«A 40 anni dalla prima elezione a suffragio universale e diretto il Parlamento europeo svolge, oggi, un ruolo da protagonista nella vita politica dell'Unione europea. Troppo spesso, però, il suo contributo al processo di integrazione europea, all'affermazione dei valori su cui esso si fonda, al riconoscimento e alla protezione dei diritti dei cittadini degli Stati membri non viene colto appieno dai cittadini, e nemmeno dagli studenti universitari. L'emergere del sovranismo e la resilienza di governi che promuovono una narrativa fondata sull'euroscetticismo, certo, non favorisce una disseminazione adeguata del valore aggiunto di un Parlamento rappresentativo, con ampie competenze legislative e poteri effettivi di controllo sulle istituzioni dotate di poteri esecutivi e, più segnatamente, sulla Commissione e sul Consiglio. Il presente progetto editoriale nasce con il preciso intento di contrastare questa scarsa consapevolezza ed offrire uno sguardo di insieme sull'attività del Parlamento europeo in modo da poterne apprezzare appieno natura e funzioni. Esso è stato concepito a margine del convegno tenutosi presso l'Università di Bologna il 22 marzo 2019 dal titolo "Alla (ri)scoperta del Parlamento europeo e dei valori fondanti dell'Unione". L'evento, organizzato nell'ambito dell'iniziativa "La Primavera dell'Europa, Elezioni europee 2019 —Cittadini al voto in un'Europa che cambia" realizzata dalla Rete dei CDE italiani con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, si proponeva precipuamente l'obiettivo di sensibilizzare la società civile e gli studenti alle elezioni che si sono tenute negli allora 28 Stati membri dell'Unione europea tra il 23 e il 26 maggio 2019. Come è noto, le elezioni hanno fatto registrare la più ampia partecipazione degli ultimi due decenni con una media UE che si è attestata sul 50,66%, ma con divari significativi da Paese a Paese: dall'88,47% in Belgio al 22,74% in Slovacchia...» (Dalla Prefazione)
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Alla (ri)scoperta del Parlamento europeo 1979-2019
Alla (ri)scoperta del Parlamento europeo 1979-2019
Titolo | Alla (ri)scoperta del Parlamento europeo 1979-2019 |
Curatore | Giacomo Di Federico |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 234 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788892138315 |
€23,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
Codice civile e leggi collegate 2025. Con appendice di diritto tributario
Giorgio De Nova
Zanichelli
€34,60
€32,87
€38,00
€36,10
€34,00
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
€25,00
€23,75
€12,00
€11,40
€21,00
€19,95
€36,00
€34,20
€27,00
€25,65
€25,00
€23,75
€31,80
€30,21
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica