Libri di Eugenio De Gregorio
Quaderni di comunità. Persone, educazione e welfare nella società 5.0. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2025
pagine: 288
Questo numero di Quaderni di Comunità Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0 parla di cambiamento, di evoluzione e di sviluppo delle potenzialità umane a livello individuale e collettivo. Con il termine “human flourishing” si intende la capacità di una persona di vivere le varie situazioni della vita in modo produttivo, non un momento di benessere, ma un percorso nel quale pro-attivarsi verso una piena realizzazione, sia come persona che come membro di una comunità.Nell’era della digitalizzazione, delle intelligenze (multiple, diffuse, artificiali), la ricerca del “fattore umano” merita una attenta rivalutazione. È attraverso il ricorso a modelli interdisciplinari che uniscano individuo e comunità che si può riflettere su come le trasformazioni digitali e i cambiamenti evolutivi di una società possano influenzare ed essere influenzati dallo human flourishing. Questo concetto coinvolge quindi l’autorealizzazione sia etica che relazionale, mettendo in risalto l'importanza delle relazioni con gli altri.I contributi qui inclusi esplorano vari aspetti della felicità e del benessere, analizzando sia esperienze personali che sociali.
Programmi per la ricerca qualitativa. Guida pratica all'uso di ATLAS.ti e MAXQDA
Eugenio De Gregorio, Paola F. Lattanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il volume intende offrire una descrizione dei due software per l'analisi qualitativa assistita da computer, atlas.ti e maxqda, mettendoli a confronto e offrendo al contempo una guida facile e completa per il loro utilizzo, in alternativa o in aggiunta ai corposi manuali ufficiali in lingua inglese. Nella prima parte del testo, dopo avere descritto il dibattito e l'evoluzione sugli approcci più rappresentati nel panorama della ricerca qualitativa (Grounded theory classica e costruttivista, Situational analysis, analisi narrative, Thematic field analysis), vengono chiariti e definiti i contorni dei programmi a supporto delle analisi qualitative con una progressiva focalizzazione sulle più recenti opzioni metodologiche e tecniche. Nella seconda parte, i principali passaggi teorico-metodologici vengono tradotti in guida operativa: studenti e laureandi, ma anche docenti e ricercatori troveranno risposte alle più urgenti domande sulle opzioni e soluzioni tecniche, sempre corredate da esempi e risultati di ricerche. Lo sviluppo del testo guida attraverso le fasi e le procedure delle analisi qualitative toccando sia gli aspetti tecnici e operativi sia le questioni di ordine teorico-metodologico. Considerando la ricerca come un processo in divenire, nella parte conclusiva del volume si chiariscono le potenzialità di questi strumenti per la progettazione di disegni di ricerca di tipo integrato ("mixed methods") fra approcci qualitativi e quantitativi.
Fondamenti di psicologia giuridica
Patrizia Patrizi, Eugenio De Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 239
Questo volume si propone di elaborare e sistematizzare alcuni dei principali argomenti e problemi che riguardano il rapporto fra la psicologia giuridica e la sua matrice psicologico-sociale. Attraverso una puntuale ricostruzione degli aspetti teorici e applicativi più rilevanti che caratterizzano l'interazione fra i due ambiti, gli autori forniscono un ampio quadro di tale disciplina, delle sue premesse, dei suoi strumenti e delle prospettive che essa apre. Ne delineano inoltre identità e confini a partire dalla sua costituzione come materia accademica, evidenziandone la natura interdisciplinare. INDICE DEL VOLUME: Evoluzione teorica e nuovi modelli per lo studio della devianza e della criminalità. Attori sociali e responsabilità. Interazioni e interazionismi. La dimensione spaziale dei comportamenti sociali. Comportamenti prosociali e antisociali. Il coordinamento delle azioni sociali per il benessere individuale e collettivo.
Posizionamento narrativo e azioni: la ricerca computer-assistita in psicologia sociale della devianza
Eugenio De Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 276
Il testo introduce in maniera approfondita e critica i fondamenti epistemologici e teorici della metodologia di tipo narrativo in psicologia della devianza: la ricerca qualitativa e le analisi dei contenuti, l'utilizzo delle narrazioni e i principali modelli di lettura dei materiali narrativi, i meccanismi di rendicontazione dell'azione deviante e la costruzione narrativa del Sé in situazione, gli aspetti tecnici e operativi dell'utilizzo dei software più idonei e le loro implicazioni. Nella seconda parte i costrutti introdotti vengono esemplificati in termini di ricerca empirica con la descrizione di un ampio studio condotto utilizzando le narrazioni di una serie di reati alla ricerca delle modalità e delle strategie di ricostruzione narrativa delle azioni devianti. I risultati, elaborati con l'ausilio del programma per analisi di informazioni qualitative ATLAS.ti, vengono discussi a diversi livelli di complessità, coerentemente con l'approccio di tipo costruzionista adottato.
Tecniche di ricerca qualitativa e di analisi delle informazioni con Atlas.ti
Eugenio De Gregorio, Francesca Mosiello
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2004
pagine: 96
Che cos'è il coaching manageriale
Marino Bonaiuto, Eugenio De Gregorio, Domenica Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 128
Le organizzazioni sono oggi alle prese con scenari complessi, in continua via di definizione, che richiedono competenze sempre maggiori e un modo nuovo di gestire le risorse umane in termini di selezione, formazione e sviluppo. In questo ambito si colloca il processo dì coaching, che il testo affronta soprattutto nell'ottica della psicologia sociale, approfondendo i fondamenti teorici della formazione organizzativa centrata sulle relazioni interpersonali.
L'analisi dei processi psico-sociali. Lavorare con ATLAS.ti
Claudia Chiarolanza, Eugenio De Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 110
Il testo ha l'obiettivo di introdurre le principali strategie di analisi e le soluzioni tecniche possibili nell'utilizzo di ATLAS.ti. Questo programma implementato sulla base della prospettiva teorica e metodologica della Grounded Theory - si presta a una grande versatilità nell'uso e nelle analisi che possono essere effettuate. Il software è infatti progettato sia per facilitare il processo di codifica e recupero dei dati che per elaborare i modelli teorici sottostanti ai dati stessi, attraverso l'individuazione di nessi logici tra i codici emersi. È articolato in cinque capitoli in cui vengono descritte le funzioni di base del software mediante l'esemplificazione di percorsi di ricerca specifici. Un'attenzione particolare è rivolta alle implicazioni epistemologiche e metodologiche connesse alle attività di ricerca svolte da più codificatori. Il libro si rivolge a studenti e ricercatori delle scienze umane e sociali, ma anche a professionisti interessati a comprendere i processi psicologici in una visione non universalistica ma culturalmente "situata". Uno strumento scientifico che permette di descrivere e valutare i processi che avvengono nei contesti di sviluppo, apprendimento e socializzazione.
L'analisi dell'azione deviante. Contributi teorici e proposte di metodo
Gaetano De Leo, Patrizia Patrizi, Eugenio De Gregorio
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 185
Un tentativo di individuare e mettere a punto strumenti di analisi utilizzabili nella pratica clinica e negli interventi psicologico-sociali, in particolare negli ambiti della diagnostica giudiziaria, della consulenza tecnica e della perizia, ma anche nel lavoro d'indagine degli operatori sociali e giudiziari. Sono presentate le inteviste narrativo-biografiche e quelle utilizzate in ambito forense. Nel capitolo conclusivo le proposte avanzate vengono messe alla prova attraverso l'applicazione a un noto caso giudiziario, anche con il ricorso a programmi per l'analisi informatica dei dati.