fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Bàrberi Squarotti

Il romanzo contro la storia. Studi sui Promessi sposi

Giorgio Bàrberi Squarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il romanzo contro la storia. Studio sui Promessi Sposi è la prima delle opere di Giorgio Bàrberi Squarotti (Torino, 1929-2017) che le Edizioni Studium ripubblicano per intraprendere un cammino nel magistero del critico letterario, poeta e italianista torinese, la cui attenzione è rivolta alle occasioni e alle forme di rinnovamento poetico, italiano, europeo e americano, quindi verso lo sviluppo di correnti e personalità, a partire da figure centrali come Dante Alighieri e Giordano Bruno, e nell’attraversamento appassionato di stagioni composite, come quella che muove dalla fine dell’Ottocento e si snoda lungo il corso del Novecento fino alle manifestazioni del XXI secolo, a partire dall’autore destinato a rivestire, in questo raro esempio di impegnata peregrinazione intellettuale, un ruolo cruciale, insieme a Dante: Alessandro Manzoni. Quella di Manzoni per Giorgio Bàrberi Squarotti è una visione profetica di ciò che accadrà nel tempo, quando cioè le condizioni e i comportamenti umani, in un dato contesto ambientale, condurranno a una crisi sociale, economica, culturale e spirituale.
25,00 23,75

Il pompiere salta cavallerescamente il kamikaze

Angelo Lamberti

Libro: Libro in brossura

editore: Gilgamesh Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 96

“Come dice il testo che, appunto, si intitola Il pompiere salta cavallerescamente il kamikaze, non si tratta né dell'eroe che spegne le fiamme o salva la vittima, né del notturno distruttore che ha la vocazione della morte, ma di due illustri (ai loro tempi) giocatori di calcio, l'uno milanista (Gunnar Nordhal, centravanti, pompiere), l'altro interista (Giorgio Ghezzi, portiere, kamikaze): spericolati entrambi, entrambi cavallereschi; e i nomi con cui furono famosi, per antonomasia, derivano dai mezzi di comunicazione di massa di allora: la radio, i giornali sportivi. … Il poeta è ora il pompiere che agisce e opera per acquietare e riordinare le violenze, le drammaticità, le miserie, le angosce fino alla disperazione e alla tentazione della distruzione e dell'autodistruzione. Il poeta poi si mostra come il kamikaze che affronta il rischio della sconfitta del mondo e con il suo coraggio, che sembra follia, lo salva e conserva l'onore inviolato della metaforica rete.”  (dalla prefazione di Giorgio Barberi Squarotti)
12,00 11,40

36,00 34,20

Le avventure dell'anima

Le avventure dell'anima

Giorgio Bàrberi Squarotti

Libro: Copertina morbida

editore: Thule

anno edizione: 2015

pagine: 104

10,00

Il cantico di frate sole. Studio delle fonti e testo critico

Il cantico di frate sole. Studio delle fonti e testo critico

Vittore Branca

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: XII-168

Il volume, pubblicato nel 1950, è intonso.
28,00

«Pensoso vo mesurando». L'irruzione della modernità nella narrativa italiana tra tardo Ottocento e Novecento

Giorgio Bàrberi Squarotti

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2014

pagine: 351

In diciannove saggi sui maggiori scrittori dell'ultimo secolo e mezzo (da De Roberto a Verga, da Pirandello a Di Giacomo a Levi, Soldati, Moravia, Vittorini, Silone, Flaiano, Bonaviri, Consolo, Del Giudice), l'autore indaga la trasformazione del romanzo italiano, rilevando le discontinuità e i cambiamenti, e individuando anche sorprendenti linee di persistenza, che emergono soprattutto in rapporto ai temi del disagio e della lacerazione rispetto alla contemporaneità; il che è più evidente per quei territori (la Sicilia, Napoli, la Basilicata osservate non soltanto dagli scrittori locali) dove più accentuata appare l'irruzione della modernità.
22,00 20,90

