Libri di Gennaro Pesante
La disfida della par condicio 20 anni dopo
Luca Romano, Vincenzo Vita, Giorgio Lainati, Gennaro Pesante, Stefano Luppi
Libro: Libro in brossura
editore: The Skill Press
anno edizione: 2020
Lezioni di campagna elettorale. L'importante è partecipare?
Gennaro Pesante
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2018
Desiderate fare una campagna elettorale perfetta ed essere eletti? Ricette infallibili non ce ne sono, però leggendo questo saggio certamente potrete carpire tutta una serie di segreti e trucchi del mestiere, e ancora meglio potrete evitare errori madornali e brutte figure. Però dovrete studiare, e non poco. Sapere di sistemi elettorali, tanto per cominciare, ma anche di comunicazione tradizionale. Sareste in grado di farvi un santino? Sapete, poi, che c’è una sottile analogia tra Pio XIII e Paolo Gentiloni? Non lo sapete o non sapete chi è Pio XIII? E che prima di Beppe Grillo un altro comico aveva scalato la vetta più alta della politica americana diventando Presidente? Sapete chi è Waldo? Se Antonio La Trippa si candidasse di questi tempi, farebbe ancora lo stesso discorso? A queste e a tante altre domande troverete risposta in queste pagine.
I politici e il controllo della televisione
Gennaro Pesante
Libro
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2016
Oltre 60 anni di televisione e altrettanti di rapporto tra piccolo schermo e politici. Già negli anni cinquanta i parlamentari mettevano in discussione i contenuti dei programmi della tv. Richiamavano al rispetto della verità come all'indipendenza dell'informazione, ma poi reclamavano spazi per se stessi e lanciavano strali contro i "capelloni". E già all'epoca la polemica diventava anche un atto parlamentare, spesso interrogazioni, cui la tv di Stato veniva chiamata a rispondere. E in tanti anni tutto questo si è più che moltiplicato. Ma non spaventatevi: questo non è un lavoro di ricerca. È invece un racconto per aneddotica che si snoda attraverso una selezione di alcune di quelle volte in cui il politico si è cimentato sulla tv. A volte in modo appropriato.
La fine dei talk show e il futuro della televisione
Gennaro Pesante
Libro: Copertina morbida
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2015
Non è affatto vero che non si guarda più la tv. È vero il contrario: i telespettatori - quelli che Auditel chiama "ascoltatori" - aumentano e si sta evolvendo il modo di stare davanti al piccolo schermo. Che poi, "piccolo" ormai solo per modo di dire: aumenta anche il numero di coloro che acquistano i televisori di ultima generazione, ovvero schermo piatto e gigante, a volte anche in modo spropositato, ben oltre la proporzione con i metri quadri disponibili nel proprio appartamento. Quanto ai talk-show, è vero che gli ascolti sono scesi ma è altrettanto vero che gli ascolti si sono frammentati a causa del proliferare delle produzioni. Qualche anno fa c'erano solo Porta a Porta, Ballarò e Matrix. Li guardano in pochi, ma sono tutti contenti.
Onorevole TV. La televisione parlamentare e i canali istituzionali nel mondo (ma non in Italia)
Gennaro Pesante
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 96
"Un ennesimo libro sulla televisione? È il pensiero che viene inesorabilmente subito a chi, lavorando nei media, conosce il numero spropositato di testi pubblicati nell'ultimo decennio sulla TV e sulla comunicazione per immagini. E invece questa volta siamo in presenza di un libro sulla televisione che mancava davvero nel panorama della nostra pubblicistica e che parla di esperienze e di aspetti sconosciuti ai più, addetti ai lavori compresi, e ci racconta, quindi, una storia - anzi tante storie - che non conoscevamo". (Dalla prefazione di Barbara Scaramucci, direttore Teche Rai). In Italia, oltre che sessanta milioni di commissari tecnici della Nazionale, siamo anche esperti e appassionati del piccolo schermo. Perché questi sono gli italiani, un popolo di santi, poeti e telespettatori. La televisione è probabilmente l'elettrodomestico più amato, anche più della lavastoviglie. È il mezzo di comunicazione che più fa discutere e litigare i politici. È il proscenio più ambito. Il luogo che tutti, prima o poi nella vita, vorrebbero frequentare.
Il battutista
Gennaro Pesante
Libro: Libro in brossura
editore: Fara
anno edizione: 2005
pagine: 96
"Mi guadagno da vivere facendo il battutista. Che cos'è un battutista? Esattamente quello che sembra: uno che pensa e scrive battute per gli altri! E sono un esperto ricercatore su Google. Sapete, il motore di ricerca! In rete io cerco e trovo tutto. Seguo ogni spostamento di merci e persone. State cercando qualcuno e non sapete come fare? Chiedetelo a me, lo troverò io! Già! Perché oggi tutto è in rete e ciò che non lo è non esiste. O comunque potete ignorarne l'esistenza" (Gennaro Pesante).
Santi, poeti e comunicatori. Colloquio informale sulla Legge 150/2000
Stefano Martello, Gennaro Pesante
Libro: Libro in brossura
editore: Fara
anno edizione: 2004
pagine: 96
"Se una legge come la 150/2000 resta sostanzialmente al palo è proprio perché i cittadini sono cresciuti e il livello culturale si è alzato, nonostante i tentativi di regressione sempre più radicali imposti dalla televisione. Ma non ci sarà scampo fino a quando non sarà anche la politica a maturare e, di conseguenza, la pubblica amministrazione. Il fatto che il cittadino possa finalmente "capire" terrorizza il sistema e il sistema non ha nessuna voglia di cambiare. E allora - potreste obiettare - questo libro a che cavolo dovrebbe servire?! Questo libro - amici - è resistenza...".
Più allodole per tutti. Manuale per diventare perfetti uomini politici
Gennaro Pesante
Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2003
pagine: 80
L'educazione sentimentale dei Pooh
Gennaro Pesante
Libro: Libro in brossura
editore: Bastogi Editrice Italiana
anno edizione: 2010
pagine: 94
La Terza repubblica della TV. Grillo, Celentano, Baudo e molto prima Guglielmo Giannini: quelli che fecero l'impresa. Senza saperlo
Gennaro Pesante
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 124
Nell'immaginario collettivo la Terza Repubblica nasce in anni recenti, e comunque dopo il 2013. Siamo davvero certi di questo? Esistono davvero queste 'tre repubbliche'? Chiediamoci, piuttosto, se negli anni Ottanta l'Italia è stato un Paese ‘scalabile'. Sono gli anni del grande potere della televisione, dei grandi show del sabato sera e dei personaggi che tenevano incollati milioni di persone davanti a giochi e balletti. È il periodo dei ‘sermoni' e dell'incitamento alla disobbedienza nei confronti della politica. Da Beppe Grillo ad Adriano Celentano . Il ‘Vaffaday' è ancora lontano. L'Italia degli anni Ottanta è una potenza economica. I governi cambiano spesso, ma la classe dirigente è solida. La politica estera è granitica e fa innervosire pure gli alleati più potenti. Nel frattempo, il mondo sta cambiando, ma in pochi se ne accorgono. È in questo periodo che comincia la lunga marcia della rivoluzione digitale, che non partirà dalla Silicon Valley, ma dal cuore della vecchia Europa. Insomma, tutto sta per cominciare. E tutto avverrà. Trent'anni dopo.