fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gaetano De Leo

La narrazione nel lavoro di gruppo. Strumenti per l'intervento psicosociale

Gaetano De Leo, Bruna Dighera, Emilia Gallizioli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 227

L'approccio narrativo è ormai molto utilizzato e conosciuto dagli psicologi e dagli altri operatori nel settore del disagio e della devianza, con particolare riferimento, pur non esclusivo, ai comportamenti di abuso di sostanze illegali e legali. E infatti negli ultimi anni il mercato editoriale si è andato arricchendo di contributi teorici e di ricerca. Esiste però una notevole carenza di testi che riportino esperienze applicative concrete e ancorate all'operatività nei contesti di intervento reali. In particolare, nel presente testo viene privilegiato il gruppo (in particolare il piccolo gruppo) come dimensione contestuale dell'intervento.
20,80 19,76

Psicologia della devianza

Psicologia della devianza

Gaetano De Leo, Patrizia Patrizi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 128

Cosa può portare una persona a commettere un crimine? Cosa la spinge a ripetere determinati reati fino a costruire una specie di "carriera"? Quali sono i metodi di prevenzione e trattamento? Il volume intende rispondere a queste domande utilizzando la letteratura specialistica, le evidenze della ricerca, le osservazioni maturate nelle prassi professionali.
12,00

Trattare con adolescenti devianti. Progetti e metodi di intervento nella giustizia minorile

Gaetano De Leo, Patrizia Patrizi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 200

Questo libro propone un'esplorazione delle forme e dei modi del trattamento educativo, psicologico e sociale degli adolescenti che incontrano la giustizia penale. L'analisi - orientata alla definizione di una teoria del metodo - si articola in due parti. Nella prima vengono tracciati gli sviluppi del pensiero scientifico e le evoluzioni delle risposte istituzionali, assumendo come criterio interpretativo la possibilità di costruire alcuni nessi fra i significati esplicativi delle devianze dei giovani e le opportunità progettuali offerte dalla norma. La seconda parte si compone di un'approfondita illustrazione dell'operatività interna alla giustizia minorile, di cui vengono esaminati le funzioni e gli strumenti in chiave clinica e psicosociale, con un'attenzione particolare ai cambiamenti in atto in questo delicato settore e all'importante lavoro della verifica degli interventi.
20,90 19,86

Psicologia, etica e deontologia. Nodi e problemi della formazione professionale

Psicologia, etica e deontologia. Nodi e problemi della formazione professionale

Gaetano De Leo, Claudio Pierlorenzi, M. Grazia Scribano

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 232

La professione di psicologo ha vissuto di recente una fase di cambiamento e trasformazione che investe in particolare gli aspetti relativi alla legislazione e all'ordinamento professionale. Il volume offre quindi un quadro dei problemi etici e deontologici che toccano oggi l'attività professionale dello psicologo.
22,10

Lo psicologo criminologo

Lo psicologo criminologo

Gaetano De Leo, Patrizia Patrizi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2006

pagine: 390

33,00

La testimonianza. Problemi, metodi e strumenti nella valutazione dei testimoni

La testimonianza. Problemi, metodi e strumenti nella valutazione dei testimoni

Gaetano De Leo, Melania Scali, Letizia Caso

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 221

Questo volume affronta il tema della testimonianza dalle diverse angolazioni e descrive sia gli aspetti psicologici (la memoria, il ricordo, la suggestione, la falsa testimonianza), sia le tecniche investigative legate al colloquio, all'intervista e all'interrogatorio, sia, infine, gli strumenti per valutare scientificamente le affermazioni di bambini e adulti chiamati a testimoniare. Il volume è inoltre corredato di utili esempi di analisi dei resoconti. Un testo rivolto non solo agli psicologi forensi, ma a tutti coloro che a diverso titolo - investigatori, periti, avvocati, giudici - sono coinvolti nella relazione con testimoni all'interno del processo penale.
18,00

