Libri di Gianluca Biscalchin
Villa Bucci. Ediz. italiana e inglese
Cinzia Benzi, Francesca Brambilla, Serena Serrani
Libro: Libro rilegato
editore: Seipersei
anno edizione: 2025
pagine: 160
Villa Bucci è il Verdicchio che l’imprenditore visionario Ampelio Bucci ha elevato impiegando questa storica varietà autoctona marchigiana per tracciare una rotta di successi nel mondo enoico. Siamo a Ostra Vetere, a pochi chilometri dal mare. Un luogo che permette di scendere a compromessi con la natura e il tempo con il massimo rispetto per entrambi. A luglio 2024 la cantina è stata ceduta alla famiglia Veronesi, grandi imprenditori italiani nel campo della moda e non solo, dove il fondatore di Oniverse (Gruppo Calzedonia), Sandro Veronesi con il figlio Federico hanno sposato il progetto di questa iconica cantina marchigiana con affinità elettive e artigianali. Proprio Federico Veronesi, classe 1992, talentuoso giovane bocconiano, raccoglie il testimone di Ampelio per la guida della cantina. Villa Bucci è un vino che ama il tempo. Bere Villa Bucci è riconoscere uno stile di Verdicchio, una trama inconfondibile, proprio come può accadere nella moda in cui quel preciso abito è il segno tangibile di quel grande stilista.
Château d'Yquem. Ediz. inglese
Cinzia Benzi, Francesca Brambilla, Serena Serrani
Libro: Cartonato
editore: Seipersei
anno edizione: 2024
pagine: 176
Château d'Yquem. Ediz. francese
Cinzia Benzi, Francesca Brambilla, Serena Serrani
Libro: Libro rilegato
editore: Seipersei
anno edizione: 2024
pagine: 176
Château d'Yquem
Cinzia Benzi, Francesca Brambilla, Serena Serrani
Libro: Libro rilegato
editore: Seipersei
anno edizione: 2024
pagine: 176
Château d’Yquem è una leggenda. Frutto di una misteriosa alchimia tra Botrytis cinerea e sapienza umana, questo vino liquoroso, l’unico Premier Cru classé Supérieur de Sauternes (1855), è celebrato in tutto il mondo. I suoi colori dorati, l’opulenta tavolozza aromatica, la storia che risale al XVI secolo, il terroir eccezionale e gli abbinamenti sorprendenti contribuiscono alla sua leggenda. Un libro che rivela alcuni segreti ben custoditi. Per chi lo conosce già o per chi lo sta appena scoprendo. Parole e immagini perché Yquem continui il suo viaggio immortale.
Il Cucchiaino d'Argento. Storie golose per bambini curiosi
Ilaria Mazzarotta
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2022
pagine: 148
Solanum, progenitore del pomodoro, era un piccolo semino destinato a un viaggio lunghissimo. Appena nato, Madre Natura gli disse: Solanum, crescerai e ti trasformerai, sarai amato e odiato, farai lunghi viaggi, ma tu ricorda che il tuo destino è in una terra ricca di sole, profumi e creatività. Non fermarti al primo che dice di amarti: cambierai aspetto, nome e colore negli anni e saprai di essere giunto alla fine della tua missione solo quando vedrai tanti sorrisi intorno a te, sinceri e riconoscenti. La meraviglia della cucina, golosità che diventano storie e raccontano altre storie, sorprendenti ma assolutamente vere per ridere e a volte piangere, e che ci fanno viaggiare lontano.
Il passato è servito. Racconti e ricette di piatti che hanno fatto la storia
Lydia Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2022
pagine: 128
Non lasciatevi ingannare dal suo sottotitolo, questo non è un libro di storia, ma una raccolta di ricette e di storie che hanno a che fare con la storia. E le storie (non la storia) non vanno mai prese per oro colato: sono episodi che si tramandano, voci che si inseguono, dicerie che si sussurrano, curiosità che vale la pena di raccontare. Sulla scia de Gli Aristopiatti e di Santa Pietanza, Il passato è servito è un ricettario con il gusto della narrazione, in cui ogni preparazione culinaria è preceduta da aneddoti o leggende assolutamente degni di essere conosciuti. Un testo, insomma, per chi è appassionato di cucina e ha voglia di cimentarsi ai fornelli, ma anche per chi è alla ricerca di letture rilassanti ma interessanti e vuole scoprire qualche antica tradizione gastronomica. Dal pollo alla Marengo alla zuppa inglese, dai tortellini alla sacher, passando per i croissant e la Victoria sponge cake, il viaggio intrapreso da Lydia Capasso è un tuffo nel passato alla ricerca di aneddoti affascinanti e di piatti che hanno a che fare con grandi avvenimenti e personaggi della storia, narrati in maniera leggera ma accurata, e soprattutto mai noiosa. A completare il quadro, le illustrazioni argute e brillanti di Gianluca Biscalchin.
