fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Lopez

Rifiuto genitoriale. Approccio integrato multiprofessionale, un vademecum operativo per lavorare in rete

Rifiuto genitoriale. Approccio integrato multiprofessionale, un vademecum operativo per lavorare in rete

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2025

pagine: 184

Il rifiuto genitoriale è divenuto ormai un fenomeno di portata sociale importante e preoccupante, ma che non tutti conoscono. Gli autori di questo libro che, in ragione delle loro diverse professionalità, hanno avuto contezza della gravità e delle drammatiche ripercussioni sulla vita dei figli e dei genitori che ne sono, inconsciamente o consciamente, protagonisti, hanno ritenuto unire le proprie competenze per fornire ai professionisti a vario titolo impegnati a supporto delle famiglie le conoscenze tecniche per poter riconoscere il rifiuto genitoriale ed arginarlo in tempi brevi. Questo testo è nato dalla sinergia, dal confronto e dalla condivisione delle esperienze di: assistenti sociali, avvocati civilisti e penalisti, educatori, insegnanti, magistrati, neuropsichiatri, pedagogisti, psichiatri, psicologi, che hanno concretizzato il valore e l'importanza della rete per identificare il fenomeno, illustrare le soluzioni esistenti e suggerire le azioni di contenimento corredando il testo di un utile vademecum. Un'opera di ampio respiro, ma snella nella sua realizzazione che vuole essere un riferimento trasversale e di facile consultazione per tutte le figure professionali che coadiuvano la famiglia nel difficile momento della sua disgregazione. Il ricavato andrà a favore di progetti volti al sostegno psico-sociale dei nuclei familiari che stanno attraversando questo doloroso momento.
21,00

Storie aliene di figli che rifiutano un genitore separato. Guida alla conoscenza e alla prevenzione dell'alienazione genitoriale per bambini e ragazzi

Giovanni Lopez, Luisa Mellace

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 110

Perché e come si può evitare il fenomeno dell'alienazione quando i genitori si separano? Quali sono le ragioni che spingono i figli a scegliere il genitore preferito, evitando invece l'altro? In che modo si possono prevenire le influenze psicologiche e comportamentali esercitate sui figli dall'ostilità tra genitori separati o che intendono separarsi? Quali sono i campanelli d'allarme che richiedono l'intervento di un esperto? "Storie aliene di figli che rifiutano un genitore separato. Guida alla conoscenza e alla prevenzione dell'alienazione genitoriale per bambini e ragazzi" risponde a queste domande, ma offre un contributo ancora maggiore alle famiglie che si trovano in un momento di difficoltà relazionale. Utilizzando le illustrazioni di Eric Roux-Fontaine come supporto immaginativo, Giovanni Lopez, Luisa Mellace e gli altri autori che hanno contribuito alla stesura di questo quaderno, ovvero il prof. Giovanni Battista Camerini e la prof.ssa Maria Cristina Verrocchio, propongono ai lettori che si trovano nel ruolo di figli di genitori separati un'immersione interattiva nelle otto storie narrate, tratte da esperienze realmente accadute, per immedesimarsi nei protagonisti e per cercare di riflettere sulla propria personale situazione, con l'aiuto di schede da compilare e spunti di riflessione, al fine di acquisire la consapevolezza che ambo i genitori sono importanti e indispensabili e che rifiutare la presenza dell'uno o dell'altro significa privarsi di un diritto e di un valore indispensabili per la propria evoluzione affettiva e personale e che, quando c'è una separazione, soffrono tutti: figli, genitori e parenti, perché non ci sono né buoni né cattivi, ma solo scelte, motivazioni e comportamenti da considerare ed eventualmente cambiare per il bene di tutti. Questo quaderno, inoltre, è ideale da leggere anche per chi, pur non vivendo esperienze simili a quelle narrate nel testo, vuole approfondire il tema per aiutare coloro che ne hanno bisogno, affinché possano osservare da una prospettiva diversa le situazioni di alienazione per imparare a distinguere tra la scelta dei genitori di non essere più una coppia e quella di continuare ad amare i propri figli, per orientarsi a un ricongiungimento della famiglia nonostante la separazione. Tutto secondo la sincerità e l'affetto reciproco. Prefazione di Maria Cristina Verrocchio. Introduzione di Giovanni B. Camerini.
13,90 13,21

Manuale di valutazione delle capacità genitoriali
19,00

Alienazione parentale. Innovazioni cliniche e giuridiche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 214

L’alienazione parentale è uno tra i temi più dibattuti negli ultimi anni nell'ambito di separazione/divorzio e affidamento dei figli. Tale fenomeno è considerato un problema relazionale che coinvolge l’intera triade padre-madre-figlio, ognuno dei quali, con il proprio contributo, permette l’instaurarsi di dinamiche altamente disfunzionali con un rischio psicoevolutivo concreto per il minore coinvolto che rifiuta senza un valido motivo uno dei due genitori. Il libro mette in risalto i contributi di vari autori permettendone un confronto scientifico e metodologico, anche con punti di vista differenti, sul piano clinico e giuridico e fornendo a tutti gli addetti ai lavori spunti riflessivi e pratici su un tema ancora controverso nei tribunali d’Italia. Gli Autori evidenziano tutte le possibili soluzioni psicosociali da adottare per contrastare questo fenomeno, ormai universalmente riconosciuto, ma ancora molto difficile da arginare.
30,00 28,50

Manuale di valutazione delle capacità genitoriali

Manuale di valutazione delle capacità genitoriali

Giovanni Lopez, Laura Volpini, Giovanni Battista Camerini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 150

La valutazione della cosiddetta "genitorialità" è un'area multidisciplinare (vi contribuiscono la psicologia clinica e dello sviluppo, la neuropsichiatria infantile, la psicologia della famiglia, la psicologia sociale e giuridica, la psichiatria forense) particolarmente feconda per le applicazioni operative che ne possono derivare a diversi livelli dell'intervento psicosociale. Il gruppo degli autori ha messo a punto uno strumento denominato APS-I (Assessment of Parental Skills-Interview), rivolto alla valutazione delle funzioni e delle capacità genitoriali, che si propone di effettuare un assessment non tanto del profilo di personalità del genitore e/o delle sue capacità generiche, ma dei comportamenti specifici (attuali e "visibili") che definiscono le "funzioni di base" legate all'esercizio concreto della genitorialità. Non va inteso come una scaletta di intervista, ma serve a indirizzare chi effettua la valutazione verso le aree più significative nel corso del colloquio con il genitore. Le risposte alle domande vengono analizzate secondo due distinti criteri: da un lato, si valutano i comportamenti che il genitore ha descritto e che afferma di porre in atto nell'area esplorata; dall'altro, si utilizzano parametri qualitativi, esplorando il grado di comprensione che il soggetto possiede riguardo l'importanza di quell'area e la capacità di elaborare riflessioni critiche rivolte sia a se stesso, sia al figlio, identificandosi nelle sue esigenze.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.