fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giacomo Di Federico

Alla (ri)scoperta del Parlamento europeo 1979-2019

Alla (ri)scoperta del Parlamento europeo 1979-2019

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 234

«A 40 anni dalla prima elezione a suffragio universale e diretto il Parlamento europeo svolge, oggi, un ruolo da protagonista nella vita politica dell'Unione europea. Troppo spesso, però, il suo contributo al processo di integrazione europea, all'affermazione dei valori su cui esso si fonda, al riconoscimento e alla protezione dei diritti dei cittadini degli Stati membri non viene colto appieno dai cittadini, e nemmeno dagli studenti universitari. L'emergere del sovranismo e la resilienza di governi che promuovono una narrativa fondata sull'euroscetticismo, certo, non favorisce una disseminazione adeguata del valore aggiunto di un Parlamento rappresentativo, con ampie competenze legislative e poteri effettivi di controllo sulle istituzioni dotate di poteri esecutivi e, più segnatamente, sulla Commissione e sul Consiglio. Il presente progetto editoriale nasce con il preciso intento di contrastare questa scarsa consapevolezza ed offrire uno sguardo di insieme sull'attività del Parlamento europeo in modo da poterne apprezzare appieno natura e funzioni. Esso è stato concepito a margine del convegno tenutosi presso l'Università di Bologna il 22 marzo 2019 dal titolo "Alla (ri)scoperta del Parlamento europeo e dei valori fondanti dell'Unione". L'evento, organizzato nell'ambito dell'iniziativa "La Primavera dell'Europa, Elezioni europee 2019 —Cittadini al voto in un'Europa che cambia" realizzata dalla Rete dei CDE italiani con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, si proponeva precipuamente l'obiettivo di sensibilizzare la società civile e gli studenti alle elezioni che si sono tenute negli allora 28 Stati membri dell'Unione europea tra il 23 e il 26 maggio 2019. Come è noto, le elezioni hanno fatto registrare la più ampia partecipazione degli ultimi due decenni con una media UE che si è attestata sul 50,66%, ma con divari significativi da Paese a Paese: dall'88,47% in Belgio al 22,74% in Slovacchia...» (Dalla Prefazione)
23,00

Unione Europea e salute. Principi, azioni, diritti e sicurezza

Giacomo Di Federico, Stefania Negri

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 413

Le interazioni tra salute e diritto dell’Unione europea sono molteplici, complesse e dinamiche. In linea con la dominante visione paziente-centrica (patient-centered approach), il volume mira a porre in evidenza il valore aggiunto che l’azione di coordinamento, armonizzazione e sostegno condotta a livello sovranazionale può rappresentare per il singolo in termini di prevenzione, accesso alle cure mediche, qualità dei servizi e sicurezza dei medicinali e degli organi, tessuti, e cellule utilizzati nei trapianti. Al contempo, esso intende dar conto del ruolo centrale svolto dall’Unione nel promuovere forme di cooperazione internazionale tese a conseguire l’obiettivo comune della salute pubblica globale. La scelta di cimentarsi nell’elaborazione di un volume dedicato alla tutela della salute nell’Unione europea deriva dalla consapevolezza che negli ultimi vent’anni sono stati compiuti progressi normativi e giurisprudenziali estremamente rilevanti, ma anche dalla constatazione che nel panorama scientifico italiano mancano contributi organici aggiornati sul tema.
45,00 42,75

La riforma del procedimento comunitario antitrust e i diritti di difesa
36,00

Diritto comunitario antitrust. Procedimento amministrativo e prerogative della difesa
43,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.