fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Farinelli

«Amore vuole amore». Vita, scitti ed eredità spirituale di santa Gemma Galgani, mistica di Lucca

Giuseppe Farinelli, Gemma Giannini

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2023

pagine: 408

Vita, opere, spiritualità della prima donna stimmatizzata che la Chiesa ha riconosciuto santa. Questo libro attinge a documenti inediti del processo di canonizzazione e degli archivi della famiglia Giannini (di cui fa parte Gemma Giannini, coautrice di questo volume con Giuseppe Farinelli, da sempre studioso e prima ancora devoto della giovane mistica lucchese), dove Gemma Galgani visse gli ultimi tempi fino alla morte, che la prese con sé a soli 25 anni. Qui si svelano, fra l’altro, le apparizioni a Gemma Galgani del suo Angelo custode, di san Gabriele dell’Addolorata, della Madonna, e, infine, di Gesù; la descrizione di ciò che accadde nel momento della stimmatizzazione alle mani, ai piedi e al costato; le manifestazioni del demonio, le continue tentazioni e le lotte con lui. Finalmente «un’opera veramente completa», come l’ha definita nella sua Prefazione l’arcivescovo di Lucca mons. Italo Castellani, «che affida alla nostra sensibilità una santa in una forma moderna, avvicinabile da tutti nella sua vita, nei suoi scritti e, soprattutto, nella sua eredità spirituale».
22,00 20,90

Il vecchio e la Tatù

Il vecchio e la Tatù

Giuseppe Farinelli

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 152

Tommaso, insegnante di scuola media in pensione ultra-settantenne ma ancora in forze, decide di imprimere una svolta radicale alla propria esistenza. La vita "in quiescenza" forzata, in una cittadina di provincia, scandita da soste al bar, conferenze soporifere e gite organizzate per la "terza età", lo ha ormai reso insofferente. Così decide – ma di comune accordo con i famigliari – di lasciare tutto per andare a vivere da solo. "Libero di volare", sceglierà la vita semplice ed essenziale della montagna, tra boschi, pascoli, borghi e laghi montani. Lo seguirà nella sua nuova vita l'inseparabile e affettuosissima Tatù, la cagnolina che un tempo aveva salvato dalla reclusione in un canile e che lo affiancherà sino al suo ultimo viaggio. A raccogliere le memorie della sua vita – ripercorsa in otto lettere, con sguardo disincantato, a tratti involontariamente esilarante, e con il candore del "fanciullino" – è un giovane villeggiante, affezionatosi come a un nonno a quel singolare personaggio.
15,00

«Amore vuole amore». Vita, scitti ed eredità spirituale di santa Gemma Galgani, mistica di Lucca

«Amore vuole amore». Vita, scitti ed eredità spirituale di santa Gemma Galgani, mistica di Lucca

Giuseppe Farinelli, Gemma Giannini

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2013

pagine: 408

Vita, opere, spiritualità della prima donna stimmatizzata che la Chiesa ha riconosciuto santa. Questo libro attinge a documenti inediti del processo di canonizzazione e degli archivi della famiglia Giannini (di cui fa parte Gemma Giannini, coautrice di questo volume con Giuseppe Farinelli, da sempre studioso e prima ancora devoto della giovane mistica lucchese), dove Gemma Galgani visse gli ultimi tempi fino alla morte, che la prese con sé a soli 25 anni.Qui si svelano, fra l'altro, le apparizioni a Gemma Galgani del suo Angelo custode, di san Gabriele dell'Addolorata, della Madonna, e, infine, di Gesù; la descrizione di ciò che accadde nel momento della stimmatizzazione alle mani, ai piedi e al costato; le manifestazioni del demonio, le continue tentazioni e le lotte con lui. Finalmente "un'opera veramente completa", come l'ha definita nella sua Prefazione l'arcivescovo di Lucca mons. Italo Castellani, "che affida alla nostra sensibilità una santa in una forma moderna, avvicinabile da tutti nella sua vita, nei suoi scritti e, soprattutto, nella sua eredità spirituale".
19,90

