Libri di Giuliana Mandich
Sociologie del futuro
Giuliana Mandich
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2023
pagine: 162
Il futuro è oggi una delle metafore maggiormente utilizzate per vendere prodotti, scegliere percorsi universitari, dare legittimità ai discorsi pubblici e connotare le politiche. A partire dall’estate del 2021, in corrispondenza di una prima fase di parziale “uscita” dalla pandemia, abbiamo assistito a una vera e propria “esplosione di futuro” nel discorso pubblico, come se evocare il futuro fosse la soluzione ai tanti problemi della società italiana. Parole come “anticipazione” e “prefigurazione” sono entrate nel linguaggio comune in tanti ambiti, dall’architettura alla scuola e alle politiche sociali, per dare un tocco di contemporaneità a progetti e interventi. Da allora, la nostra società appare spinta in avanti da quel “senso della dirompenza del futuro, del suo potenziale per diventare altrimenti” di cui parlava Mark Fisher. Se sia veramente così però è un’altra storia. L’obiettivo di questo volume è fornire gli strumenti a chi vuole cimentarsi in un’analisi di tale ambito. Ci si propone di offrire agli studiosi e alle studiose una trattazione agile ma esaustiva che, da una parte, permetta di comprendere dal punto di vista teorico la complessità del campo del futuro e, dall’altra, mostri le principali modalità attraverso cui questa dimensione della temporalità può essere studiata empiricamente.
Oltre la tradizione. Una Sardegna post-convenzionale?
Giuliana Mandich
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 96
Spazio tempo. Prospettive sociologiche
Giuliana Mandich
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 192
Abitare lo spazio sociale. Giovani, reti di relazioni e costruzione dell'identità
Giuliana Mandich
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 173
Attraverso quali relazioni i giovani costruiscono la propria identità e apprendono a comportarsi secondo le regole non scritte della vita sociale? Dalla ricerca di Giuliana Mandich emerge che i giovani tra i diciotto e i venticinque anni si muovono in una pluralità di relazioni, di diversa importanza e livello, e mostrano molto interesse a entrare negli spazi sociali degli adulti per loro significativi. Tra relazioni e interessi 'adulti' e cerchie di appartenenza tipicamente giovanili si svolge il complicato processo della crescita, che deciderà il destino sociale del futuro cittadino.