fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gino Scaccia

Diritti fondamentali, legislazione e giurisdizione

Diritti fondamentali, legislazione e giurisdizione

Gino Scaccia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 264

Il volume raccoglie una serie di scritti che l'Autore, in un arco di tempo più che ventennale, ha dedicato al rapporto fra diritti fondamentali, legislazione e giurisdizione. Nella prima sezione del volume alla ricostruzione dei fondamenti dogmatici di tale complessa relazione si accompagna l'approfondimento delle ragioni teoriche che favoriscono il coinvolgimento del giudice nell'attività di elaborazione creativa del diritto e se ne misura la compatibilità con l'etica 'costituzionale' della funzione giudiziale. La seconda sezione ripercorre i rapporti fra giudizio sulle leggi e Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, che, ponendosi in concorso libero e quindi in diretta concorrenza con le Costituzioni nazionali, si colloca in un rapporto di immanente tensione con il sindacato accentrato di legittimità costituzionale. Movendo da questa premessa ricostruttiva, sono illustrati i presupposti teorici e le ragioni di politica costituzionale sottostanti alle rilevanti novità giurisprudenziali degli ultimi anni, a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 269 del 2017. Vi si argomenta la tesi - ripresa e sviluppata nella terza e ultima sezione del libro - che questi indirizzi interpretativi, lungi dall'essere segno di un antistorico sovranismo, si inquadrano in una più generale tendenza delle Corti costituzionali di molti Stati membri a irrigidire lo scrutinio sul diritto dell'Unione e ad allargare il ventaglio delle tecniche processuali attraverso le quali vengono in rilievo ipotesi di conflitto o di concorrenza fra disciplina interna e diritto dell'UE. Nella visione dell'Autore, questi interventi, al netto di talune eccezioni suprematiste, hanno una finalità costruttiva. Da un lato, infatti, sono diretti a fornire all'elaborazione dei diritti di conio europeo e convenzionale il contributo della specifica identità culturale nazionale; dall'altro mirano a preservare la caratura storico-concreta e quindi 'politica' dei diritti fondamentali dinanzi al rischio che essi, elaborati da Corti (CGUE e Corte EDU) sostanzialmente sottratte a forme istituzionalizzate di responsiveness, si emancipino dai processi deliberativo-discorsivi della democrazia.
38,00

Emergenza covid-19 e ordinamento costituzionale

Emergenza covid-19 e ordinamento costituzionale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 298

L'emergenza sanitaria, e poi economica, conseguente alla pandemia si colloca nella cornice teorica dello stato di eccezione, che occupa un posto privilegiato nella riflessione giuridica e politologica quale supremo momento rivelatore dei rapporti di potere reale. La necessità di abbattere il rischio insito nel contatto fisico tra le persone ha assunto tratti pervasivi e "totalizzanti", potenziando la tendenza — comune alle fasi emergenziali — alla centralizzazione dei poteri di Governo in danno delle opposizioni parlamentari e delle autonomie territoriali e suscitando diffusi interrogativi circa l'aderenza dei regimi regolatori imposti alla popolazione al Rule of law e ai principi di base del costituzionalismo liberale. L'obiettivo del volume è fornire un quadro di insieme del "nuovo" ordinamento introdotto in relazione all'emergenza COVID-19 e, a questo fine, accanto a contributi che approfondiscono gli aspetti, tipicamente pubblicistici, della disciplina costituzionale dell'emergenza, del sistema delle fonti, del rapporto tra autorità e libertà, del diritto alla salute e dei bilanciamenti con le diverse libertà costituzionali, delle relazioni tra apparati centrali ed enti territoriali, sono approfonditi una serie di profili attinenti ai più diversi ambiti della scienza giuridica.
29,00

Corti dei diritti e processo politico. Convegno internazionale in memoria di Carlo Mezzanotte (Roma, 20 aprile 2017)

Corti dei diritti e processo politico. Convegno internazionale in memoria di Carlo Mezzanotte (Roma, 20 aprile 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 172

