fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gherardo Ortalli

A Short history of Venice

A Short history of Venice

Gherardo Ortalli, Giovanni Scarabello

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2003

pagine: 128

7,00

Breve storia di Venezia

Breve storia di Venezia

Gherardo Ortalli, Giovanni Scarabello

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2003

pagine: 128

Una breve storia ha lo scopo di cogliere in pochi, forti tratti lo spirito della città, di rivisitare il passato alla luce del presente per comprenderne i caratteri originali. La storia di Venezia come città-stato è lunga quasi mille anni. Questo volume rappresenta una breve ma completa sintesi delle sue vicende storiche, dalle antichissime origini ai giorni nostri. Gli autori sono tra i maggiori specialisti di storia veneziana.
7,00

Kurze geschichte Venedigs

Kurze geschichte Venedigs

Gherardo Ortalli, Giovanni Scarabello

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2003

pagine: 168

7,00

Catalogo della raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini e privilegi dei comuni, delle associazioni e degli enti locali italiani dal Medioevo.... Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 546

Giunge a compimento il X volume del Catalogo della Raccolta di statuti della Biblioteca del Senato, interamente dedicato alla straordi- naria produzione normativa della Repubblica di Venezia. Si tratta del volume più ampio dell'intera collana, con circa 800 schede descrittive, in grandissima maggioranza relative a fonti originali, manoscritte e a stampa, dei secc. XIII-XVIII.
130,00 123,50

Barattieri. Il gioco d'azzardo fra economia ed etica. Secoli XIII-XV

Gherardo Ortalli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 270

Una innovativa ricerca ricostruisce la nascita, largamente sconosciuta, del gioco d'azzardo. La sua tormentata istituzionalizzazione nel tardo Medioevo, portata anche a rendita attraverso tasse e tributi, matura in parallelo al risvegliarsi sociale ed economico di quei secoli, superando le interdizioni giuridiche e morali. Emerge allora una categoria di marginali, riconoscibili perché usi a giocare tutto, "usque ad camisiam": i barattieri, esclusi ma al tempo stesso funzionali rispetto all'ordine corrente. Partendo da indizi di carattere assai diverso, Ortalli descrive questo mondo al confine fra legalità e illegalità, fra violenza e sconforto, tracciandone la parabola fino al Quattrocento, quando l'azzardo trova altre vie e nuovi strumenti: dalle carte da gioco alle lotterie.
22,00 20,90

Cronica Jadretina. Venezia-Zara 1345-1346. Testo latino a fronte
15,00

La pittura infamante. Secoli XIII-XVI

Gherardo Ortalli

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2015

pagine: 183

A partire dalla seconda metà del Duecento, sulle mura dei più importanti edifici pubblici delle città italiane di tradizione comunale cominciarono ad apparire sorprendenti immagini di persone portate al rogo, impiccate, capovolte, in pose grottesche e offensive. Erano l'espressione di una nuova pratica penale in via di consolidamento e destinata a sopravvivere fino al secolo XVI ed oltre: la pittura infamante. Con essa i depositari del potere pubblico punivano, con tutti i crismi dell'ufficialità, i colpevoli di determinati delitti, seguendo una via consona alla mentalità del tempo. In questo libro - un vero classico di storia medievale, di nuovo disponibile in una edizione aggiornata e ampliata - l'autore esamina la pittura infamante nei suoi più diversi aspetti: dove e quando nacque e si sviluppò, che efficacia ebbe nel giudizio dei contemporanei, quali fini si propose, quali situazioni le furono più congeniali, fino a spiegarne la genesi in riferimento alla particolare evoluzione della società dei comuni, tra guelfismo e ghibellinismo, tra "grandi" e "popolo".
25,00 23,75

