Meditando sulla parola "utopia" coniata da Thomas More nel lontano 1500 e sul suo impalcato filosofico, nasce questo romanzo, un'opera di fantasia che però pone le sue basi su realtà molto contingenti; i personaggi si muovono in un contesto reale desunto da problematiche di grande attualità con azioni che non sono solo... utopia. Dalla incantevole e lussureggiante Toscana alla gelida e travagliata Siberia, fino ad arrivare allo sterminato e dilaniato deserto libico, si svolgono le azioni di tutela che da Villa Utopia coordina il professor Sigmund Snaider, eminente celebrità nel campo della ricerca e delle applicazioni dell'energia dell'atomo, con l'obiettivo di preservare il mondo dall'inquinamento dei residui nucleari e dalla devastazione di importantissimi siti archeologici. È un susseguirsi di eventi, di atti delittuosi, di amori, di passioni e sofferenze, per i personaggi del racconto, che ci fanno vivere con trepidazione le loro stesse avventure. Così Sigmund, Caroline, Scjamira e tanti altri cercano di contenere il "male" che spadroneggia nel pianeta.
Villa Utopia. Passioni e delitti per salvare la natura
Titolo | Villa Utopia. Passioni e delitti per salvare la natura |
Autore | Giancarlo Delmastro |
Collana | Edificare universi |
Editore | Europa Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788893844185 |