fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuliano Da Fre'

Ferro, legno e acqua salata. L'ammiraglio Tegetthoff a Lissa

Giuliano Da Frè

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 256

«Noi possiamo mettere in linea 24 navi, di cui sei corazzate; ma anche dietro murate di legno pulsano cuori di ferro» Wilhelm Tegetthoff, Lettera del 24 giugno 1866 a Emma Lutteroth. Il 20 luglio 1866, nella battaglia di Lissa, la flotta italiana di Carlo Pellion di Persano si scontra con quella austriaca guidata dal contrammiraglio Wilhelm von Tegetthoff. Tra cannonate e dense nubi di fumo, la corazzata italiana Re d'Italia, resa ingovernabile, viene colpita dalla nave ammiraglia austriaca Ferdinand Max, che, speronandola, la fa affondare insieme a 400 marinai. Questo evento, oltre a segnare l'esito dello scontro, ha generato leggende di coraggio e appartenenza, alcune ridimensionate dalla storiografia. Questo libro ripercorre la battaglia e la sua eco tra mito e memoria, svelando i dettagli storici e strategici di uno scontro che ha segnato l'immaginario collettivo e la storia navale italiana, mettendo in luce l'importanza di addestramento, tattica e innovazione tecnologica in un'epoca di grandi cambiamenti.
18,00 17,10

Almanacco navale del XXI secolo. Dalla Guerra Fredda alla crisi Ucraina

Giuliano Da Frè

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2022

pagine: 1072

Dopo il 1945, gli Stati Uniti possedevano quella che di gran lunga era la maggiore potenza navale del mondo: la US Navy, vera erede della Royal Navy, con la quale Londra aveva dominato i mari per quasi 250 anni. La grande flotta giapponese e la Marina tedesca non esistevano più, spazzate via dagli eventi bellici e politici, mentre quelle italiana e francese sopravvivevano sulle rovine delle ambizioni degli anni Venti e Trenta, al pari della mal bilanciata Marina sovietica. Vi erano anche realtà più piccole ma importanti, come quelle olandese e svedese, mentre di lì a poco sarebbero nate marine presto provate in guerra come quelle indiana e israeliana. Questo Almanacco fotografa la rivoluzione degli assetti marittimi mondiali dopo la Seconda Guerra Mondiale; un saggio storico dal taglio divulgativo capace di fornire sintetici e completi dati tecnici. L’autore descrive le evoluzioni tecnologiche e operative, analizzando Marina per Marina in ordine alfabetico, dall’Albania allo Yemen. Grande spazio è dedicato alla Marina italiana e alle principali marine mondiali quali Stati Uniti e Cina, seguite da Gran Bretagna, Francia, Giappone, Russia, India, Australia, Sud Corea, Germania, Brasile, Spagna, Turchia. Vi sono indicazioni sull’attuale struttura, sui programmi futuri, sull’esperienza operativa di questi decenni. Un volume che tratta anche delle marine che non esistono più, come quelle delle defunte Germania Est e Iugoslavia, ma anche di quella etiope, rimasta senza sbocco sul mare, e dei più recenti sviluppi riguardanti il conflitto ucraino attualmente in corso.
42,00 39,90

I grandi condottieri del mare. Le vere storie dei grandi uomini che hanno conquistato i sette mari

Giuliano Da Fre'

