Libri di Gianni Gasparini
Il punto estremo
Gianni Gasparini
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 112
Che cos’è la poesia? E perché continuiamo a porci questa domanda, che non ci lascia in pace? E poi, come si rapporta questo assillo al vivere pienamente, senza sottrarsi all’impegno che la vita ci chiede ogni giorno? L’idea di poesia che viene privilegiata in questa silloge è quella di un gioco o di un esercizio di chi si colloca agli estremi, anzi al punto estremo del gioco stesso. Sarà il punto di passaggio, quel porsi tra vita e morte che sembra essere il limite sperimentabile di ogni persona in transito sulla terra. Sarà, nella scrittura poetica, l’intuizione per attimi intensissimi e forse ineffabili del rapporto tra il qui-e-ora e il dopo. La poesia si misura con ciò che è estremo, che non si lascia addomesticare e neppure definire. E questo si può esprimere anche nell’ambito domestico, nell’esperienza della natura, nel vivo delle relazioni umane, così come in certi eventi di portata storica a cui sia dato al singolo eccezionalmente di partecipare. La poesia è un incontro che alla fine lascia senza fiato, senza risorse. È qualcosa che allude all’oltre balbettando, senza poterne veramente parlare. Per questo, “Se ogni volta / non sfiorasse l’abisso / a rischio della vita / e non evocasse l’oltre / indicibile e sublime / la poesia / forse / sarebbe inutile”.
Tous azimuts. Il senso della scrittura
Gianni Gasparini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il libro racconta una storia sulla scrittura attraverso l'esperienza di un autore che scrive a tutto campo o tous azimuts. Alla base di questa storia singolare sta la scommessa che i diversi tipi, generi e ambiti di scrittura specialmente delle scienze sociali e della letteratura - hanno un fondamento comune. Il lettore viene condotto a ripercorrere con l'autore una serie di tematiche che si è tradotta via via in libri e operazioni culturali originali: dalle ricerche sociologiche sul tempo alla proposta degli "interstizi della vita quotidiana" come categoria strategica di analisi della società contemporanea, dalla messa a fuoco di Pinocchio come personaggio archetipico della letteratura universale alla proposta di una critica letteraria "empatica" complementare a quella tradizionale, continuando con una serie di realizzazioni innovative nel campo della poesia, della fiction, del teatro sacro, della spiritualità, di una saggistica poeticamente orientata. Nel finale si parla del libro-sogno cui aspira ogni autore che si confronti con il senso e il mistero inesauribile della scrittura. Questo libro, che intesse un fitto dialogo con oltre duecento autori di scienze sociali, filosofia, letteratura, è stato scritto non solo per raccontare una storia intellettuale atipica ma per cercare di trasmettere e moltiplicare tracce di creatività. Per parlare del bello della scrittura tous azimuts e dell'importanza che i libri continuino a essere sognati prima ancora di essere scritti.
Passio. Passione di Gesù Cristo e passione dell'uomo
Gianni Gasparini
Libro: Libro in brossura
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 80
La Passione, l'evento per eccellenza della nostra storia, non è conclusa, accade ancora e ha bisogno di essere immaginata con parole e gesti nuovi. Passio, testo insieme lirico e drammaturgico, si accosta alla narrazione evangelica attraverso una dimensione poetico-empatica che sfocia in una interpretazione intensa e inusuale dei personaggi dell'evento. Ma la Passione non coinvolge solo i credenti cristiani: la morte e resurrezione di quell'ebreo crocifisso a Gerusalemme duemila anni fa è come un macigno che interpella sofferenze e speranze dell'uomo d'oggi. Per questo, alle dieci stazioni del Canto (Passione di Gesù Cristo) fanno da pendant i tre movimenti del Contro-canto (Passione dell'Uomo), in cui un coro di non credenti e di dubbiosi rivolge le domande più essenziali e drammatiche a Gesù detto il Cristo.