La Scuola Grande di San Marco a Venezia

La Scuola Grande di San Marco a Venezia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2017

pagine: 704

La sede della Scuola Grande di San Marco è un’incredibile testimonianza dell’architettura rinascimentale veneziana. Sede dell’omonima confraternita, ospitava cicli pittorici di Jacopo e Domenico Tintoretto e tele dei più importanti artisti della loro epoca; uno straordinario patrimonio andato disperso quando all’inizio dell’Ottocento la Scuola fu sciolta e la sua sede trasformata in ospedale. Oggi, il monumentale piano terreno della Scuola è l’ingresso dell’Ospedale Civile, mentre il piano superiore offre ai visitatori un patrimonio di arte, cultura e medicina. Dal dopoguerra, la Scuola ospita la biblioteca storica dell’Ospedale e le collezioni di storia della medicina; in questo modo, rivive lo spirito della vocazione assistenziale della confraternita, che si intreccia con la ricerca scientifica e con l’arte tipografica. Il volume della collana Mirabilia Italia è curato da Gherardo Ortalli e Salvatore Settis, sotto la cui supervisione un eccezionale gruppo di autori (tra cui storici, studiosi di arte e di medicina, architetti) ha sviscerato ogni aspetto delle vicende della Scuola e del suo patrimonio.
650,00

Comunità e società nel Commonwealth veneziano

Libro

editore: Ist. Veneto di Scienze

anno edizione: 2019

pagine: 313

37,00 35,15

Lotterie, lotto, slot machines. L’azzardo del sorteggio: storia dei giochi di fortuna. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2019

pagine: 42

Qualche anniversario merita di essere festeggiato. Così, dopo trent’anni d’impegno della Fondazione Benetton Studi Ricerche nel campo degli studi sulla ludicità e la storia del gioco, è parso logico proporre qualcosa che ne fosse una concreta testimonianza. Ci si è dunque orientati su una ben ragionata esposizione che segnalasse l’importanza dell’argomento, puntando in particolare sul gioco di sorte e di fortuna, tenendo conto di come l’azzardo oggi e da sempre sia l’aspetto della ludicità più in evidenza per le sue ricadute anche finanziarie e i molti rischi che lo accompagnano. In modo serio e insieme chiaro e non sgradevole si è voluto seguire un lungo percorso che giunge fino a oggi. Questo parziale catalogo ne vuole conservare gli elementi di fondo. È la testimonianza di quel trentennale impegno di ricerca attestato dalla rivista «Ludica» che si pubblica dal 1995 e della quale la mostra è del resto un concreto risultato.
12,00 11,40

Venezia inventata. Verità e leggenda della Serenissima

Gherardo Ortalli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 248

In una laguna disabitata e selvaggia, il 25 marzo 421 veniva fondata Venezia. Così si tramanda, ma è vero? No. A partire dalla favola di quella nascita, sino alla fine della Serenissima Repubblica, la grande cultura veneziana è sempre stata abilissima nel costruire la propria immagine di città e di stato in funzione delle mutevoli esigenze. Ortalli prende in esame gli snodi essenziali della storia di Venezia e separando realtà e mito accompagna il lettore in un viaggio che segue la graduale crescita della città lagunare alla dimensione di potenza internazionale, poi il progressivo ridimensionamento sino alla fine della Repubblica a fronte delle milizie napoleoniche nel 1797 e a oggi. Entrano in scena i Troiani e Federico II, san Marco e i Turchi, Carlo Magno e Napoleone, Paolo Sarpi e Goldoni, Petrarca e Tiziano: papi, imperatori e personaggi qualunque, attori tra favola e verità di una vicenda straordinaria. Uno stringente esercizio di analisi critica che riconosce nondimeno la forza del mito nel determinare nel corso dei secoli, all'interno come all'esterno di Venezia, l'immagine della città.
22,00 20,90

Dall'Europa a scoprire l'Oriente. Da Gengis Khan a Marco Polo

Gherardo Ortalli

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2021

pagine: 164

Non sono molte le congiunture in grado di aprire nuovi, grandi orizzonti con l'incontro fra civiltà lontane, tanto da modificare equilibri emisferici consolidati. Fu così nel secolo XIII, quando l'Occidente europeo e l'Oriente estremo entrarono in contatto con il fragore delle armi, le necessità della fede e la pratica degli affari. Tanto gli eserciti mongoli, quanto le missioni promosse dalla Santa Sede o i profitti dei più intraprendenti mercanti si sommarono aprendo imprevisti rapporti. È un percorso in cui con tempi e ruoli diversi, tra Oriente a Occidente, ci possono accompagnare testi quali, per esempio, la Storia segreta dei Mongoli o il Viaggio in Mongolia di frate Guglielmo di Rubruck o soprattutto il Milione di Marco Polo. Vale la pena seguirne lo straordinario cammino.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.