fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianfranco Baruchello

Filologia fantastica. Ipotizzare, Manganelli

Andrea Cortellessa

Libro: Libro in brossura

editore: Argolibri

anno edizione: 2022

pagine: 386

In occasione del centenario di Giorgio Manganelli, uno dei più raffinati e tormentati scrittori del Novecento, il critico Andrea Cortellessa raccoglie in volume tutti i suoi saggi dedicati all'autore. […] Esasperava Giorgio Manganelli la solennità "tolemaica" del cento, «numero piuttosto volgaruccio, direi, platealmente, aritmeticamente conformista, visto che noi contiamo per dieci». Ma lo deliziava, di contro, «il tratto buffonesco e ridevole del centenario», ossia la convenzionale sincronicità di quell'ombra del passato che «sconvolge i rigorosi cataloghi della Storia» (brano tratto dall'Introduzione al volume). Ed ora che inevitabilmente è giunta l'ora proprio del suo centenario (Giorgio Manganelli nasceva a Milano il 15 novembre 1922), il critico Andrea Cortellessa, uno dei suoi più importanti e attenti esegeti e studiosi, ha raccolto quasi un trentennio di saggi e scritture, nel desiderio di saldare un vero e proprio debito privato con l'autore; Cortellessa lo affronta con una prosa densa e mimetica, attraversando «itinerari marginali», utilizzando «entrate periferiche» e prospettive anamorfiche, forse l'unico metodo di analisi possibile vista la natura polimorfa e polimaterica dell'oggetto della sua ricerca. Procedendo con arbitrarietà e rigore, come postulato dallo stesso Manganelli nel suo Letteratura come menzogna, Cortellessa assembla diciotto saggi "ipotetici" di pura filologia fantastica, Iperipotesi (dal titolo dello scritto di Manganelli incluso nella prima e fondativa antologia del Gruppo 63) che attraversano tutto l'opus manganelliano, a partire dall'esordio Hilarotragoedia, passando per capolavori come Nuovo commento e La palude definitiva («libri che non fanno sconti»), o ancora attingendo a brani e frammenti inediti tratti dagli Appunti critici, a corrispondenze e a ricordi di famigliari e amici, in una ridda vorticosa di richiami e rimandi metaletterari.
22,00 20,90

I pittori non sono farfalle-Painters ain't butterflies

Enrico Crispolti, Gianfranco Baruchello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 261

Attraverso una serie di conversazioni inedite tra Enrico Crispolti e Gianfranco Baruchello, il volume ripercorre la ricerca dell'artista dagli esordi alla fine degli anni Cinquanta del Novecento fino al 2004, anno in cui è avvenuto questo dialogo. Illustrato da quarantuno immagini, annotato e introdotto storiograficamente da Raffaele Bedarida, il libro è uno strumento fondamentale per approfondire il lavoro di Baruchello e i molti ambienti artistici in cui è intervenuto liberamente e senza aderire a fazioni o movimenti, tra Roma, Parigi e New York: dall'assemblage neo-dada al cinema d'artista, dalla pittura al video, dalle azioni a iniziative prolungate nel tempo tra arte e vita, tra estetica e politica (ad esempio un'azienda agricola pienamente funzionante). Si tratta di idee complesse e di un percorso non lineare, presentati con il linguaggio diretto e informale di una chiacchierata. Il volume contiene la trascrizione delle conversazioni, un apparato iconografico e un QR code mediante cui accedere alle registrazioni audio originali.
20,00 19,00

Dreams

Gianfranco Baruchello, Michele Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Humboldt Books

