Libri di Gigliola Nocera
Other Americas. The dark side, the province, cyberspace
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2025
pagine: 250
Tutti i racconti
Raymond Carver
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 1440
Il Meridiano, a cura e con un saggio introduttivo di Gigliola Nocera, raccoglie tutta la narrativa di quello che è considerato il padre del minimalismo e uno dei grandi maestri della short story americana. Le sue sette raccolte di racconti sono qui accompagnate da una scelta di saggi sullo scrivere che consente al lettore di comprendere le motivazioni di una scrittura molto controllata che, grazie a una grande attenzione ai dettagli, a un largo uso del dialogo e a un sottile senso dell’ironia e del non detto, delinea un mondo narrativo talmente peculiare da poter essere definito “Carver country”.
Self-evident truths, post-truths, and the American myth
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2024
pagine: 150
Romanzi e racconti
Truman Capote
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 1892
Provocatore, intrigante, trasgressivo, un Meridiano di estrema leggibilità consacra a classico Truman Capote, un autore che deve la sua fama alla duplice figura di enfant terrible della letteratura prima e di grande eccentrico poi. Si trovano qui raccolte la produzione narrativa più importante e significativa di Capote, che permette al lettore di coglierne le qualità migliori (l'abilità nel costruire intrecci narrativi sempre avvincenti, la maestria stilistica, l'inesauribile capacità di sorprendere), e un'ampia scelta della sua produzione giornalistica (ritratti e reportages di viaggio precedentemente mai tradotti in italiano).
Il Journal di Thoreau. Un modello di scrittura dell'universo
Gigliola Nocera
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2012
pagine: 204
Henry David Thoreau (1817-1862), discepolo di R.W. Emerson, autore di Walden (1854) e di testi di pensiero libertario quali "La disobbedienza civile" (1849), viene qui rivisitato dal versante della modernità. In questa nuova prospettiva, Thoreau emerge come un interprete del Trascendentalismo americano in grado di risolvere il dibattito tra idealismo ed empirismo alla luce di una nuova visione della Natura. Scrittore e filosofo, lettore di Darwin e antropologo degli ultimi Indians, Thoreau individua nel mito del selvatico, in quel "wild" soffocato dalla "civiltà", la chiave per conciliare la nostra soggettiva tensione verso la trascendenza con l'oggettiva ciclicità della storia naturale di cui siamo parte e di cui l'Indian è l'ultimo prezioso testimone. Attraverso i suoi scritti più noti, ma soprattutto attraverso l'inedito e sterminato Journal che viene qui riportato alla luce, Thoreau si rivela anche come un lungimirante anticipatore della moderna ecologia.
H.D. Thoreau e l'ecologia del selvatico. Gli ultimi saggi di storia naturale
Gigliola Nocera
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 168
Romanzi e racconti
Truman Capote
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1999
pagine: 1888
Il Meridiano propone in ordine cronologico i romanzi "Altre voci, altre stanze", "L'arpa d'erba", "Colazione da Tiffany"; "A sangue freddo", "Musica per camaleonti", "Preghiere esaudite", numerosi racconti e una scelta di reportages di viaggio e di ritratti. La curatela è affidata a Gigliola Nocera; Alberto Arbasino firma un saggio-ritratto di Truman Capote, delineando la figura del raffinato scrittore e al contempo del protagonista mondano, adorato e adulato dal jet-set internazionale.
Tutti i racconti
Raymond Carver
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2005
pagine: LXXXVII-1344
Il Meridiano curato da Gigliola Nocera, americanista di Catania, raccoglie tutta la narrativa di Raymond Carver, suddivisa in sette raccolte di racconti già pubblicate, accompagnate da una scelta di saggi che illustrano le motivazioni della sua scrittura. Una scrittura ingannevolmente semplice, in cui "tutto è importante, ogni parola, ogni segno di punteggiatura". Carver è considerato il padre del minimalismo americano, e il maestro di un'intera generazione di scrittori, da Leavitt a McInerney, a Bret Easton Ellis.