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 720

Trenta ammiragli, dall'antichità ai giorni nostri, trenta dettagliati ritratti di coloro che - da Temistocle a Michael Barkai - hanno condotto le grandi guerre sui mari. Alle storie di questi leggendari personaggi si accompagna una minuziosa analisi dell'evoluzione delle tecniche della guerra navale e dei diversi scenari strategici e marittimi che Da Frè tratteggia abilmente. Così, per esempio, la storia di Formione (circa 480-428 a.C.) si associa inestricabilmente all'evoluzione dell'impiego della trireme ateniese; la carriera di Raymond Spruance (1886-1969) si interseca con la rivoluzione tecnica del 1900-1915 (corazzata monocalibro, radio, aereo, sommergibile...) e con il progredire della nuova dottrina aeronavale sviluppata tra le due guerre mondiali. Quasi 2500 anni di battaglie sui mari rivivono attraverso le gesta di coloro che ne hanno deciso le sorti. Da Temistocle ad Agrippa Da Almeida a Francis Drake "Trionfare con la flotta": Temistocle, l'ammiraglio-statista; I tre contro Cartagine: Duilio, Regolo, Catulo; Un ammiraglio per l'impero: Marco Vipsanio Agrippa; I "leoni" del mare: gli imperatori di Bisanzio e la guerra navale; Capitani generali "da mar": gli ammiragli veneziani Vettor Pisani e Carlo Zeno alla Guerra di Chioggia (1378-1381); Gli ammiragli dei nuovi mondi: Colombo e i condottieri dell'impero delle spezie; I due vegliardi: Andrea Doria e Barbarossa ; Al servizio (segreto) di Sua maestà: Francis Drake, l'ammiraglio-corsaro; Scandali, feretri e gloria: Horatio Nelson e l'apogeo della Royal Navy; Il primo ammiraglio a stelle e strisce: David G. Farragut ; "Daghe dentro, che i butemo a fondi!": Wilhelm von Tegetthoff ;  L'ammiraglio samurai: Togo Heihachiro ; I lupi degli abissi: Karl Dönitz e la battaglia dell'Atlantico; Ammiragli in 3D: Raymond Spruance e la guerra aeronavale nel Pacifico; Piccole marine crescono: S.M. Nanda e Barkai, gli assi dell'era missilistica. 
9,90 9,41

La guerra paraguayana 1864-1870. La storia, le battaglie, gli uomini, le armi, le tattiche di guerra, le mappe
20,00

Storia delle battaglie sul mare. Da Salamina alle Falkland

Giuliano Da Frè

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2014

pagine: 472

Un saggio che si propone di raccontare le dieci battaglie sul mare più decisive della storia, soffermandosi su ogni evento bellico ma inquadrandolo in un più ampio contesto strategico e tecnico. Si parte dalle battaglie combattute dalle navi a remi e a vela. A Salamina (480 a.C), Azio (31 a.C.) e Lepanto (1571) protagoniste sono navi a remi evolutesi in oltre due millenni, dalla bireme alla galea. Lepanto vede tuttavia affermarsi per la prima volta il ruolo della polvere da sparo: innovazione che segnerà le battaglie navali fondamentali di tre secoli, da quella combattuta nel canale della Manica (1588) sino a Trafalgar (1805). La fase successiva è caratterizzata da una più marcata influenza dell'evoluzione tecnologica: lo scontro di Hampton Roads (1862) segna una rivoluzione, con il duello tra navi spinte da macchine a vapore, armate con cannoni ospitati in torri rotanti e protette da spesse corazze di ferro. La battaglia dello Yalu (1894), un evento in apparenza secondario, domina le menti degli esperti navali, e segna l'ascesa del Giappone; allo Jutland (1916), le grandi corazzate, in rapida evoluzione, diventano le dominatrici del mare: possono colpire a lunga distanza e rimanere difese, pur rivelandosi vulnerabili a torpediniere e sommergibili. A Midway (1942) si aggiunge la minaccia portata dagli aerei imbarcati sulle portaerei, nuove regine delle flotte. Infine, alle Falkland (1982) gli scontri sono segnati dalle dotazioni hi-tech, come jet a decollo verticale...
24,00 22,80

La marina tedesca 1939-1945. Azioni belliche e scelte operative

Giuliano Da Frè

Libro: Libro rilegato

editore: Odoya

anno edizione: 2013

pagine: 432

Quando il 3 settembre 1939 Gran Bretagna e Francia dichiararono guerra alla Germania, la Marina tedesca era assolutamente impreparata a sfidare le flotte delle due potenze alleate che, pur dovendo presidiare anche il Mediterraneo e le colonie asiatiche minacciate da Italia e Giappone, schieravano 22 navi da battaglia, 7 portaerei, 83 incrociatori, 255 cacciatorpediniere e 135 sommergibili. La distruzione della Kriegsmarine fu evitata grazie alla caduta della Francia - che mise a disposizione tedesca le basi da cui porre sotto assedio le isole britanniche - e all'audace applicazione di una "strategia della dispersione" volta a valorizzare l'impiego combinato di mezzi di superficie, subacquei e aerei, elaborando nuove tattiche operative (come il "branco di lupi" per gli U-Boot) o aggiornando al XX secolo antichi metodi di guerra, dalle navi corsare ai campi minati. Gli ammiragli tedeschi furono costretti ad architettare operazioni poco ortodosse, intercettando le linee di traffico mercantile avversario con un pugno di U-Boot e speciali "corazzate tascabili", impiegando armi come le mine magnetiche e lanciando rischiose operazioni contro paesi neutrali ma strategici in vista del confronto con Londra e Parigi. I risultati furono ambivalenti, con alcuni spettacolari successi pagati però a caro prezzo. Prefazione dell'ammiraglio Gianni Vignati.
38,00 36,10