La simbologia di Giovanni Pascoli

Giorgio Bàrberi Squarotti

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 36

3,00 2,85

Le verità della letteratura

Le verità della letteratura

Giorgio Bàrberi Squarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2014

pagine: 284

Per chi ama un autore che non è soltanto storico ma anche critico e studioso. La sua è una disamina di idee e autori che meritano di essere ricordati, discussi."[...] Ripensando a Tarchetti e Valera e la Milano dell'Ottocento, si prenda in considerazione l'idea diabolica dell'industria sviluppatasi alacremente in Italia, e l'eco di miseria e di oppressione che a Milano giunge da Dickens e da Baudelaire, e, al confronto, Gozzano stupito e turbato, ma anche ammirato in una Torino che, per il merito delle invenzioni, delle nuove tecnologie, del fervore operoso diventa la città dell'industria, ma senza orrori e angosce..."
21,90

Qui e altrove

Adriana Cigna

Libro: Libro in brossura

editore: Bonaccorso Editore

anno edizione: 2014

pagine: 192

Dire ti amo adesso che follia. Ora che il vento mi ha portato via / tutte le foglie. Prefazione di Giorgio Bàrberi Squarotti.
13,00 12,35

Entello, Ulisse, la matrona e la fanciulla. Saggi su Saba e Campana

Entello, Ulisse, la matrona e la fanciulla. Saggi su Saba e Campana

Giorgio Bàrberi Squarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 128

Profondità di cultura, passione per la letteratura, precisione del dettaglio, sicurezza dell'informazione: queste, con l'aggiunta di quella particolare sensibilità che troviamo anche nel suo lavoro di poeta, sono le ragioni che fanno di Bàrberi Squarotti uno dei più attenti e credibili studiosi della nostra letteratura, e in particolare della poesia italiana contemporanea. Di ciò si ha certa prova dalla sua ricchissima bibliografia, che allinea i volumi monografici (come quello dedicato a Sbarbaro nel 1971, quando ben pochi si erano accorti della grandezza del poeta ligure) a quelli tematici (come "Gli inferi e il labirinto. Da Pascoli a Montale" del 1974 o "La Forma e la vita. Il romanzo del '900 "del 1987), dai profili su periodi e movimenti (sul realismo del 1958) ai bilanci sul complesso della produzione letteraria italiana (come "Poesia e narrativa del secondo novecento" del 1978), alla curatela di opere e autori ai numerosi testi ad uso scolastico, dai saggi pubblicati sulle riviste specialistiche come "Il giornale storico della letteratura italiana" o "Lettere italiane" e quelle più orientate verso l'intervento militante come "Paragone" e "Aut-aut", alle recensioni sui quotidiani; e poi le centinaia di prefazioni, spesso anteposte a pagine di autori allora sconosciuti ma poi giunti all'affermazione, e le altrettanto numerose relazioni presentate a convegni e occasioni di pubblico incontro.
16,00

Tutto l'Inferno. Lettura integrale della prima cantica del poema dantesco

Tutto l'Inferno. Lettura integrale della prima cantica del poema dantesco

Giorgio Bàrberi Squarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

Il lettore della Divina Commedia trova in questo volume un'interpretazione totale dell'Inferno che Giorgio Bàrberi Squarotti, già autore di molti saggi danteschi, conduce canto dopo canto con nuove e originali esegesi, proponendo i molteplici significati che l'alta strategia del poeta ha distribuito sapientemente nella discesa nel perturbante abisso della prima cantica. La lettura della Commedia va compiuta sui molti piani di un poema che vuole rivelare, con gli strumenti propri alla poesia, la condizione delle anime dopo la morte: abbiamo così una rassegna universale dei comportamenti umani e delle multiformi passioni, colpe, reazioni, di fronte alla seduzione del male. Il "romanzo", cioè la narrazione che si dipana nelle tappe di questo straordinario percorso fino al centro della terra, è narrazione di eventi e incontro di personaggi, disposti progressivamente secondo un progetto di conoscenza per la salvezza del protagonista narratore e quindi proposto anche al lettore: fatti e persone e idee potranno essere compresi nella loro autentica essenza grazie alla privilegiata contemplazione alternativa di tale prospettiva oltremondana.
26,00

L'azzurro della speranza

L'azzurro della speranza

Giorgio Bàrberi Squarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Samuele Editore

anno edizione: 2012

pagine: 50

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.