Libri di Giancarlo Delmastro
Villa Utopia. Passioni e delitti per salvare la natura
Giancarlo Delmastro
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 152
Meditando sulla parola "utopia" coniata da Thomas More nel lontano 1500 e sul suo impalcato filosofico, nasce questo romanzo, un'opera di fantasia che però pone le sue basi su realtà molto contingenti; i personaggi si muovono in un contesto reale desunto da problematiche di grande attualità con azioni che non sono solo... utopia. Dalla incantevole e lussureggiante Toscana alla gelida e travagliata Siberia, fino ad arrivare allo sterminato e dilaniato deserto libico, si svolgono le azioni di tutela che da Villa Utopia coordina il professor Sigmund Snaider, eminente celebrità nel campo della ricerca e delle applicazioni dell'energia dell'atomo, con l'obiettivo di preservare il mondo dall'inquinamento dei residui nucleari e dalla devastazione di importantissimi siti archeologici. È un susseguirsi di eventi, di atti delittuosi, di amori, di passioni e sofferenze, per i personaggi del racconto, che ci fanno vivere con trepidazione le loro stesse avventure. Così Sigmund, Caroline, Scjamira e tanti altri cercano di contenere il "male" che spadroneggia nel pianeta.
Gli occhi della nonna
Giancarlo Delmastro
Libro
editore: Akea
anno edizione: 2016
pagine: 252
Delmastro narra la storia di più generazioni di una famiglia torinese. Un viaggio attraverso il tempo e gli affetti familiari con tutte le loro gioie, i loro dolori, anche i loro contrasti. Il protagonista, l'architetto Roberto Ferrari, è uomo di forti passioni e di solide convinzioni. Accanto a lui la nonna Elena, rimasta vedova ancor giovane, ma capace di prendere in mano le redini della famiglia.
Gli occhi della nonna
Giancarlo Delmastro
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2015
pagine: 256
È la storia "raccontata" di una famiglia che si sviluppa per anni investendo più generazioni, mediante l'analisi attenta e sensibile dei personaggi e dei luoghi. Avventure quotidiane quasi disumane, tradimenti, domande nel modo di essere, di confrontarsi, colpi di scena inaspettati, rendono il racconto quasi un thriller...
Antonio Giamberti detto Antonio da Sangallo Il Vecchio e diversi periodi di storia
Giancarlo Delmastro
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2020
pagine: 154
L'epoca in cui si svolge questa biografia è quella del periodo che va dalla metà del Quattrocento ai primi del Cinquecento. L'artista che viene studiato ha svolto la sua attività professionale in parte tra Firenze, Roma e nelle aree provinciali quali: la Toscana, il Lazio, l'Emilia e la Campania. Si tratta di Antonio Giamberti, detto Antonio di San Gallo il Vecchio, personaggio piuttosto riservato in quanto cresciuto all'ombra del fratello maggiore Giuliano. Dimostrò un grande talento artistico nel campo della architettura militare relativa a varie fortezze. Resosi svincolato dal fratello maggiore Giuliano, si dedicò ad una attività strettamente personale, progettando e realizzando opere di alto valore architettonico. Questa biografia vuole "riscattare" la figura del Giamberti, in quanto tratta l'arco della sua attività professionale. Si era nel 1400-1500, questo artista di nome Sangallo il Vecchio fu educato prima da un amico del padre, Fresco di Paolo Giamberti, l'architetto Francione, da suo fratello Giuliano all'arte e alla professione della architettura. Questa biografia mira a mettere in luce la sua vita e le sue opere, che sono state omesse nei testi correnti anche scolastici, ma analizzate da una critica molto attenta e approfondita.