Fiumi. Le più famose vie d'acqua del mondo: piante, animali, popoli e città
Gianluca Biscalchin
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2018
pagine: 64
Perché si dice che il Gange è un fiume sacro? Come si chiamano i nomadi che vivono lungo le rive del Niger? Qual è il popolo che usa il boomerang come arma da caccia? Viaggiare lungo i fiumi dei cinque continenti significa scoprire gli abitanti del mondo, ma anche attraversare habitat tanto diversi tra loro quanto lo sono gli animali che li popolano: il coccodrillo della palude, il leone della savana, il cobra del deserto, il panda della foresta o la lontra che nuota nelle acque di un fiume in piena città. Età di lettura: da 7 anni.
Il galateo del terzo millennio. Traduzione in italiano corrente del testo di monsignor Giovanni Della Casa
Filiberto Passananti, Matteo Minà
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2017
pagine: 288
La buona educazione ha ancora mercato nel Terzo Millennio? In un'epoca di globalizzazione, vale qualcosa la cortesia? Senza alcun dubbio! Pur se sono tempi difficili per le buone maniere, l'esercito delle persone bene educate è pronto alla riscossa e a sfoderare la spada dell'empatìa per creare una società più giusta, nella quale si possa vivere meglio. Sei secoli fa, il fiorentino monsignor Giovanni Della Casa scrisse un trattato sull'argomento, il Galateo, racconto di storie e situazioni comuni che contiene indicazioni precise da seguire nei rapporti sociali. Per riscoprire e diffondere gli insegnamenti del Monsignore, abbiamo scelto di presentare, capitolo per capitolo, un'attualizzazione della sua Opera in italiano corrente, una sintesi giornalistica destinata ai giovani e una raccolta di pareri di personaggi famosi, vicini, nei loro comportamenti, alla filosofia del Galateo: Gualtiero Marchesi, Giovanna Ferragamo, Renzo Arbore, Valentina Vezzali, Gillo Dorfles, Annie Féolde, Marco Gatti, Adriana Cantisani, Luca Rossi e Sandra Milo. A conclusione del volume, una copia dell'edizione del manuale stampata nel 1559. Prefazione di Csaba dalla Zorza.
Viaggio in Sicilia. Viaggia, assaggia, colora
Gianluca Biscalchin
Libro: Copertina morbida
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2017
pagine: 164
Una collezione di tavole da colorare.
Non si finisce mai d'impanare. Le più divertenti, sagge, stupide parole mai dette sulla maggiore ossessione contemporanea: il cibo
Stefano Piazza
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2015
pagine: 142
Cibo, cibo, cibo, ancora cibo. C'è chi non parla d'altro. Non fotografa altro. Non condivide altro. Chi passa il tempo in due soli modi: a mangiare e a discutere di mangiare (talvolta contemporaneamente). Chi in tv guarda gli chef, su internet cerca le ricette e commenta i ristoranti, in cucina fa disastri e capolavori, la sera, a cena fuori, mangia, immortala, posta, twitta. È bene? È male? È troppo? Chi lo sa. Il modo migliore per affrontare la questione, è riderci sopra. E scoprire che quella per il cibo è un'ossessione antica, condivisa da filosofi, artisti, scienziati, politici di tutte le epoche. Li trovate qui, riuniti per sorridere, riflettere, pensare: perché non si finisce mai d'impanare.
Falsi di gusto. Da Petronio Arbitro a Camilleri. Quindici racconti «alla maniera di» invitano alla grande cucina senese
Vincenzo Coli, Gianluca Biscalchin
Libro: Copertina morbida
editore: NIE
anno edizione: 2014
pagine: 112
Uvaspina alla scoperta della vigna
Francesca Moretti, Laura Lazzaroni, Gianluca Biscalchin
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2018
pagine: 40
Ciao, mi chiamo Uvaspina e sono un riccio. Abito nel sottobosco e mi piace esplorare la vigna con i miei amici animali. Vuoi venire con me? Nel corso dell'anno in vigna succedono cose sorprendenti In inverno la vite dorme, ma quando si sveglia piange dalla felicità In estate gli acini diventano ciccioni, così si preparano alla vendemmia di settembre. Conosci gli insetti sentinella che sorvegliano la vigna? Con gli amici della campagna faccio delle super merende a base di uva: crostate, biscotti, budini... e panettoni. Età di lettura: da 6 anni.