anno edizione: 2017

pagine: 154

È un incontro felice, quasi spontaneo, quello tra un grande artista, il “Grande Vecchio” Gianfranco Baruchello, e uno dei nostri scrittori più importanti, Michele Mari. L’incontro avviene sul terreno della trascrizione dei sogni e ognuno prende a prestito la lingua dell’altro: così Baruchello correda i suoi sogni con brevi scritte, didascalie, mentre Mari, descrivendo i suoi sogni, sente la necessità di aggiungere qualche elementare disegno. Ne viene fuori un libro che prova a rispondere alla domanda: qual è la materia dei sogni? L’artista romano usa colori lievi o il segno della matita per fissare sulla carta uomini, macchine immaginarie, paesaggi, labirinti, ricorrenze erotiche e ossessioni nelle forme (minareti, lumache). Molti sogni sono quasi delle sceneggiature per sequenze di analogie: sta a chi guarda il compito di inventarsi una storia. Lo scrittore milanese tiene invece un diario dei propri sogni in cui si interroga sulla natura dei simboli, esplora il difficile rapporto col padre (Enzo Mari), descrive ambienti onirici. Sembra che ci sia una progressione narrativa nel diario, anche se l’argomento – il suo rapporto con l’inconscio – non si presta a nessuna vera conclusione. Michele Mari per scrivere il suo testo è partito da un corpus di disegni che Gianfranco Baruchello ha accumulato tra gli anni Settanta e gli anni Novanta. I due hanno lavorato insieme per selezionare una scelta dei sogni che si trovano nel volume, prassi che costituisce un assoluto inedito nella produzione dell’artista romano, nonché un esperimento di incontro artistico di esito altissimo.
30,00 28,50

Cerfs volants

Cerfs volants

Gianfranco Baruchello, Alain Jouffroy

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 1993

pagine: 64

7,70

Psicoenciclopedia possibile. Ediz. italiana e inglese

Psicoenciclopedia possibile. Ediz. italiana e inglese

Gianfranco Baruchello

Libro: Libro rilegato

editore: Treccani

anno edizione: 2022

pagine: 848

Imponente e complesso progetto, iniziato da Gianfranco Baruchello nel 2017 e concluso nel 2020, la Psicoenciclopedia possibile propone in un libro, commissionato e pubblicato dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, una sorta di decostruzione dello stesso sistema enciclopedico. In 816 pagine Baruchello realizza un sistema complesso che connette attraverso adiacenze inattese 1200 voci (nella prima parte del volume) e 200 tavole di immagini (nella seconda parte). Le voci derivano da scritti editi e inediti, appunti e trascrizioni di sogni, mentre le immagini sono il risultato di un lungo lavoro di selezione e montaggio a partire da diverse fonti. Baruchello mette dunque alla prova, questa volta in un libro, i sistemi di organizzazione (cause, effetti, sequenze narrative, collegamenti) del vedere e del sapere. Come in ogni suo altro lavoro, dalla pittura, all’oggetto, alla installazione, anche l’enciclopedia scardina le concatenazioni più sicure e consolidate per avventurarsi nell’incerto, nel possibile, nel “piacere di pensare”, attraverso una ars combinatoria che non esclude il diverso o l’insignificante.
35,00

Sogni

Sogni

Gianfranco Baruchello, Michele Mari

Libro

editore: Humboldt Books

anno edizione: 2017

pagine: 154

È un incontro felice, quasi spontaneo, quello tra un grande artista, Gianfranco Baruchello, e uno dei nostri scrittori più importanti, Michele Mari. L'incontro avviene sul terreno della trascrizione dei sogni e ognuno prende a prestito la lingua dell'altro: così Baruchello correda i suoi sogni con brevi scritte, didascalie, mentre Mari, descrivendo i suoi sogni, sente la necessità di aggiungere qualche elementare disegno. Qual è la materia dei sogni? L'artista romano usa colori lievi o il segno della matita per fissare sulla carta uomini, macchine immaginarie, paesaggi, labirinti, ricorrenze erotiche e ossessioni nelle forme (minareti, lumache). Molti sogni sono quasi delle sceneggiature per sequenze di analogie: sta a chi guarda però inventarsi una storia. Lo scrittore milanese tiene invece un diario dei propri sogni in cui si interroga sulla natura dei simboli, esplora il rapporto col padre, descrive ambienti onirici. Sembra che ci sia una progressione narrativa nel diario, anche se l'argomento - il suo rapporto con l'inconscio - non si presta a nessuna vera conclusione.
30,00

Fuori campo. Catalogo della mostra

Fuori campo. Catalogo della mostra

Gianfranco Baruchello

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2003

pagine: 84

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.