Almanacco navale della Seconda guerra mondiale (1939-1945)

Almanacco navale della Seconda guerra mondiale (1939-1945)

Giuliano Da Frè

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2019

pagine: 752

Il 1° settembre 1939, ottant’anni fa, l’attacco tedesco alla Polonia dava il via a quella che in breve tempo sarebbe divenuta la Seconda guerra mondiale. Da subito, l’elemento navale ebbe un ruolo fondamentale. A sparare i primi colpi della guerra, contro Danzica, era stata una vecchia corazzata tedesca veterana del precedente conflitto mondiale e, simbolicamente, la resa del Giappone sarebbe stata firmata, il 2 settembre 1945, sul ponte di una fiammante corazzata americana. Questo libro traccia lo status delle flotte allo scoppio della guerra, al momento del loro coinvolgimento e il loro sviluppo bellico. Tale ricerca si estende anche alle realtà minori, quasi sempre tenute in ombra dalla pubblicistica storico-navale: quei Davide che talvolta si batterono contro i Golia avversari, come le Marine finnica e olandese, greca e polacca, tailandese e cinese. Senza contare altri apporti, come quello brasiliano, mentre anche le Marine neutrali dovettero comunque mobilitarsi per difendere le acque territoriali e gli interessi nazionali.
32,00

I grandi condottieri del mare. Le vere storie dei grandi uomini che hanno conquistato i sette mari

I grandi condottieri del mare. Le vere storie dei grandi uomini che hanno conquistato i sette mari

Giuliano Da Fre'

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 716

Trenta ammiragli, dall'antichità ai giorni nostri, trenta dettagliati ritratti di coloro che - da Temistocle ad Angelo Mariani - hanno condotto le grandi guerre sui mari. Alle storie di questi leggendari personaggi si accompagnano l'evoluzione delle tecniche della guerra navale e i diversi scenari strategici e marittimi che Da Frè tratteggia abilmente. Così, per esempio, la storia di Formione (circa 480-428 a.C.) non potrà essere distinta dall'evoluzione dell'impiego della trireme ateniese; la carriera di Raymond Spruance (1886-1969) risente della rivoluzione tecnica del 1900-1915 (corazzata monocalibro, radio, aereo, sommergibile...) e della nuova dottrina aeronavale sviluppata tra le due guerre mondiali. Quasi 2500 anni di battaglie sui mari rivivono attraverso le gesta di coloro che ne hanno deciso le sorti.
9,90

Le grandi battaglie della prima guerra mondiale. Armi, personaggi e strategie del conflitto con cui iniziò l'epoca della guerra globale

Le grandi battaglie della prima guerra mondiale. Armi, personaggi e strategie del conflitto con cui iniziò l'epoca della guerra globale

Giuliano Da Fre'

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 479

La grande guerra ha avuto tanti tristi primati - per il numero delle vittime, l'utilizzo della tecnologia in battaglia, il numero di nazioni coinvolte, le conseguenze a livello geopolitico - segnando in maniera indelebile l'evoluzione dell'Occidente e del Medio Oriente, e la storia del Novecento. Nell'anniversario dell'entrata in guerra dell'Italia, questo libro vuole ricordare e raccontare le grandi battaglie che hanno caratterizzato l'evoluzione e lo svolgimento del conflitto, non solo per i nostri connazionali dell'epoca, ma per tutte le forze mondiali in gioco: dalla Marna a Verdun, da Gallipoli alla Somme, da Caporetto a Vittorio Veneto, la guerra in trincea viene presentata in tutta la sua insensata crudezza, e l'incompetenza dei generali ha il suo contraltare nel coraggio dei fanti, che si gettano ripetutamente in campo aperto contro le mitragliatrici nemiche per conquistare qualche metro di terreno. Il libro offre un resoconto dettagliato e ravvicinato delle armi, dei generali, delle strategie e della politica dell'epoca, tra immane sacrificio umano e prime, innovative tecnologie belliche. Un testo completo e al contempo di facile lettura, per chi desidera saperne di più sul conflitto con cui iniziò l'epoca della guerra globale.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.