Libri di Giorgio Serra
Crazy racers. I «folli» del Motorsport
Mario Donnini, Giorgio Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
"Crazy Racers" è un libro di rottura, un grido di ribellione contro le interviste addomesticate, mosce, insopportabilmente politically correct e quasi tutte uguali, proprie della Formula Uno d'oggi. A raccogliere queste storie insolite, curiose, alcune davvero al limite dell'incredibile, è ancora una volta Mario Donnini, giornalista e ormai storica firma di Autosprint, che ha messo insieme le testimonianze di una serie di “autentici pazzi”, che la F.1 l'hanno vissuta o anche solo sfiorata per poi finire da tutt'altra parte. In questo nuovo libro ci si imbatte così nell'ingegnere punk-rock Gordon Murray che si svela come mai aveva fatto prima, o in Bruno Giacomelli, il quale racconta come e perché scelse nel 1990 di pilotare la Life, la F.1 più lenta della storia. Poi ci sono personaggi autenticamente favolosi come Val Musetti, pilota di F.1 contro Gilles Villeneuve e Mario Andretti alla Corsa dei Campioni 1979 e poi stuntman e controfigura in Alien. Che dire poi del messicano Giovanni Aloi che per la delusione d'aver perso l'occasione di correre sulla Lambo F.1 divenne torero; o ancora Quique Mansilla, il quale fu aggredito da Senna in Formula Ford, provò la McLaren di F.1 per poi diventare… cercatore d'oro. Questi e altri, uniti al mito di James Dean, compongono una serie di incontri-ritratti indimenticabili e disintossicanti, contro l'ovvia medietà del racing moderno. Il tutto coadiuvato dai meravigliosi disegni estremi di “Matitaccia”, al secolo Giorgio Serra. Prefazione di Beppe Gabbiani.
Formula 1. Campionissimi e grandi record
Mario Donnini
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2024
pagine: 192
I numeri hanno la possibilità di trasformarsi in aneddoti, storie e sentimenti da trasmettere agli appassionati? La risposta resta nell'aria e affascina la sfida da cogliere e rimandare ai lettori in questo nuovo libro di Mario Donnini: Formula 1. Campionissimi e grandi record, incentrato su tutto ciò che sta dietro i primati statistici più stordenti del mondo dei gran premi. Come quello delle vittorie, delle pole, del maggior numero di corse iridate e tanti altri ancora. Tante le risposte che si possono trovare in questo volume, a domande quali: Lewis Hamilton è un poleman più forte di Ayrton Senna? E davvero Fernando Alonso può essere considerato il doppio più esperto di Graham Hill, avendo disputato due volte i suoi gran premi? Preparatevi a tante sorprese e colpi di scena, perché l'analisi e la tesi di questa e tante altre faccende riguardanti le nude e crude verità date dai numeri risiede in queste pagine. Alla pungente penna di Giorgio Serra, in arte “Matitaccia” il compito di illustrare con la simpatia e l'ironia di sempre questi record, attraverso una serie di tavole in bianco e nero appositamente realizzate per questo volume.
Bar Toletti 5. Così ho vaccinato Facebook
Marino Bartoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2021
pagine: 183
«Eccolo, il mio oste, con il baffo che punta ora a destra ora a sinistra per cercare qualcosa. Troppi fraintendono la sua gentilezza. Le buone maniere sono il vestito per stare al mondo, ma non gli impediscono di sbattere fuori dal suo locale importuni, meschini e prepotenti. Il baffo nasconde poteri magici insospettabili: se lo arriccia sei fuori. "Il vaccino - mi spiega - serve a proteggersi dal buzzurrismo feroce". Lo avrete notato anche voi che sono in costante aumento. Si svegliano al mattino con la sola idea di dover urlare addosso a qualcuno, come se avessero il bisogno rabbioso di odiare, di avere un nemico, qualcuno contro cui sfogare le proprie frustrazioni, i fallimenti, il senso di nulla che accompagna le loro vite. È come se avessero bisogno di un nemico per sentirsi vivi. Si rappresentano solo per opposizione. È un male che ferisce gli altri e devasta se stessi. Il contagio sembra non avere barriere. Non conta l'età, da dove vieni, cosa fai, quanto hai studiato, come ti campi, il mestiere, il genere, il sesso, la famiglia, la buona o cattiva reputazione. Ti capita di vedere i segni della malattia su volti che non avresti mai immaginato. Volti diventati anonimi, ma di cui rintracci nomi e cognomi. Può colpire chiunque. È chiaro che c'è chi si salva grazie a robusti anticorpi. Solo che non puoi mai stare davvero tranquillo. La buona notizia è che il Bar Toletti è riuscito a debellare il morbo. Il vaccino con i baffi funziona.» (dalla Prefazione di Vittorio Macioce)