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi presso la Corte costituzionale il 20 aprile del 2017 in memoria del vice presidente emerito, professor Carlo Mezzanotte. I diversi contributi indagano i complessi rapporti intercorrenti fra i circuiti della deliberazione politico-parlamentare e le giurisdizioni 'costituzionali' dei diritti e provano a segnare le differenze rilevabili sul punto tra le giurisdizioni nazionali e le Corti internazionali. L'analisi abbraccia, in particolare, quanto al livello nazionale, le Corti costituzionali di Germania, Francia e Italia; su quello internazionale, la Corte Europea dei diritti dell'uomo e la Corte di Giustizia dell'Unione europea.
23,00

Il re della Repubblica. Cronaca costituzionale della presidenza di Giorgio Napolitano

Gino Scaccia

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 152

Il doppio mandato di Napolitano è ricostruito prendendo in esame, oltre ai più rilevanti dati di cronaca politica, gli atti formali del capo dello Stato, di cui si misura la conformità alle prescrizioni costituzionali e si segnalano i profili di continuità o di innovazione rispetto alle prassi dei predecessori. Dall'analisi emerge che in tema di politica estera, controllo sull'esercizio della funzione legislativa, nomina del Governo e risoluzione delle crisi, potere di grazia, rapporti con il CSM e con la magistratura, la lunga Presidenza di Napolitano ha rafforzato la tendenza - manifestatasi nel nostro ordinamento almeno da un ventennio - alla crescita di ruolo politico del Quirinale, tanto da rendere labilissimo il confine che separa i poteri di influenza e consiglio (la moral suasion) dalla funzione di direzione politica attiva. E mentre pare eccessivo concludere che si è già compiuto il transito della democrazia italiana verso sistema semipresidenziale, è dubbio che l'enlargement of powers quirinalizio si riassorba naturalmente con il venire meno delle condizioni politiche eccezionali che hanno caratterizzato il mandato di Napolitano.
18,00 17,10

Il Presidente della Repubblica fra evoluzione e trasformazione

Gino Scaccia

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 80

Fra tutte le istituzioni repubblicane, il Presidente della Repubblica è quella che offre la resistenza maggiore all'inquadramento e alla sistemazione teorica secondo i metodi propri dell'analisi giuridica. Questa difficoltà deriva dal carattere lacunoso della normativa costituzionale e dall'ambiguità di significato della funzione di rappresentanza dell'unità nazionale, che l'autore ricostruisce come rappresentanza di tipo "magistratuale", negando che essa possa fungere da fondamento di poteri informali, spazi di iniziativa politica e prerogative presidenziali sprovvisti di un ancoraggio normativo certo. In presenza di un quadro frammentato a livello dottrinale e non stabilizzato in sede giurisprudenziale (neppure dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2013, di cui sono evidenziati nel saggio i profili di ambiguità), la costante espansione di ruolo politico del capo dello Stato sta immettendo nella forma di governo parlamentare logiche di funzionamento proprie di modelli dualisti, che la sottopongono a un'interna tensione.
8,00 7,60

Il presidente della Repubblica nell'evoluzione della forma di governo. Atti del Convegno (Roma, 26 novembre 2010)

Il presidente della Repubblica nell'evoluzione della forma di governo. Atti del Convegno (Roma, 26 novembre 2010)

Antonio Baldassare, Gino Scaccia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 252

Lo studio della figura presidenziale non cessa di offrire rinnovati elementi di riflessione al dibattito teorico, sia per la strutturale indefinitezza delle norme che la disciplinano, sia per l'emergere, nell'ultimo quindicennio, di prassi interpretative originali. Nel volume, che raccoglie gli atti del Convegno tenutosi a Roma il 26 novembre 2010 nella sede della Facoltà di Giurisprudenza della LUISS "Guido Carli", la raffinata ricostruzione della posizione del Capo dello Stato nei mutevoli equilibri della forma di governo parlamentare e nelle crisi di sistema fa da sfondo ai contributi che hanno approfondito l'esame delle singole attribuzioni presidenziali concernenti: la nomina del Governo e lo scioglimento delle Camere, il controllo sulle leggi e sugli atti equiparati, i rapporti con l'ordine giudiziario. Prefazione di Gaetano Silvestri; introduzione di Roberto Pessi; contributi di Gaetano Azzariti, Antonio Baldassarre, Beniamino Caravita, Agatino Cariola, Enrico Cuccodoro, Massimo Luciani, Giuseppe Ugo Rescigno, Marcello Romei, Gino Scaccia, Massimo Siclari.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.