L'analisi dell'azione deviante. Contributi teorici e proposte di metodo

L'analisi dell'azione deviante. Contributi teorici e proposte di metodo

Gaetano De Leo, Patrizia Patrizi, Eugenio De Gregorio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 185

Un tentativo di individuare e mettere a punto strumenti di analisi utilizzabili nella pratica clinica e negli interventi psicologico-sociali, in particolare negli ambiti della diagnostica giudiziaria, della consulenza tecnica e della perizia, ma anche nel lavoro d'indagine degli operatori sociali e giudiziari. Sono presentate le inteviste narrativo-biografiche e quelle utilizzate in ambito forense. Nel capitolo conclusivo le proposte avanzate vengono messe alla prova attraverso l'applicazione a un noto caso giudiziario, anche con il ricorso a programmi per l'analisi informatica dei dati.
14,00

Psicologia giuridica

Psicologia giuridica

Gaetano De Leo, Patrizia Patrizi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 290

La psicologia giuridica ha progressivamente allargato, negli ultimi decenni, il proprio campo d'azione aprendosi a nuovi interessi. Oggi la disciplina è impegnata su un fronte ormai vasto, che tocca questioni come i significati psicologici della norma e il contributo della psicologia al processo stesso della normazione; le dimensioni extra-giuridiche della procedura penale e civile; le strategie di incontro tra tecnica giudiziaria e fattore umano; il comportamento criminale, la sua spiegazione e il trattamento penitenziario; la prevenzione del criminale e la sicurezza sociale; i diritti dei minori, la loro tutela e l'azione penale nei confronti degli adolescenti. Rispetto a questi problemi gli autori mettono in evidenza il ruolo dello psicologo.
21,50

La spiegazione del crimine. Un approccio psicosociale alla criminalità

La spiegazione del crimine. Un approccio psicosociale alla criminalità

Gaetano De Leo, Patrizia Patrizi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 242

A partire dai primi interessi bioantropologici, sociologici e psichiatrici, attraverso il dibattito sulla teoria dell'"etichettamento" e sul controllo sociale, il volume ricostruisce anzitutto il percorso storico della criminologia nelle sue tappe salienti. Gli autori avanzano poi la proposta di una prospettiva psicosociologica che abbia per oggetto i modi in cui il crimine si costruisce come comportamento e come problema sociale. L'azione deviante da una parte e l'azione di controllo dall'altra sono viste nella loro stratificata complessità, in cui si sovrappongono aspetti soggettivi e relazionali, simbolici e sociali.
16,00

La devianza minorile. Il dibattito teorico, le ricerche, i nuovi modelli di trattamento

La devianza minorile. Il dibattito teorico, le ricerche, i nuovi modelli di trattamento

Gaetano De Leo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

pagine: 288

Il libro propone anzitutto un aggiornato bilancio critico delle risposte che le scienze sociali sono riuscite a fornire sull'argomento; e questo non solo a livello di conoscenza del problema, ma anche di concreto intervento. La delinquenza minorile è in particolare analizzata sui due principali piani logici che la definiscono: quello dell'azione comunicativa dei soggetti adolescenti entro i loro sistemi di interazione e quello del controllo sociale che costruisce i significati culturali del problema e le conseguenti risposte istituzionali. Il volume si conclude con un esame degli aspetti quantitativi e qualitativi della delinquenza minorile in Italia, e con un'ampia e aggiornata rassegna teorica e metodologica sull'evoluzione degli interventi in questo settore.
25,30

Psicologia della responsabilità

Psicologia della responsabilità

Gaetano De Leo

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 166

La responsabilità oggi appare un problema, l'espressione di una esigenza, di una carenza, praticamente in ogni contesto, dalla famiglia alla scuola, dal mondo del lavoro e della politica a quello della giustizia. Questo libro tenta una moderna concettualizzazione della responsabilità e indaga sulla crisi diffusa dei legami e dei rapporti di responsabilizzazione, con particolare attenzione ai processi della socializzazione, alla responsabilità in età evolutiva, ai problemi tecnico-scientifici della valutazione e delle decisioni sull'imputabilità e la pericolosità nella giustizia penale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.