fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianni Nuti

La partecipazione delle famiglie nello 0-6

La partecipazione delle famiglie nello 0-6

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il tema della partecipazione - degli educatori, dei bambini e delle famiglie - all'interno delle istituzioni rivolte all'infanzia rappresenta un argomento particolarmente complesso in un momento storico in cui la solitudine e l'individualismo minano quell'I care, principio di fondo propugnato in altre stagioni, che va salvaguardato nell'attualità. Eppure, in forme nuove, il bisogno di appartenere, di costruire un senso di comunità e di condivisione democratica che si proietti oltre gli stereotipati modi d'interagire all'interno delle istituzioni, sembra presente anche in quest'era post-pandemica, e ciò interpella il mondo dei servizi e delle scuole 0-6 affinché si attrezzino sempre più e meglio per sostenere questa tensione e offrirle un alveo tanto politico quanto pedagogico per esprimersi e manifestarsi in senso compiuto e non estemporaneo. Questo volume, realizzato a partire da un seminario internazionale, è il quarto di una quadrilogia dedicata al tema e in particolare affronta la questione della partecipazione delle famiglie nei servizi 0-6. In una prospettiva sistemica il libro affronta la partecipazione delle famiglie da ottiche diverse. Il contesto sociale complessivo è analizzato da Vandenbroeck, che sottolinea come l'idea di partecipazione cambi a seconda del modo in cui genitori sono considerati: come clienti o come cittadini che utilizzano un servizio pubblico. Le idee e rappresentazioni della partecipazione sono analizzate sia a livello teorico, nei contributi di Amadini e di Rossini, sia nel dispiegarsi concreto delle idee di genitori ed educatori/insegnanti, analizzate da D'Addelfio e Vinciguerra. A questo proposito, un'evoluzione specifica e sempre più presente è quella dell'utilizzo dei social media da parte dei genitori, puntualmente analizzata dal contributo di Cino e Demozzi. Infine, l'aspetto relazionale del mesosistema è affrontato dai contributi di Molina e Nuti, che propongono piste di lavoro concreto per supportare la partecipazione di tutti a servizi educativi che siano realmente bene comune.
18,00

In un nido di suoni 1.0. Didattica dell'espressività musicale nei nidi. Un modello di progettazione

Manuela Filippa, Gianni Nuti

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2014

pagine: 136

Il libro nasce come report tecnico-scientifico di un progetto di interazione feconda tra istituzioni socio-assistenziali, Scuola, Territorio, Alta Formazione Università della Valle d'Aosta, formazione specialistica Fondazione Istituto Musicale - e Assessorato Sanità, Salute e Politiche Sociali della Regione Autonoma Valle d'Aosta attorno a un segmento del sistema educativo relativamente giovane come quello degli asili nido, strategico per la crescita di cittadini e uomini liberi, armonicamente inseriti nel tessuto sociale e con una personalità in equilibrio psico-fisico. L'ambizione è di trasformare la sintesi di un'esperienza, del tutto nuova in Italia per coerenza e morfologia, in un esempio polimorfo e stratiforme di buona ideazione e buone prassi, trasferibile in altri contesti. In esso hanno saputo coesistere attraverso un rapporto dinamico: progettazione didattica, formazione formatori, ricerca-azione e una rete di sistema tra agenzie formative, istituzioni scolastiche, amministrazione, strutture socio-assistenziali e cittadini. Al centro di tutto sta la musica, con il suo vocabolario infinito di idiomi espressivi che si collocano prima e dopo le parole.
12,00 11,40

La musica e le altre discipline

Gianni Nuti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Il volume rappresenta la sintesi di un'esperienza pilota di aggiornamento per insegnanti di scuola secondaria di secondo grado e di progettazione didattica interdisciplinare attorno al linguaggio sonoro musicale. Il discorso, che ha visto coinvolti quindici insegnanti torinesi con le loro rispettive classi di licei e d'istituti tecnici del comprensorio comunale, tutti impegnati nella realizzazione di progetti concreti, è stato promosso e finanziato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Torino, Settore Arti Musicali. Si è trattato di cogliere quanto di musicale racchiude ogni disciplina del curricolo - gli aspetti fonologici della letteratura e degli idiomi linguistici, la geometria, il calcolo implicato nella costruzione delle forme musicali e delle concatenazioni armoniche, la storia del pensiero filosofico e l'estetica musicale, le suggestioni figurative e le relazioni con quelle sonore, i fatti accaduti e i costumi musicali che li rispecchiano - per poi costruire percorsi interdisciplinari di apprendimento, ma anche di espressione creativa. Questo per alimentare interesse e motivazione verso le materie ordinarie, favorire esperienze di apprendimento cooperativo e in laboratorio, legare la musica al resto dei saperi, implementare sensazioni uditive con quelle visive, allargare i campi di applicazione del pensiero logico, imprimere le conoscenze con il marchio dell'emozione.
19,50 18,53

