Libri di Giulia Rispoli
Le radici sociali ed economiche della meccanica di Newton
Boris Hessen
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il celebre intervento di Boris Hessen al Secondo Congresso Internazionale di Storia della Scienza di Londra del 1931 sulle radici sociali ed economiche della meccanica di Isaac Newton: ormai ritenuto un classico, questo testo rappresenta una tappa fondamentale per gli studi interdisciplinari sulla scienza, sia dal punto di vista storiografico sia da quello metodologico. Indagando il rapporto d’interconnessione fra il piano economico, i relativi sviluppi tecnologici e le scoperte scientifiche, Hessen mostra la stretta corrispondenza fra le parti di cui si compongono i “Philosophiae Naturalis Principia Mathematica” di Newton e i nuovi bisogni dell’emergente borghesia inglese. Saggio introduttivo di Gerardo Ienna e Giulia Rispoli; Postfazione di Pietro Daniel Omodeo.
Azimuth. Volume Vol. 12
Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2019
pagine: 190
Il volume intende esplorare il rapporto tra sublime e tecnologia da una prospettiva storica ed epistemologica. Durante il XIX e il XX secolo, il concetto di sublime si è gradualmente esteso passando dalla natura e dalle forze naturali alla tecnologia e ai suoi prodotti. Si può dunque parlare di un superamento del sublime naturale da parte del sublime tecnologico o di una loro co-esistenza? Il volume raccoglie i contributi di studiosi che suggeriscono modi diversi di interpretare le molteplici relazioni tra umanità, tecnologia e natura.
Dall'empiriomonismo alla tectologia. Organizzazione, complessità e approccio sistemico nel pensiero di Aleksandr Bogdanov
Giulia Rispoli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 196
Aleksandr Bogdanov (1873-1928), rivoluzionario marxista, scienziato poliedrico e medico di formazione universitaria, fu il principale esponente del machismo russo, la più temibile alternativa ideologica al materialismo dialettico. La difesa dell'empiriocriticismo di Avenarius e del fenomenismo di Mach gli costò una profonda censura in Urss, inaugurata dalle aspre accuse formulate da Lenin in "Materialismo ed Empiriocriticismo". Ma l'interesse che emerge intorno a Bogdnov, e a cui il presente lavoro vuol dare risalto, riguarda la sua opera fondamentale, "Scienza generale dell'organizzazione, Tektologja", oggi ritenuta un'anticipazione della Teoria dei Sistemi e della Cibernetica. Esplorando questo settore di ricerca, i cui pionieri occidentali furono Ludwig von Bertalanffy e Norbert Wiener, apparirà evidente l'originalità e l'ampio respiro disciplinare di un'opera che si appresta a riconquistare un posto di rilievo nel pensiero evoluzionista, e a venire accolta nella cornice teorica delle Scienze della Complessità.
Le radici sociali ed economiche della meccanica di Newton
Boris Hessen
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 160
La prima edizione italiana in forma autonoma del celebre intervento di, Boris Hessen al Secondo Congresso Internazionale di Storia della Scienza di Londra del 1931 sulle radici sociali ed economiche della meccanica di Isaac Newton. Questo testo è ormai ritenuto un classico, poiché rappresenta uria tappa fondamentale per gli studi interdisciplinari sulla scienza, sia dal punto di vista storiografico sia da quello metodologico. L'autore indaga il rapporto d'interconnessione fra il piano economico, i relativi sviluppi tecnologici e le scoperte scientifiche, mostrando la stretta corrispondenza fra le parti di cui si compongono i “Philosophiae Naturalis Principia Mathematica” di Newton e i nuovi bisogni dell'emergente borghesia inglese.
La divergenza nella rivoluzione. Filosofia, scienza e teologia in Russia (1920-1940)
Silvano Tagliagambe, Giulia Rispoli
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 285
Il periodo tra la fine degli anni Novanta dell'Ottocento e la Rivoluzione del 1917 fu per la Russia uno straordinario laboratorio di sperimentazione e di creatività in ogni settore, da quello economico a quello politico, da quello scientifico-culturale a quello artistico-letterario. Questo incanto si spezzò allorché il controllo dello Stato-Partito, tra il 1920 e il 1940, divenne totale e asfissiante. Alcuni artefici di quella grande stagione furono costretti a emigrare (continuando a sviluppare in esilio il loro lavoro creativo). Altri scelsero di restare nel loro Paese e furono spesso oggetto di una dura repressione che portò anche alla loro eliminazione fisica. Tra queste linee di "pensiero divergente" tre fenomeni di genialità spiccano per il loro perdurante influsso sulla cultura contemporanea: la scienza dell'organizzazione di Bogdanov, la teoria della biosfera e della noosfera di Vernadskij e il pensiero filosofico, teologico e scientifico di Florenskij. Questo libro racconta l'avventura, umana e culturale, di questi grandi personaggi. Storie che in parte si intrecciano, dando luogo a una trama che racconta il destino, a un tempo grandioso e tragico, di un popolo.