Allora non è pane!. Vita di san Giovanni Maria Vianney. Curato d'Ars

Allora non è pane!. Vita di san Giovanni Maria Vianney. Curato d'Ars

Giuseppe Farinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2010

pagine: 360

In questa vita di san Giovanni Maria Vianney il cuore del devoto scalda l'indagine dello storico, rendendo palpitante la figura del grande sacerdote, mentre assiste per ore e ore i pellegrini che si avvicendano al confessionale, o quando, dal pulpito, impartisce i catechismi, con voce forte e fede certa, che contrasta col corpo minuto e l'animo discreto. Il racconto inizia dalla canonizzazione del Vianney (25 maggio 1925), raccontando anche i miracoli che la resero possibile; poi anticipa le vicende della sua travagliata ordinazione sacerdotale, per tuffarsi, infine, nei fatti salienti della biografia ripresi in ordine cronologico. Rivivono qui i celebri incontri con i grandi del tempo, ma anche i quotidiani abboccamenti con gli umili abitanti del villaggio: per tutti il curato si rivelava padre responsabile e retto. Un'attenzione particolare viene, quindi, riservata alla spiritualità del santo, fortemente caratterizzata anche dall'introspezione mistica e dalla conseguente impronta profetica, che gli derivavano dalla limpidezza della contemplazione e del dialogo con Dio. Il volume apre, inoltre, a digressioni su molteplici aspetti poco conosciuti. Si chiariscono, per esempio, le questioni sul culto di santa Filomena e sull'iniziale diffidenza del curato verso le apparizioni della Madonna a La Salette; quindi, si riporta la giusta luce su alcune figure di rilievo nella formazione del Vianney, come san Benedetto Labre, che fu ospite nella sua casa paterna, o il cardinale Joseph Fesch.
18,00

La monaca di Monza. Nel tempo, nella vita e nel processo originale rivisto e commentato

Giuseppe Farinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Otto/Novecento

anno edizione: 2008

pagine: 714

II volume, dedicato alle vicende processuali di suor Virginia Maria de Leyva, racchiude il relativo incartamento, depositato nell'archivio segreto della curia arcivescovile di Milano. La novità è costituita dal meticoloso lavoro di sistemazione di numerose parti del testo che in precedenza non erano state correttamente decrittate, interpretate e tradotte a causa della difficoltà di lettura di un testo in molti punti ostico e oscuro. Un'ulteriore novità della nuova edizione è rappresentata dal corredo di note storielle, geografiche e linguistiche, presentate per la prima volta e che permettono di illustrare molti aspetti del tempo e della storia della monaca di Monza.
25,00 23,75

Tutta la vita a piedi

Tutta la vita a piedi

Giuseppe Farinelli

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2003

pagine: 272

13,00

La scapigliatura. Profilo storico, protagonisti, documenti

La scapigliatura. Profilo storico, protagonisti, documenti

Giuseppe Farinelli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 304

La Scapigliatura costituisce senza alcun dubbio uno dei movimenti più affascinanti della storia non solo letteraria, ma anche culturale e sociale dell’Ottocento italiano. In questo ricco e articolato volume, il fenomeno viene indagato partendo da documenti di prima mano, tratti in particolare dai quotidiani e dai periodici del tempo, sui quali gli autori scapigliati si esprimevano con dialettica assiduità. Ne scaturisce un lavoro di notevole interesse tanto per lo studioso quanto per il lettore non specialista, integrato dalla presentazione di autori assai spesso ingiustamente dimenticati dalla critica ma che in effetti rappresentano tessere significative del percorso letterario, narrativo e poetico del secondo Ottocento.
24,00

La letteratura italiana dell'Ottocento

Giuseppe Farinelli, Antonia Mazza, Ermanno Paccagnini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 504

Questo profilo-storico critico intende offrire agli studenti e ai lettori una panoramica di correnti e di autori della letteratura italiana dell'Ottocento, rivisitati alla luce delle indagini più recenti. Gli autori hanno posto grande attenzione alla sinteticità e alla chiarezza espositiva, senza però rinunciare a tratteggiare un quadro esauriente e, nel contempo, attento alle voci minori, solitamente sacrificate in altri lavori del genere. Dal neoclassicismo ai grandi autori del primo Ottocento (Foscolo, Manzoni, Leopardi), alla letteratura del periodo risorgimentale, passando per il romanzo e la critica letteraria del secondo Ottocento, fino agli anticipatori del Novecento (Pascoli, D'Annunzio ecc.), il testo evidenzia le specificità della letteratura italiana e il desiderio di immettersi di nuovo nel circuito europeo con la stessa autorevolezza che l'aveva caratterizzata al tempo della civiltà rinascimentale.
33,00 31,35

Il decadentismo attraverso la critica

Il decadentismo attraverso la critica

Giuseppe Farinelli

Libro: Copertina morbida

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2013

pagine: 93

5,00

Processo per stregoneria a Caterina de' Medici 1616-1617

Processo per stregoneria a Caterina de' Medici 1616-1617

Giuseppe Farinelli, Ermanno Paccagnini

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2011

pagine: 315

Illustri scrittori e studiosi, quali Verri, Manzoni, Cantù, Nicolini e Sciascia hanno parlato sia sotto la prospettiva storica e sia sotto quella letteraria, della vicenda di Caterina de Medici, strega che, come strega, fu processata, condannata e bruciata in Milano il 4 marzo 1617. Ora, per la prima volta, a maggior chiarimento della tragica vicenda, vengono integralmente pubblicati gli atti di questo processo e, con gli atti, le tessere di un vasto e articolato mosaico della società e delle credenze magiche del Seicento milanese e lombardo, che la critica illuministica e romantica non esitò a definire, negli aspetti più stravaganti, "barbaro" se non "sciagurato".
18,00

Vent'anni o poco più. Storia e poesia del movimento crepuscolare
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.