Musica pratica. Scuole di ieri e di domani

Musica pratica. Scuole di ieri e di domani

Gianni Nuti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il volume fa il punto sull'istruzione musicale pratica in Italia recuperandone la storia recente e comparandola con quella di alcuni paesi esteri. Si descrivono le buone prassi più significative e una in particolare, che si è sviluppata in Valle d'Aosta negli ultimi dieci anni. La chiave di lettura individua e valorizza gli impianti organizzativi e le scelte didattiche ispirate da principii nuovi, che vedono nella musica un linguaggio accessibile a tutti, radicato nella vita di ogni uomo, capace di dare respiro e forma a emozioni e affetti, di meticciare culture e accorciare le distanze tra le diversità. Da una parte ci s'interroga sul ruolo e il valore degli insegnamenti accademici, dall'altra s'identificano le modalità di apprendimento in uso nei contesti informali, tra chi si occupa di musica popolare, per immaginare un futuro delle scuole di musica nel quali sia possibile conciliare la coltivazione delle eccellenze con un'offerta didattica e metodologica inclusiva, aperta e accessibile. Tutti possono vivere esperienze collettive di pratica musicale e apprezzare il senso di cooperazione e di unità che si esercita, nel contempo ciascuno può ritrovarsi e coltivare la propria vocazione con le qualità innate di cui dispone senza doversi isolare in un olimpo dorato con pochi altri eletti.
23,50

Nel mare del caso

Gianni Nuti

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2012

pagine: 216

Magda e Alfiere vivono a Lazise, un paesino sul lago di Garda dove lavorano lui in un cantiere navale, lei come governante a casa di una nobildonna. La loro vita cambia drasticamente quando scoprono che la figlia Alma, nata da poco, è affetta da una grave disabilità. La famiglia, dal quel momento, inizierà un percorso agrodolce fatto di ostacoli, sofferenze e poche, piccole gioie scontrandosi in modo drammatico e insieme dignitoso contro l'ignoranza e l'indifferenza dell'Italia del secondo dopoguerra. L'autore racconta con una prospettiva enigmatica e uno sguardo lucido e introspettivo il tema della famiglia "diversa", in un affresco intenso fatto di amore e odio, angosce e sensi di colpa che abbraccia quarant'anni di storia recente.
12,00 11,40

Le briciole di Pollicino. Fotografia e didattica tra scuola ed extrascuola

Gianni Nuti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 144

Questo volume si rivolge a insegnanti, educatori e a semplici appassionati di arti visive offrendo un'indagine sulle radici storiche, sui significati della pratica fotografica, ma soprattutto sulle ragioni profonde che ispirano milioni di persone in tutto il mondo a seminare, lungo il proprio sentiero esistenziale, delle tracce iconiche del proprio passaggio, da rievocare, rivivere e rigenerare a ogni nuovo sguardo. Esso raccoglie inoltre i risultati di uno studio di caso svolto su un campione di bambini tra i 10 e gli 11 anni che hanno utilizzato l'apparecchio fotografico durante alcune esperienze scolastiche outdoor. L'analisi e la classificazione di alcune migliaia d'istantanee ha evidenziato precise linee evolutive seguite da ciascun soggetto nel circoscrivere dati immaginali, oggetti e composizioni, forme personali di sensibilità estetica di espressività compositiva e sostanziali differenze di weltanschauung tra allievi e insegnanti. I risultati confermano come il potere dell'immagine sia complementare a quello della parola e sia rafforzato da una società particolarmente orientata verso il culto della rappresentazione immaginifica e traslata della vita reale rispetto alla quale è indispensabile attrezzarsi precocemente con un adeguato bagaglio di conoscenze e un tempestivo affinamento di strumenti critici.
20,00 19,00

