fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuliano Marmora

Rifrazioni. La vita del testo fra vecchie forme e nuove espressioni

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 220

L'indagine sulle varie forme che il testo può assumere una volta messo in circolazione evidenzia il fondamentale apporto del lettore/pubblico alla sua storia. È il "lettore" a decretare il successo di un'opera e a mettere in atto un processo di rifrazioni di un testo nel tempo, pur nei molteplici cambiamenti che le sue riscritture comportano. In questo volume studiosi di varie discipline offrono il loro contributo allo studio delle rifrazioni dei testi nel tempo e nello spazio, nel passaggio da un medium a un altro (dal libro al cinema, alla pittura, alla musica, al fumetto ecc.) e nell'attraversare epoche, ideologie, culture diverse da quelle del primo autore.
26,00 24,70

Il bene e il male nel Medioevo germanico

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 165

Nella storia della cultura occidentale, la questione dello statuto ontologico di bene e male e dei conseguenti dilemmi morali è da sempre protagonista di scritti di varia natura. Non stupisce, dunque, che le tradizioni letterarie nelle lingue germaniche medievali, sviluppatesi all'ombra della conversione al cristianesimo, abbiano rielaborato queste suggestioni, come testimoniano numerosi testi di natura letteraria e non. I saggi presentati in questo volume propongono di indagare il tema del bene e del male nelle letterature germaniche, nonché nella loro ricezione medievale in area anglo-normanna, attraverso i diversi strumenti d'indagine della filologia, della linguistica e degli studi letterari.
24,00 22,80

Il mito di Beowulf. Risonanze antiche e moderne

Il mito di Beowulf. Risonanze antiche e moderne

Giuliano Marmora

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 136

Il libro prende in esame il vasto panorama delle riscritture del Beowulf e analizza i legami intertestuali che esistono tra ipotesto e ipertesti. Nello specifico, dopo aver presentato brevemente il Beowulf allo scopo di evidenziarne la natura, a sua volta, di riscrittura, presenta una breve storia delle edizioni e traduzioni che pure sono ipertesti che richiedono un intervento critico e interpretativo. Prosegue poi con un'analisi delle riscritture letterarie, audio-visive e cinematografiche, con lo scopo di presentare degli interventi, anche comuni, sul testo di partenza nelle diverse riscritture e l'influenza determinante della critica filologico-testuale sulle stesse. Il capitolo finale è dedicato a The Hobbit di J.R.R. Tolkien e sostiene la tesi di una riscrittura consapevole del Beowulf.
10,00

Ealne wideferhþ weras ehtigað. Le risonanze del Beowulf oltre il Medioevo

Ealne wideferhþ weras ehtigað. Le risonanze del Beowulf oltre il Medioevo

Giuliano Marmora

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2020

pagine: 132

Esistono opere letterarie la cui natura si lega in maniera esplicita e dichiarata a opere precedenti, e che anzi talvolta fanno di quello stesso ipotesto la ragione della fortuna dell’ipertesto. Alcuni tra i più grandi capolavori della letteratura moderna, in fondo, si presentano come riscritture: basti pensare al teatro shakespeariano o a Ulysses di James Joyce. Questo libro nasce proprio dall’intento di analizzare quel fenomeno che è il testo riscritto e i legami intertestuali che esistono tra ipotesto e ipertesto per una specifica opera letteraria: il Beowulf.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.