La vita quotidiana. Interstizi e piccole cose
Gianni Gasparini
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2009
pagine: 128
Per una spiritualità del quotidiano
Gianni Gasparini
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2010
pagine: 96
Questo volume tocca la sfera della spiritualità della vita quotidiana. Attraverso una serie di dense riflessioni l'autore sviluppa un'attenzione al quotidiano articolata in tre livelli: la meditazione su eventi e frammenti di bellezza che provengono dall'esistenza; un commento empatico delle Scritture, con la ripresa di brani soprattutto dal Nuovo Testamento; la proposta di alcune"quasi-preghiere" in cui l'invocazione si serve talvolta della forma poetica. Nella Postfazione al volume padre Ermes Ronchi afferma che queste pagine affidano al lettore tre verbi evangelici: "Conservare, cioè sottrarre le cose all'oblio, accendendo la lampada della memoria; meditare per cogliere il filo d'oro che tutto tiene unito, anche nei giorni della fatica del cuore; confrontare tra loro cose, volti, eventi e parole per distillarne una sintesi pacificata. [...] Sono i verbi che consegnano a ciascuno la sapienza di un metodo spirituale che permette di dare una profondità unica alla vita, di salvare lo stupore, di cogliere il mistero di epifania racchiuso nel quotidiano e nell'istante, dove il quotidiano diventa lievito e seme d'altrove; dove l'istante trascolora nell'eterno e l'eterno germina in ogni istante; dove l'atteggiamento della gratitudine davanti al dono del tempo nasce come frutto maturo di una vita liberata, al tempo stesso leggera e solida".
Tempo di Natale. 10 racconti poetici
Gianni Gasparini
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Editoriale Viator
anno edizione: 2010
pagine: 144
Che cosa ci può essere in comune tra García Lorca bambino e il Piccolo Principe di Saint-Exupéry, o tra un liutista al tempo di Shakespeare e un avatar di Pinocchio che risale una vallata alpina? Il Natale, semplicemente. Tempo di congiunzioni impossibili, di prodigi e illuminazioni, Natale dà ali all'immaginazione poetica. Sullo sfondo di dieci singolari racconti, diversissimi e convergenti, il Natale viene narrato qui in modo sorprendente e sapienziale.
Melting pot
Gianni Gasparini
Libro: Copertina morbida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 145
L'immagine del Melting pot, che dà il titolo alla raccolta, rinvia a un crogiolo metaforico nel quale prende forma la globalizzazione ma dove resiste l'aspirazione del poeta a trovare, nel pieno della modernità contemporanea, una parola distinta e pregnante. Attraverso quattro sezioni che corrispondono ad altrettanti timbri della sua attenzione poetica l'autore mette a fuoco l'esperienza della vita quotidiana ("Nel vivo del mondo"), la meraviglia della natura ("I monti"), l'amore romantico ("Un amore lontano") e la sofferenza del mondo ("Planctus"). Qualcosa tuttavia, dopo la condivisione del dolore, resta: "sono i fiori, rinati in autunno alla montagna, per una seconda primavera" ("Dopo il pianto").
Visioni
Gianni Gasparini
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 104
La poesia procede per sogni e per visioni: è questa la sua forza, la sua caratteristica essenziale. Per questo il linguaggio poetico è diverso da quello ordinario: esso deve, vuole parlare di visioni e di sogni. Nel libro biblico di Gioele si profetizza che gli anziani faranno sogni e i giovani avranno visioni, come due elementi complementari e intercambiabili. Visioni e sogni accompagnano da sempre l’esperienza umana: essi vengono intercettati e riespressi in modo intenso e spesso mirabile dalla poesia. Questa raccolta, che in qualche misura consegna un bilancio più che quarantennale di scrittura poetica dell’autore, declina il mistero del sogno-visione a molteplici livelli, come viene indicato dalla successione delle diverse parti: la natura che ci circonda, la pura e semplice quotidianità senza dimenticare l’orrore della guerra, la riflessione che si sporge – nell’intrico di bellezza e dolore – da questo a un altro mondo, l’intimità della vita affettiva. L’Appendice affronta, in una lunga composizione a sé stante, il tema spinoso ma in fondo ineludibile del rapporto tra modernità e cristianesimo.
Soffio, fuoco, lingua
Gianni Gasparini
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2013
Un invito a meditare sullo Spirito Santo attraverso un approccio poetico e spirituale che si sviluppa dall'Annunciazione alla Pentecoste.