Didattica del pensiero creativo. Uno studio di caso

Gianni Nuti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

Il testo ripercorre i fondamenti della didattica indagandoli però attraverso strade nuove. La prima trasversalità è rappresentata dalla volontà di fecondare tutto il proprio operare, riflettere e teorizzare con il seme della creatività, come energia capace di rigenerare la lettura del mondo, di combinare in modo sempre nuovo le competenze via via acquisite, le conoscenze apprese dai libri come dalle esperienze di vita. La seconda è il raccontare: nell'accadimento imprevisto trova perno e ragione una storia, e nella vita scolastica sono innumerevoli le situazioni straordinarie alle quali abbiamo fatto fronte, che hanno creato ferite, o impresso volti e gesti indimenticabili: la vita di scuola domani non potrà che fare i conti con le nostre storie di scuola passate. Infine, in questo contributo, si respira una continua mescolanza tra scienza e arte: due sistemi di rappresentazione del mondo dove il pensiero e il fare individuali scaturiscono, in divenire, da una costante negoziazione tra l'individuo con la sua identità in evoluzione e la cultura, la società di appartenenza, perché si inseguono da sempre, nella storia dell'uomo, anticipandosi a vicenda, rispecchiandosi, echeggiando i risultati dell'una sulle immagini dell'altra. In mezzo stanno le persone tutte più o meno fragili, tese verso il desiderio di capire, tentate dal demone mortifero dell'immobilità: allievi e insegnanti si devono muovere, accompagnandosi vicendevolmente, per fecondare nuove, più alte forme di vita.
24,00 22,80

Incantate le nostre vite. Storie e pensieri su educazione e società

Gianni Nuti

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2024

pagine: 218

Il libro colloca nella contemporaneità la figura dell'educatore partendo da una domanda generatrice: perché farlo e perché proprio oggi? Da qui una serie di interrogativi sulla vita profonda, su cosa significhi ascoltare sé e il mondo, su come riconoscere stili, climi, modi di essere con i quali ogni individuo e ogni gruppo racconta la propria storia. È un esercizio di pazienza, di operosità sapiente e calda insieme, di vocazione alla bellezza dell'essere umani, ma anche di ricerca della solitudine e del silenzio come incubatore di azioni giuste contrastando i nostri tempi accelerati alla ricerca di un perduto, collettivo incanto.
20,00 19,00

In un nido di suoni 2.0. Espressività e forme musicali nella prima infanzia

Manuela Filippa, Gianni Nuti

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 168

In questo volume si affronta, con un approccio multidisciplinare e un modello applicativo validato, il tema del valore dell'espressività musicale per l'uomo fin dal concepimento e, in particolare, nella fascia 0-3 anni nei servizi per la prima infanzia. Il lettore troverà nel testo riflessioni teoriche per un'educazione musicale precoce ed elementi pratici utili alla progettazione di percorsi formativi capaci di colorare la vita quotidiana di tutti i bambini e le bambine di ogni nido d'Europa. Non si tratta tuttavia di un manuale per l'ottimo educatore musicale per l'infanzia né si garantiscono al termine della lettura marchi di qualità: si offre invece una raccolta di princìpi incarnati prima che di evidenze scientifiche insieme a un'analisi critica di esperienze realizzate di recente presentate allo scopo di suscitare interrogazioni e far nascere altre proposte educative fondate su differenti riflessioni. Finalità di sfondo, rafforzare la convinzione di quanto musicale sia l'uomo e la sua vita di relazioni affettive, di idee e di sogni fin dai primi giorni.
12,00 11,40

Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2017

pagine: 171

Il campo degli studi musicali occupa un’area vastissima e in continua evoluzione, con approcci di ricerca e di insegnamento che si diramano ormai nelle direzioni più diversificate e specialistiche. Se questo è un bene – e lo è senz’altro – da tempo emerge però l’esigenza di ricomporre il fatto musicale all’interno di logiche unitarie e sistemiche. L’approccio settoriale è indispensabile ma rischia di tradire la natura multiforme e complessa dell’esperienza sonora, il suo porsi come tessuto tramato e ordito di nessi, segnali e rinvii ad altri linguaggi, altre arti, altri campi del sapere. Nel solco di questa tendenza, i Quaderni di pedagogia e comunicazione musicale intendono offrire un approfondimento di taglio interdisciplinare, proponendosi come occasione di intersezione e scambio fra i vari approcci di ricerca. In particolare, la riflessione sulla dimensione simbolica della musica si affiancherà costantemente all’indagine dei suoi valori educativi e formativi, nell’intento di avvicinare il versante estetico-culturale della comunicazione musicale a quello più squisitamente didattico-pedagogico. Aprendosi al contributo di esperti provenienti dalle più diverse esperienze di ricerca, i Quaderni alterneranno raccolte miscellanee a numeri dal taglio monografico. Suoi destinatari sono insegnanti e studiosi non necessariamente – e tecnicamente – "musicisti": in sintonia con quanto sin qui detto, l’approccio "complesso" considera infatti la musica parte integrante del panorama più ampio dei processi culturali e non implica necessariamente l’uso di un gergo esoterico per i soli addetti ai lavori.
15,00 14,25

Vorrei una scuola con i suoni del mare. Due giorni a Stigliano, a colloquio con Luigi Berlinguer

Gianni Nuti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 136

Questo “pamphlet” raccoglie i frutti del dialogo intellettuale tra Luigi Berlinguer, protagonista della storia politico-culturale del secondo ‘900, e un musicista/pedagogista di provincia, che hanno colto reciproche affinità elettive e passioni comuni fin dal primo incontro e dopo decine di convegni e occasioni di dibattito hanno sentito l’esigenza di lavorare a una sintesi delle riflessioni maturate. Hanno scelto per farlo la forma di dialogo vivo, nel quale asserzioni progettuali, dichiarazioni di principio e critiche costruttive si compenetrano con pezzi di storia italiana recente, ma soprattutto s’incarnano in memorie biografiche, in segmenti di storie personali. Aprirci alla possibilità di rifondare la nostra educazione in ogni età della vita nel nome dell’avventura, dell’amore per il bello, di un’idea di libertà fondata sulla corrispondenza tra una chiara e appagante identità personale e un solido senso di appartenenza a una comunità comporta riconoscere alla musica - luogo di corpo e mente - un ruolo complementare a quello del linguaggio verbale nell’elaborare pensieri, nel maturare una crescita personale armoniosa e una cultura della cittadinanza consapevole, democratica e partecipativa.
16,00 15,20

Un'infanzia fatta di scienza e arte

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il volume concentra la propria attenzione sui bambini e sul loro modo conoscere e di entrare in relazione col mondo con gli occhi delle scienze e delle arti. L’approccio olistico, la curiosità e l’immaginazione, la libertà esplorativa e il piacere di creare connessioni tra le cose su piani diversi coinvolge totalmente singoli soggetti e gruppi, menti e corpi secondo una logica che rende impossibile segnare una demarcazione netta tra scienza e arte, soprattutto quando si parla di bambini. Il testo è diviso in tre parti idealmente collegate da una comune prospettiva sui bambini e sul loro modo conoscere e di entrare in relazione col mondo con gli occhi delle scienze e delle arti. L’approccio olistico, la curiosità e l’immaginazione, la libertà esplorativa e il piacere di creare connessioni tra le cose su piani diversi coinvolge totalmente singoli soggetti e gruppi, menti e corpi secondo una logica che rende impossibile segnare una demarcazione netta tra scienza e arte, soprattutto quando si parla di bambini. Nello stesso tempo, scegliere, da adulti, di guardare la realtà in modo multiprospettico può aiutare a cogliere, con occhi mobili, particolari preziosi e illuminanti di fenomeni, processi e oggetti in una cornice in cui trovano spazio emozioni e desiderio. Questo comporta, soprattutto per la prima infanzia, la messa a punto di strategie educative adatte a promuovere l’apprendimento e lo sviluppo di capacità e di modalità d’elaborazione del pensiero differenti tra di loro, capaci d’adattarsi a realtà fluide e polifoniche con più strumenti e maggiori sensibilità, mantenendo parallelamente la meraviglia e la capacità d’improvvisare e anche di immaginare mondi nuovi.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.