dalla morte minacciata dal tiranno Lico, ma poi, impazzito ad opera di Lissa per volontà di Era, uccide egli stesso la moglie Megara e i tre figlioletti, finché viene tramortito dall’intervento di Atena. Rinsavito, sperimenta fortissimamente la tentazione del suicidio, ma poi l’induce a rinunciarvi il risolutivo soccorso di Teseo, pronto ad ospitarlo esule ad Atene. Contro l’indifferenza dimostratagli dal padre ‘divino’ Zeus e l’inesorabile persecuzione mossagli da Era, l’eroe dorico – ormai ridotto alla semplice dimensione di uomo terribilmente straziato – recupera positivi valori nell’affetto confermato del padre ‘umano’ Anfitrione e soprattutto nell’amicizia riconoscente dell’ateniese Teseo, palesemente connotata di risvolti politici.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.