Libri di Giuseppe Anastasi
Anatomia umana. Atlante
Libro: Libro in brossura
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2019
pagine: 868
"Anatomia umana. Atlante" si avvale di un libro cartaceo e di una piattaforma web (Virtual campus), combinati in modo innovativo per l’apprendimento dell’anatomia. L’edizione cartacea segue un’organizzazione regionale e topografica. Ciascun capitolo è illustrato con ausilio di: disegni anatomici magistralmente realizzati e di sicuro effetto didattico; sequenze stratigrafiche per ricostruire riorganizzazione delle regioni anatomiche; realistiche immagini 2D o 3D a partire da esami TC o RM; fotografie di esami laparoscopici o endoscopici; leggende chiare, tavole riassuntive e schemi che favoriscono l’apprendimento; richiami didascalici alle risorse presenti sulla piattaforma web. La piattaforma web - Virtual campus, innovativa nel mondo degli Atlanti di anatomia, raccoglie un ricco catalogo di materiale didattico: corso di anatomia topografica completo, organizzato in percorsi guidati che conducono lo studente attraverso le risorse della piattaforma web; ricostruzioni 3D interattive di organi o regioni anatomiche, a partire da esami TC o RM; video commentati di laparoscopie ed endoscopiche; video commentati di dissezioni anatomiche su cadavere; animazioni stratigrafiche interattive.
Anatomia umana. Il Trattato e l'Atlante
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2025
pagine: 3792
Opera in 5 volumi indivisibili con versione digitale e contenuti digitali inclusi. Si compone di: Trattato di Anatomia umana sistematica e funzionale (tre volumi), Anatomia umana topografica (un volume), Atlante monovolume.
Dalle cellule ai sistemi. Citologia-Istologia-Anatomia microscopica
Libro: Libro rilegato
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2024
pagine: 1240
Il rapido sviluppo delle ricerche nei settori della Biologia cellulare e molecolare e della Genetica richiede un continuo aggiornamento delle discipline un tempo definite morfologiche, quali la Citologia e l’Istologia, propedeutiche all’Anatomia microscopica e alla Fisiologia (d’organo e di sistema). Per queste ragioni, gli Autori hanno suddiviso il testo nelle seguenti tre sezioni, ponendo particolare rilievo per le basi morfofunzionali dei processi patogenetici (Correlazioni cliniche). Citologia: ha come riferimento i fenomeni prevalentemente coinvolti nelle diverse funzioni cellulari (flussi di materia, flussi di energia, flussi di informazione) soffermandosi su come i processi differenziativi modulino il fenotipo cellulare, a partire da cellule staminali totipotenti, per consentire la formazione di tessuti, organi e sistemi. Istologia: tratta i sistemi tessutali identificabili funzionalmente nel corso dello sviluppo (connettivi, epiteliali, nervosi, muscolari). Anatomia microscopica: approfondisce gli aspetti citomorfologici e funzionali dei diversi tessuti che concorrono alla formazione di organi e sistemi che presentano organizzazione strutturale e meccanismi fisiopatologici comuni. Completa l’opera un’appendice Metodiche di indagine che espone le basi teoriche delle principali metodologie strumentali impiegate nei settori della biologia molecolare, biologia cellulare e citologia. Il testo è impostato secondo un approccio visuale, che privilegia l’integrazione tra rappresentazioni grafiche/schematiche e microfotografie di preparati istologici, per rendere maggiormente comprensibili le descrizioni riportate nel volume. Allo studente, oltre alle competenze base, vengono forniti molti elementi di supporto che gli consentono di affrontare gli argomenti a vari livelli di approfondimento, tra cui approfondimenti, visualizzazioni, concetti chiave e punti focali. Materiale integrativo è disponibile in formato multimediale nell’area Virtual Campus. I contenuti della piattaforma comprendono: test di valutazione e autovalutazione predefiniti glossario approfondimenti percorsi e laboratori on line video commentati visioni interattive di preparati istologici con un microscopio virtuale percorsi guidati interattivi presentati sotto forma di lezioni.
Anatomy bag plus. Treatise on Human Anatomy, Topographic Approach, Atlas
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2022
pagine: 3704
Perché scrivere una canzone? 50 motivi per farlo, e pure per non farlo
Maurizio Bernacchia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2021
pagine: 95
"Perché scrivo canzoni? Perché racconto storie? In realtà questa domanda me la sono già posta tante volte nella vita ed ho trovato sempre un'unica risposta. Per evitare lo psicologo. Sì, perché per me scrivere rappresenta una sorta di autoanalisi, un dialogare con me stesso che in molti casi mi chiarifica o mi alimenta i dubbi che ho e, in altri casi, rafforza quello in cui credo veramente. Grazie all'immaginazione e alla scrittura, posso viaggiare stando seduto, protestare stando seduto, innamorarmi stando seduto, insomma, grazie alla vita, all'immaginazione, alla scrittura, alla mia chitarra, aggiungerei anche alla lettura, riesco a esistere con una certa soddisfazione anche in momenti difficili" (dalla Prefazione di Giuseppe Anastasi).
Human anatomy. Atlas. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2018
pagine: 720
Human anatomy. Atlas. Volume Vol. 2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2018
pagine: 432
Human anatomy. Atlas. Volume Vol. 3
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2018
pagine: 704
Scrivere una canzone
Alfredo Rapetti Mogol, Giuseppe Anastasi
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 160
La canzone è la forma d'arte più immediata e popolare che esista: frutto dell'unione di parole e note è un connubio in grado di sprigionare una forza che può restare inalterata per sempre. Canzoni come "Nel blu dipinto di blu", "La canzone del sole" o L"a donna cannone", per citarne solo tre fra mille possibili, continuano a emozionarci da decenni grazie anche all'armonia perfetta tra il testo e la musica. In "Scrivere una canzone" affronteremo una sfida stimolante e complessa: imparare a trovare le parole che completano una musica. Analizzeremo casi illustri del passato, studieremo differenze e affinità con la poesia. Ci avvicineremo a una lettura emotiva della musica e alle regole fondamentali della metrica e leggeremo testimonianze inedite di grandi autori sul loro rapporto con la scrittura.
Gli omosessuali affrontano l'Aids. Vissuti, politiche, implicazioni psicologiche
Giuseppe Anastasi
Libro
editore: Kappa
anno edizione: 1993
pagine: 125
La grande seduzione
Giuseppe Anastasi
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2016
pagine: 116
Trattato di anatomia umana. Anatomia generale, apparato tegumentario, apparato locomotore
Giuseppe Anastasi, Silvano Capitani, Maria L. Carnazza
Libro
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2006
pagine: VIII-288
Volume dedicato all'anatomia generale, all'apparato tegumentario e all'apparato locomotore, tratto dall'ormai classico trattato che propone allo studente che si avvia agli studi medici la "disciplina" in assoluto "fondamentale" per la formazione culturale e professionale del medico, nella sua intera dimensione, senza gratuite rinunce o arbitrarie semplificazioni. Si tratta di un'opera che rimane l'approdo al quale tornare ogni volta che occorra, nel corso degli studi e nella vita professionale, per controllare, confrontare, arricchire il proprio bagaglio di conoscenze.

