Libri di Stefano Martello
Dove i fatti non arrivano. Antologia ragionata e appassionata della comunicazione ambientale
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 224
Capitolo conclusivo di una trilogia iniziata con il "Libro Bianco sulla comunicazione ambientale" (2020) e "L'anello mancante"(2022). Il testo si concentra sull'indagine di 50 parole – proprie dei processi e delle sfide di un presente non più rinviabile – nella cornice di una narrazione ibrida, spendibile e multidisciplinare, in cui comunicazione strategica e responsabilità ambientale si contaminano vicendevolmente. Un vero e proprio manifesto che fotografa obiettivamente l'esistente e che parla naturalmente al futuro.
Litigation PR. Organizzazione del team legale, rapporti con clienti e media, danni reputazionali e deontologia forense
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2017
pagine: 138
Il volume - curato dal Gruppo Comunicare le professioni intellettuali di Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) - propone una riflessione organica sul tema delle Litigation PR, in particolare sulle attività di gestione della reputazione di un cliente o di una organizzazione in occasione di controversie giudiziarie. Sorretti da un impianto narrativo multidisciplinare, gli autori analizzano le sfide e le esigenze organizzative che lo studio legale deve affrontare e le criticità che ancora ostacolano e frenano un equilibrato percorso di accreditamento della materia. Attraverso una chiave di lettura interpretativa nuova e strutturata, che aggrega e armonizza gli aspetti comunicativi e relazionali con quelli giuridico-deontologici e pubblici si giunge ad auspicare un percorso condiviso tra le professioni del legale, comunicatore e giornalista.
Come negoziare. Tecniche, strategie e tattiche per negoziare meglio e ottenere vantaggi
Homero S. Amato
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: VI-160
In un contesto sociale e professionale di interessi diversificati, le tecniche di negoziazione si affermano come naturale attitudine volta alla ricerca della migliore soluzione possibile per le parti coinvolte, ma anche come strumento di prevenzione e contenimento rispetto a crisi potenziali. Procedendo in una trattazione logica e consequenziale, il testo propone un macro-obiettivo innovativo, al cui interno il processo di negoziazione non si alimenta di punti di forza e di debolezza ma di incontro e di condivisione, diventando modalità per il raggiungimento dei propri obiettivi e per la conoscenza di sé e dei nostri interlocutori. Il linguaggio del testo è funzionale sia all'autoformazione che alla formazione d'aula; la presenza di esercitazioni, inoltre, favorisce una consultazione pratica e operativa.
Il controllo di gestione nel terzo settore. Tecniche e dinamiche
Fabrizio Di Paolo, Sergio Zicari, Stefano Martello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il controllo di gestione può essere rappresentato come un insieme integrato di tecniche operative, funzionale all'emersione di un quadro informativo che supporti e indirizzi una gestione efficiente ed efficace di un'organizzazione non profit verso le proprie finalità. Con uno scopo che è duplice e consequenziale: il raggiungimento di un equilibrio economico-finanziario (che assicuri un clima di crescita e non di sopravvivenza) e il contestuale potenziamento della propria reputazione di fronte ai pubblici, interni ed esterni, di riferimento. Al dato teorico si contrappone però il dato operativo, che ne evidenzia un utilizzo spesso parziale e inconsapevole, con un conseguente calo di potenzialità ed effetti ancora più dannosi in un ambito - il Terzo Settore - in fase di accreditamento e di crescita. Ed è proprio in questo spazio "grigio" che si colloca il presente manuale, attraverso un'esposizione tecnica arricchita da suggerimenti operativi sulle azioni concrete da intraprendere; un vero e proprio viaggio che non si limita al particolare, cercando, al contrario, una visuale d'insieme che interessi fasce trasversali di lettori. Rivolgendosi a chi già conosce la materia e a chi ancora non ne comprende le reali potenzialità.
Fare business in India. Una guida per la piccola e media impresa
Stefano Martello, Sergio Zicari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
India. Uno scenario economico in espansione, con livelli di crescita costanti nel tempo e diversificati per settore produttivo, capace di coniugare la competitività dei costi con una classe media sempre più qualificata e creativa, ma che presenta anche numerose "insidie": estrema diversità socio-culturale, complessità burocratica e operativa. Uno scenario in progress che non può per queste ragioni essere affrontato con i soli strumenti economici ma che, al contrario, necessita di un'attenta comprensione, culturale prima che professionale. Originando da tale dato, il libro vuole rappresentare un'ideale porta d'ingresso, uno strumento di informazione e formazione per tutti, inclusi coloro che non hanno mai posto in essere attività di partnership con realtà straniere, privilegiando in tal senso il dialogo con le Piccole Medie Imprese, così presenti e strategiche nel tessuto produttivo italiano. Il testo è caratterizzato da un apparato contenutistico di immediata comprensione e spendibilità, supportato dalle diverse testimonianze offerte da chi già lavora sul territorio indiano e dalla presenza di schede pratiche di orientamento che interessano ogni fase del processo di avvicinamento all'India. In questo senso, il libro può essere inteso come un vero e proprio testo di autoformazione funzionale alla costruzione di un'interazione economica inclusiva che tenga conto di tutte le istanze e caratteristiche delle parti coinvolte, in una cornice comune.
