Libri di Giorgio Colombo
Respiri
Giorgio Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 64
Poeta dal lungo percorso di pubblicazioni e premi, Giorgio Colombo rinnova la sua luminosa tradizione di liriche dedicate agli spettacoli mutevoli della natura, portatori di incanti che rallegrano lo spirito, a cui si aggiungono, quasi in controcanto poetico, gli umori del mondo interiore, anch’essi carichi di bellezza, di ricordi del passato, magari con qualche venatura di nostalgia. Giorgio Colombo ha sempre sviluppato una poesia illustrativa e narratrice, in accordo con la sua seconda arte di fotografo e di autore di brevi video o pellicole cinematografiche, veramente adatte a essere accostate alla sua vasta produzione poetica, sensibili ai problemi del mondo e capace di sviluppare empatia verso gli altri, in un unico grande respiro di gioiosa partecipazione alle vicende della vita.
Quaderni del premio letterario Giuseppe Acerbi. Letteratura norvegese
Libro
editore: Associazione Giuseppe Acerbi
anno edizione: 2019
Letteratura del Portogallo
Simona Cappellari, Giorgio Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Fiorini
anno edizione: 2007
pagine: 224
Narrativa per conoscere ed avvicinare il popolo portoghese.
Letteratura argentina
Simona Cappellari, Giorgio Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: Fiorini
anno edizione: 2009
pagine: 184
Le apparizioni della Madonna alle Ghiaie di Bonate alla piccola Adelaide Roncalli durante la seconda guerra mondiale (13-31 maggio 1944)
Giorgio Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2017
pagine: 62
L’autore, collaboratore e confidente del Cardinale Schuster, testimonia come il Cardinale abbia interpretato subito le apparizioni alle Ghiaie, dal 13 al 31 maggio, come una risposta della Madonna alle continue e accorate invocazioni da lui rivolte con il popolo ambrosiano alla Madonnina del Duomo come sicura protettrice della città, dell’arcidiocesi e dell’intera regione lombarda di cui egli era il primate. Seguendo l’itinerario e la copiosa documentazione ordinata da monsignor Giorgio Colombo si può capire e, finalmente, valorizzare spiritualmente dopo 70 anni di attesa questa pagina della storia religiosa della terra lombarda. Prefazione di Gaetano Bonicelli.
Intervista a Pier Paolo Pasolini
Angelo Gaccione, Giorgio Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2024
pagine: 88
«In quel settembre del 1961, in una delle sale del Norman, sotto i portici di via Pietro Micca, Pier Paolo Pasolini accettava di mettersi a confronto, in una vera e propria intervista collettiva, con alcuni giovani esponenti del Cras (Centro di Ricerca Applicazione e Studi) di Torino. Quei giovani poco più che ventenni erano Luciano Boglietti, Lucio Cabutti, Giorgio Colombo, Carlo Dodero, Giorgio Olivetti, Anna Paci e altri. L’atmosfera, come testimonia il tono della conversazione, è molto amichevole e Pasolini risponde volentieri alle varie domande che non riguardano esclusivamente il rapporto fra scrittura e macchina da presa, ma spaziano in un campo più ampio dei suoi interessi di intellettuale e del suo lavoro di artista».
Infinito orizzonte
Giorgio Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2019
pagine: 80
Colombo, anche con i suoi versi, vuole solo essere e rimanere se stesso. Ha fortemente bisogno di dirlo alle persone che ama e raccontare a tutti, anche a quelli che incontra occasionalmente, che lui c'è ed è disposto, con essi, a camminare insieme. Con queste e altre poesie, come quelle che mi ha fatto avere alcuni mesi fa, dimostra di non aver contratto alcun debito con la grande lirica italiana del Novecento e di questo confuso ventennio del secolo nuovo. La sua, e questo è raro, è una poesia semplice e chiara. Di bella poesia avevamo veramente bisogno e Colombo è riuscito a donarcela con rara delicatezza e altrettanto raro pudore. Colombo è uno dei pochissimi poeti lirici contemporanei dalla grandissima libertà interiore. Dalla prefazione di Alessandro Di Napoli
Quaderni del premio letterario Giuseppe Acerbi letteratura svedese
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Giuseppe Acerbi
anno edizione: 2021
Questa edizione dei Quaderni offre una panoramica ampia e variegata della storia e della letteratura della Svezia, completando così un’ideale trilogia incentrata sulla Scandinavia, una delle mete predilette di Giuseppe Acerbi. Dai viaggi per mare di Vichinghi e Variaghi tra l’VIII e il IX secolo, alle vittorie militari dell’epoca della Grande Svezia nel Seicento della Guerra dei Trent’anni; dalla regina Cristina “esule” volontaria a Roma dal 1655 alla morte nel 1689, fino a Olof Palme, protagonista della politica estera internazionale della seconda metà del XX secolo, pur dalla sua posizione periferica la Svezia ha sempre interagito strettamente con il resto dell’Europa, come testimoniano, oltre che un panorama linguistico più sfaccettato di quanto comunemente si pensi, le numerose figure di autori svedesi entrati a far parte, e a buon diritto, delle letterature del mondo, dal filosofo e mistico settecentesco Emanuel Swedenborg, al genio multiforme di August Strindberg, dai premi Nobel Selma Lagerlöf, Pär Lagerkvist e Tomas Tranströmer ai talenti precocemente scomparsi di Karin Boye e Stig Dagerman, fino ai più recenti fasti del giallo scandinavo inaugurati da Stieg Larsson.
Dagli occhi all'anima
Giorgio Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 112
Giorgio Colombo non si limita a essere un affabulatore – detto per usare un termine caro a Pier Paolo Pasolini – cioè un abile descrittore di vicende e di sentimenti umani, ma è anche un appassionato fotografo, amante dello scatto istantaneo, dell’immagine autentica, originale e in un qualche modo “primitiva”, come si dice del buon vino proposto senza arrangiamenti o addirittura adulterazioni. Il libro è costellato di luminose vedute, sovente affiancate in parallelo con i versi di poesia, tutte colte al volo senza uno studio complesso di posa e di montaggio, ma quasi estratte d’acchito dalla realtà fenomenica delle cose e trasferite d’incanto negli archivi della memoria. In tale modo Giorgio Colombo diventa un artista a duplice dimensione, in quanto adopera, con la stessa capacità di espressione efficace ed essenziale sia la parola sia l’immagine.
Covid-19 ho il cuore gonfio
Giorgio Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: Pegasus Edition
anno edizione: 2021
pagine: 70
Nuovo realismo
Pierre Restany
Libro: Libro in brossura
editore: Prearo
anno edizione: 2022
pagine: 84
"... L'opera d'arte perde ogni forma di controllo e non è soggetta ad altro che all'urgenza espressiva del suo creatore. Essa diviene un atto sempre più gratuito, minacciato di automatismo e privo di significato per gli altri. Il processo di degradazione si accentua vieppiù a causa della rispettiva autonomia delle diverse strutture ontologiche e questo, al limite, rimette in discussione il predominio esercitato dall'affettività creativa sui vari ordini psicosomatici di esecuzione. La fenomenologia dell'atto creatore degenera, è ridotta a esecuzione di un comportamento riflesso generato da uno stimolo emotivo."