Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gennaro Sasso

Dante. Realtà  e allegoria

Gennaro Sasso

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2023

pagine: 466

In questo volume, che conclude una lunga stagione di studi e riflessioni su Dante, i primi quattro testi sono dedicati a specifiche operazioni esegetiche, volte all'individuazione, non già della poesia, ma dei significati e dei pensieri che la sottendono. I due saggi sull'Epistola a Cangrande, sulla sua data e sulla vexata quae-stio della sua autenticità, quello sull'Epistola di frate Ilàro, e gli altri sulla lunga polemica che per anni impegnò Michele Barbi e Luigi Pietrobono, su Dante oggi, e su alcuni temi della critica dantesca di ispirazione crociana, contribuiscono a delineare il carattere specifico di questo volume e a segnare la differenza dagli altri che l'hanno preceduto.
50,00 47,50

Fra gli invidiosi. Nuovi saggi su Dante

Gennaro Sasso

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 500

Sotto il titolo di uno di essi, Fra gli invidiosi, questo volume presenta una raccolta di saggi inediti nei quali Gennaro Sasso indaga temi di capitale importanza per l'interpretazione del significato strutturale della Commedia. Puntuale e spregiudicato, l'esame conduce il lettore a considerare tutt'altro che ovvio il ruolo di Virgilio maestro e guida di Dante e non meno rivoluzionaria nella sua opera l'interpretazione del congedo imposto a coloro che gli furono maestri. Il senso della storia è illuminato dal ripensamento che Dante fece della storia degli ebrei e della translatio costantiniana, mentre il tema cruciale della libertà umana e della predestinazione divina indaga il significato della radicale insondabilità che egli assegna al «consiglio divino».
44,00 41,80
Per invigilare me stesso. I Taccuini di lavoro di Benedetto Croce

Per invigilare me stesso. I Taccuini di lavoro di Benedetto Croce

Gennaro Sasso

Libro: Copertina morbida

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2022

pagine: 354

Croce iniziò a scrivere i suoi "Taccuini di lavoro" nel 1906 e li interruppe solo due anni prima di morire, nel 1950. Come dice nelle stesse pagine dei taccuini, il fine di tenere un diario, oltre che rendere conto dei lavori svolti, era quello "quasi d'invigilare" sé stesso, in vista della proficua distribuzione del tempo nelle sue giornate, segno di quella grande operosità che ci ha lasciato un patrimonio di così numerose e importanti opere. Dopo più di trenta anni dalla sua prima edizione, torna il fondamentale libro dedicato da Gennaro Sasso ai Taccuni di lavoro. Questa nuova edizione, immutata nella struttura, è però arricchita di molte pagine, nei luoghi che più richiedevano approfondimenti e precisazioni. Nuove considerazioni, ad esempio, sono state aggiunte nei punti dedicati al modo in cui Croce visse e patì la Judenfrage negli anni che seguirono la promulgazione, nel 1938, delle leggi per la difesa della razza.
40,00
Idealismo e filosofia

Idealismo e filosofia

Gennaro Sasso

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 344

Questo libro nasce dal tentativo di ripensare criticamente in un numero ragionevole di pagine quel che l'autore aveva proposto, circa cinquant'anni fa, in un volume di assai più grande estensione. La filosofia di Croce e, attraverso alcune inserzioni, quella di Gentile, sono esaminate nei due saggi centrali, dedicati, il primo alle questioni della grazia, del libero arbitrio, dell'accadimento, e perciò della storia, il secondo ai temi della struttura della realtà e della dialettica. Nel Proemio sono toccati e discussi temi di varia natura, tutti convergenti, tuttavia, nell'idea che, a partire almeno dal 1915, il pensiero di Croce è percorso e segnato dalla consapevolezza sempre più viva e drammatica della finis Europae, e perciò della incapacità delle forme politiche fin lì sperimentate di far fronte alla crisi. Il saggio finale delinea alcuni temi di una riflessione che si pone ormai al di là dell'esperienza idealistica.
34,00
«Forti cose a pensar mettere in versi». Studi su Dante 2