Reclutare nuovi volontari nel terzo settore. Strumenti e idee per sapere cosa fare e come farlo
Sergio Zicari, Stefano Martello
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: XII-76
Un volontario è meglio di dieci uomini costretti, recita un proverbio africano, consolidando l'idea del volontario come essenza e propulsione del Terzo Settore. Accanto alla teoria, nel contempo, si affianca una quotidianità che interpreta il volontario come semplice forza lavoro, incapace di dare alla propria organizzazione un apporto che sia concreto, misurabile ed efficace. Gli autori offrono una riflessione che s'interroga sulle reali potenzialità che ciascun individuo può apportare all'interno di una struttura non profit. Spiegando, in maniera facile e intuitiva, in che modo le organizzazioni possano migliorare i livelli di performance del loro dialogo con una utenza troppo spesso sottovalutata. Un vero e proprio sentiero logico che interessa la fase di reclutamento e la fase di consolidamento, integrato da fogli di lavoro, funzionali a un'immediata spendibilità dei concetti espressi nella quotidianità. Prefazione di Chester Elton.
Le radici spirituali delle relazioni umane
Stephen R. Covey
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: XXIII-242
Quali sono le radici dei problemi che affliggono la società? E come vincere il senso di incertezza e sfiducia che alimenta condotte sempre più superficiali? Stephen R. Covey ritiene che queste radici siano di natura morale e spirituale, e poiché i problemi sono radicati spiritualmente, anche le soluzioni lo sono. Pubblicato per la prima volta nel 1970, "Le radici spirituali delle relazioni umane2 rimane un libro di crescente attualità, la testimonianza vivida di un processo di crescita che negli ultimi decenni ha coinvolto tutti gli ambiti dell'agire umano e che, in nome del primato della velocità, ha sacrificato il senso e l'essenza della riflessione e dell'ascolto. Attingendo alla sua esperienza di leader, Stephen R. Covey illustra un sentiero sicuramente più impervio ma anche più agevole nel garantire il raggiungimento di obiettivi professionali e sociali con una contestuale conoscenza di sé e degli interlocutori che sono parte integrante e necessaria di tutti i processi decisionali.
Disastri naturali: una comunicazione responsabile? L'Aquila, l'Emilia-Romagna e il centro Italia. Verso un modello strutturato di ascolto e resilienza attiva
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 208
Cosa accade quando una calamità naturale colpisce un determinato territorio? Esiste una griglia comportamentale di condotte virtuose capaci di assicurare la pronta ripresa sociale ed economica di quel territorio? È possibile sviluppare una narrazione della calamità e della comunità che salvaguardi la reputazione del territorio? E che responsabilità ha o può avere la comunicazione in questo processo multidisciplinare? Affiancato dagli esempi dei terremoti che hanno colpito L'Aquila (2009) e l'Emilia- Romagna (2012) - e dai due differenti approcci comunicativi che ne hanno caratterizzato il processo di ripresa - il racconto del terremoto che ha colpito l'area dell'Italia centrale nel 2016 diventa, per il lettore, ulteriore stimolo nell'economia di un percorso di consultazione sempre più interconnesso, sempre più votato alla ricerca di un bilanciamento tra le condotte tecniche (attività di prevenzione e individuazione delle aree vulnerabili) e l'attitudine ad un'attività di ascolto trasversale e costante, positivamente orientata verso tutti i pubblici interessati.
A riveder le stelle. Considerazioni metodologiche e riverberi narrativi sul contrasto alle crisi nel terzo settore
Libro
editore: Elena Zanella
anno edizione: 2024
pagine: 144
Cinque storie, introdotte da un apparato teorico di immediata spendibilità, accompagnano il lettore alla scoperta di metodi, valori e strumenti funzionali al contrasto delle crisi nel Terzo settore. Un testo auto formativo ed essenziale, per approfondire il senso ed il significante più profondo di una crisi all'interno di una organizzazione del Terzo settore. Oltre la contingenza del momento, con lo sguardo naturalmente rivolto ai processi di ripresa e all'immenso patrimonio potenziale di spunti, consapevolezze e cambiamenti che ogni crisi sottende. Con una speranza di fondo che lega indissolubilmente le competenze (comunicative e organizzative) necessarie con un metodo di approccio che non si limita al contrasto di un fatto conclamato ma cerca con tutte le proprie forze di prevenirne l'insorgenza, affermando l'organizzazione come un organismo dinamico, impegnato in una fase di ascolto e di reazione continua, costante e diffusa.
Libro bianco sulla comunicazione ambientale
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2020
pagine: 166
La comunicazione ambientale indagata - per la prima volta, con un approccio metodologico multidisciplinare - nella sua complessità, dai processi di formazione e riconoscimento professionale alle dotazioni strumentali all'interno dei singoli ambiti applicativi. Un sentiero propositivo agile e immediatamente spendibile supportato da una narrazione che non si limita a riassumere l'esistente, proiettandosi in un futuro e in un apporto sempre più strategico e necessario. E, per questo, non rinviabile.
Tutto il tempo sul petto. Poesie (2006-2021)
Carla De Angelis
Libro
editore: Fara
anno edizione: 2021
pagine: 240
"Questo non è un libro di versi ma un libro-poesia e davvero, assieme all’Autrice, sentiremo il tempo (la vita con i suoi pesi, i suoi drammi ma anche le sue uniche opportunità) posarsi sul nostro petto e farlo vibrare. La musica di queste pagine ci colora l’anima, le passioni diventano canto, i pensieri volano alto, perché veniamo coinvolti dai sentimenti, dalle riflessioni sulle domande insondabili dell’esistenza… La poesia di Carla De Angelis ci aiuta a camminare fra gli altri e nel mondo con rispetto, attenzione e gratitudine per una bellezza a volte nascosta e “difficile” ma sempre a portata di mano." Prefazione Stefano Martello.