fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giampaolo Gravina

Non è il vino dell'enologo. Lessico di un vignaiolo che dissente

Corrado Dottori

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2019

pagine: 168

Corrado Dottori è un vignaiolo che produce Verdicchio e non solo sulle colline marchigiane. È approdato alla vigna dopo essersi licenziato da un posto garantito in una grande banca internazionale. E da alcun anni fa il contadino. Cosa significa fare ed essere un agricoltore agli albori del Terzo millennio? Come si fa agricoltura? Cos'è un ambiente? Quali sono le relazioni tra un coltivatore e un sistema vivente quale la vigna? Quale vino produrre? Questo lessico per un'altra «contadinità» ne è la risposta. Un viaggio dentro il mondo della vigna e dentro la vita di chi se ne prende cura. Che passa per la cantina e gli scaffali di vendita. Per la critica del gusto e la storia della produzione vitivinicola nel Novecento. Per l'enologia e Luigi Veronelli. Per le grandi fiere del vino e i terroir. Una riflessione lungo i sentieri che partono dalla «natura» e sfociano in un prodotto di «artificio» quale una bottiglia. Articolato nella forma di un lessico, questo libro è anche il racconto di ciò che definisce il mondo del vino ma che non trova spazio nelle guide o nei manuali sul bere. E per leggerlo, non serve essere esperti, conoscitori, bevitori o sommelier, basta lasciarsi andare alla linfa che scorre in queste pagine e che ci trascina da un tralcio di vite a una diversa visione dell'ambiente e della natura, a un'ecologia tutta da costruire. “Non è il vino dell'enologo” è un libro spartiacque per la nascita di una sensibilità oggi diffusa che, a partire dal vino e dalla critica del gusto, ha proposto nuove forme di agricoltura e di relazione con l'ambiente. Questa ne è la nuova edizione.
15,00 14,25

Vini da scoprire

Fabio Rizzari, Armando Castagno, Giampaolo Gravina

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 256

Questo libro parla di vini, ma non dei "soliti noti": è il taccuino segreto di tre talent scout che sono partiti alla scoperta di quelle bottiglie che quasi nessuno conosce e che oggi hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo. Storie di vignaioli appassionati e di 120 vini che saranno molto apprezzati domani.
18,00 17,10

Wines and Vineyards of Burgundy. Chablis, Côte d’Or, Côte Chalonnaise, Mâconnais
45,00

Vini artigianali italiani. Piccolo repertorio per l'anno 2019

Vini artigianali italiani. Piccolo repertorio per l'anno 2019

Armando Castagno, Giampaolo Gravina, Fabio Rizzari

Libro: Libro rilegato

editore: Tre Bit

anno edizione: 2018

pagine: 256

Il mondo dei vini artigianali d'Italia è un microcosmo stimolante, pieno di sorprese e spunti di riflessione. Tre dei più noti critici enoici del Paese, per la terza volta impegnati insieme, ne hanno compilato un piccolo repertorio, che rende conto delle novità più interessanti scovate nell'anno in corso; il volume ha tuttavia caratteri di una novità assoluta. Accanto a ciascuno dei 1187 racconti legati ad altrettanti vini, indagati con uno stile brillante e coltivato sotto diverse angolazioni e chiavi di lettura, viene riprodotta un opera d'arte, o un particolare di essa, questa invece senza commento critico. Nelle intenzioni degli autori, l'immagine costituisce un ambiente di lettura per i testi ai quali è legata per analogie semantiche, cromatiche, materiche, compositive, metaforiche, storiche o concettuali. È la prima volta che nel panorama editoriale, i due ambiti, quello dell'espressione artistica e quello del racconto del vino, vengono accostati in modo così diretto, nella speranza di dar vita, per usare le parole dell'introduzione al volume, ad un prodigioso unisono.
25,00

Vini e terre di Borgogna. Chablis, Côte d’Or, Côte Chalonnaise, Mâconnais

Vini e terre di Borgogna. Chablis, Côte d’Or, Côte Chalonnaise, Mâconnais

Camillo Favaro, Giampaolo Gravina

Libro: Libro rilegato

editore: Fil Rouge

anno edizione: 2018

pagine: 560

"Vini e terre di Borgogna" è una guida alla Borgogna del vino, da Chablis alla Côte d’Or, dalla Côte Chalonnaise al Mâconnais. 200 domaines visitati e raccontati, 800 vini recensiti. I due autori, Camillo Favaro e Giampaolo Gravina, dopo anni di esperienze in terra borgognona, rinnovano il loro viaggio attraverso i vigneti che hanno visto nascere l’idea di terroir, tra piccoli vignerons emergenti e domaines di culto già leggendari. Un dettagliato approfondimento del complesso sistema delle appellations e dei climats modellato da secoli di storia.
35,00

Vini da scoprire. La riscossa dei vini leggeri

Armando Castagno, Giampaolo Gravina, Fabio Rizzari

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 256

In questo libro gli autori raccontano di bottiglie sconosciute ai più con particolare attenzione alla leggerezza: si tratta di vini spesso freschi e di pronta beva, talvolta più complessi ma sempre particolarmente agili e spontanei, che stimolano il sorso successivo. E ce lo raccontano con lo stesso stile impareggiabile ricco di riferimenti colti e di humour, con un mélange di informazioni, sensazioni, idee, tutto cucito insieme dall'ironia (e autoironia) che li contraddistingue. Il viaggio è affascinante e prezioso, perché attraverso i vini si scoprono vignaioli e territori che costituiscono la spina dorsale della produzione vitivinicola italiana, ricca di gemme ancora poco note. Il risultato è un libro da leggere con lo stesso piacere con cui si sorseggia un buon bicchiere, da consultare e sfogliare per avere i consigli di tre fra i migliori scrittori di vino in circolazione ma anche per il divertimento e la gioia di leggere i loro testi, che non sono semplici recensioni. Da Nord a Sud, suddivisi in bianchi, bollicine e rossi, scorrono uno dopo l'altro vini “leggeri, succosi, coinvolgenti (...), veri e propri vini da strabere, insomma”, sempre all'insegna della leggerezza.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.