«Forti cose a pensar mettere in versi». Studi su Dante 2

Gennaro Sasso

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2020

pagine: 676

Come nel precedente, anche in questo volume le indagini riguardano non tanto la poesia quanto piuttosto le questioni filosofiche e teologiche che Dante intrecciò nel poema e che costituiscono la sua complessa struttura. Le affrontano, tuttavia, non per delineare, in forma sistematica, la sua filosofia e teologia, ma per coglierne il tono specifico nelle diverse situazioni che vi sono rappresentate. La poesia non costituisce l'oggetto di questi studi, che pure riguardano, in alcuni casi, episodi fra i più celebri e poetici della Commedia; che infatti è un poema, non un trattato, e il pensiero che la anima richiede di essere studiato, nella sua logica, ma in relazione, tuttavia, alle concrete movenze della fictio.
40,00
Biografia e storia. Saggi e variazioni

Biografia e storia. Saggi e variazioni

Gennaro Sasso

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 360

Scritti a margine di un'intensa produzione filosofica e storiografica, i sei saggi qui raccolti ruotano intorno al tema di biografia, autobiografia e storia. L'indagine sullo statuto dei tre generi letterari lascia emergere la difficoltà, in ciascuno, di poter conseguire la pienezza del risultato, svelando tra di essi una irresistibile contaminazione. La riflessione di Gennaro Sasso incontra opere e autori attraverso i quali emerge in primo piano il tema della crisi dell'Europa sulla via del tramonto, tra le due guerre che nel corso del Novecento ne hanno segnato il destino: Croce e Gentile, e la presunta “egemonia” delle filosofie idealistiche; il “provincialismo” degli studi; il Thomas Mann del Doctor Faustus; il Diario di Piero Calamandrei; e ancora Carlo Dionisotti e Arnaldo Momigliano. Nello sfilare di questi saggi, nei quali la dimensione critica e storiografica è percorsa da altrettanta profondità psicologica per i personaggi e le situazioni che vi sono affrontati, al lettore accade di percepire l'eco di un mondo assai vasto della cultura.
32,00
Purgatorio e antipurgatorio. Un'indagine dantesca

Purgatorio e antipurgatorio. Un'indagine dantesca

Gennaro Sasso

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2019

pagine: 200

La struttura del Purgatorio è studiata, in questo nuovo saggio che Gennaro Sasso dedica alla Commedia, non tanto in base alla divisione delle sue parti e dei criteri teologici che Dante adottò nel costruirla, quanto piuttosto attraverso il lavoro compiuto dalle anime per pervenire al luogo deputato alla loro purgazione. Grande attenzione è consacrata all'Antipurgatorio, cioè alla zona che si trova al di qua della porta che immette nel Purgatorio vero e proprio. Le questioni che questa zona pone all'interprete sono molteplici e insidiose e Sasso ha cercato di individuarle insistendo su quello che sembra essere il loro tratto fondamentale, cioè l'assenza di rigide divisioni e la "libertà" di movimento che caratterizza la condizione delle anime: di qui la sua differenza dalla parte della montagna che costituisce il vero e proprio Purgatorio; ma anche dal cosiddetto Antinferno, che appartiene all'Inferno a tutti gli effetti e ne costituisce il primo cerchio.
25,00
Croce e le letterature e altri saggi

Croce e le letterature e altri saggi

Gennaro Sasso

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2019

pagine: 244

In questo volume è stato ristampato, nella sua forma originaria, e con diverse aggiunte anche rispetto a questa, il saggio su "Croce e le letterature" già apparso in un volume pubblicato nelle edizioni dell'Enciclopedia italiana. Vi si sostiene che nell'analisi delle opere letterarie e poetiche è presente, alla radice, la riflessione che Croce esercitò sulla cultura europea e il rifiuto da lui sempre opposto a ogni forma di irrazionalismo e di decadentismo, sì che un nesso fortissimo stringe insieme queste due storie e dà risalto a un aspetto dell'opera crociana forse, fin qui, non adeguatamente considerato. Nella seconda parte sono inclusi due saggi di diversa ampiezza: il primo dedicato all'analisi di alcune difficoltà presenti nelle filosofie dell'idealismo italiano, il secondo all'interpretazione del saggio "Politica 'in nuce'", che, nel 1924, in un anno quindi particolarmente drammatico per l'Italia, Croce dedicò alla delineazione della sua idea della «politica». Nella sua ispirazione fondamentale, e non solo quindi per i temi trattati, questo volume richiama in modo evidente i temi affrontati nell'altro che, dedicato alla "Storia d'Italia" e alla "Storia d'Europa", ha visto la luce nel 2017 presso queste medesime edizioni Bibliopolis.
35,00
«Forti cose a pensar mettere in versi». Studi su Dante
30,00
Croce. Storia d'Italia e storia d'Europa

Croce. Storia d'Italia e storia d'Europa

Gennaro Sasso

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2017

pagine: 294

Il libro consta di tre parti, delle quali la prima risale al 1978, mentre la seconda e la terza presentano saggi, ampiamente rivisti e con aggiunte, editi di recente in un volume dell'Enciclopedia italiana dedicato a Croce e a Gentile. Ed è proprio alla ricostruzione del rapporto intercorso fra Croce e Gentile che è dedicato l’ultimo saggio di questo volume. Un rapporto assai più complesso di quanto in genere non sia stato supposto dai non molti che hanno provato a indagarlo nelle sue varie implicazioni, e che, in effetti, legò i due filosofi in modo profondo persino al di là della consapevolezza che l'uno ebbe dell'importanza che l'opera dell'altro rappresentava per la sua. La raccolta documenta e testimonia ciò a cui non sempre si dà il necessario rilievo: l'ispirazione civile che sta a fondamento della storiografia di Benedetto Croce. Un’ampia introduzione arricchisce il volume, con una riflessione che apre nuovi e inediti orizzonti – condotta nel dialogo serrato con le discussioni, analisi e interpretazioni che intorno all'opera e al pensiero di Croce si sono svolte - da parte di uno dei maggiori studiosi e interpreti della filosofia di Croce.
40,00
Su Machiavelli. Ultimi scritti

Su Machiavelli. Ultimi scritti

Gennaro Sasso

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 262

Scritti in occasione del quinto centenario del Principe, questi nuovi saggi di Gennaro Sasso affrontano i principali aspetti del pensiero di Machiavelli, a partire dal rapporto tra politica e storia, che si stringe nei nodi della decadenza e del conflitto: il modello della storia romana si condensa nell'ossessione machiavelliana per la decadenza e per la capacità della costituzione di non spegnere i conflitti ma di farne materia viva di accrescimento. Riprendendo i motivi della sua interpretazione, elaborata in oltre cinquant'anni di studi, l'autore si sofferma sul Principe e sui Discorsi, proponendo una forte rivalutazione delle Istorie fiorentine, un autentico capolavoro, dove il confronto tra la storia fiorentina e quella romana perviene a una drammatica meditazione sul passato italiano. I diversi saggi affrontano i temi dell'eternità del mondo, della presenza di Lucrezio e Dante in Machiavelli, nonché le interpretazioni di Francesco De Sanctis e Benedetto Croce. Per i diversi fili di un'indagine sorretta da competenza filologica e storiografica, emerge un'immagine attuale della grande figura del Segretario fiorentino.
22,00
La lingua, la Bibbia, la storia. Sul «De vulgari eloquentia» 1

La lingua, la Bibbia, la storia. Sul «De vulgari eloquentia» 1

Gennaro Sasso

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2015

pagine: 201

In questo denso saggio, Gennaro Sasso ripensa le molte questioni che si intrecciano nel primo libro del "De vulgari eloquentia" e ne fornisce una puntuale interpretazione unitaria. Particolare attenzione è stata dedicata al nesso che lega la nascita del linguaggio alla dimensione edenica e alla condizione in cui l'uomo si trovò a vivere dal momento in cui, perduta l'iniziale felicità, entrò in contatto con il dolore e con la morte. Deriva da qui l'interesse con cui nel libro è stato affrontato anche il tema della Torre di Babele, e la cura messa nel restituire il senso autentico di quel che si nasconde nella questione della così detta dispersione delle lingue.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.