Libri di Giuseppe Lo Castro
Costellazioni siciliane. Undici visioni da Verga a Camilleri
Giuseppe Lo Castro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 194
Dopo il 1860 irrompe nella letteratura nazionale la scrittura narrativa dei siciliani. E per molti versi un fatto nuovo: prima di quella data la produzione letteraria dell'isola è relativamente marginale; al contrario, a partire dall'Unità fino ad oggi, non si può leggere la letteratura italiana senza la tradizione moderna inaugurata dagli autori di Sicilia. Questi narratori costituiscono una sorta di moderna scuola siciliana, che privilegia le forme del romanzo e del racconto per mettere sotto inchiesta gli uomini e la società. Il loro sguardo non teme le verità difficili e sfida le finzioni morali. Per questa via la letteratura dei siciliani nasce da una spinta poco "letteraria", mossa piuttosto da un'urgenza del comprendere che da un bisogno di riconoscersi nel mondo delle lettere. Verga, Capuana, De Roberto, Pirandello e i loro eredi, al di là dei peculiari caratteri individuali, disegnano una costellazione di voci, formano un mosaico di intarsi e richiami che si inseguono a distanza e si ricongiungono nello spazio testuale. Così Giuseppe Lo Castro ripercorre alcuni temi dell'opera di Verga; altresì esplora rifrangenze e legami mostrando il riemergere di trame, motivi e situazioni narrative: è un dialogo serrato che gli autori siciliani tracciano con i loro conterranei percependosi parte di una tradizione comune.
La verità difficile. Indagini su Verga
Giuseppe Lo Castro
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 157
Intorno ai grandi temi della violenza e della giustizia Verga ha scritto pagine scomode che squarciano il velo dei luoghi comuni: la violenza incombe sulla natura umana facendo resistenza alla cultura e alla morale; la giustizia, in tutte le sue forme, è sempre una mistificazione che cela violenza, sopraffazione e potere. Di questa "verità difficile", tenuta in secondo piano dalla critica Giuseppe Lo Castro insegue le tracce partendo da racconti meno noti, come il bellissimo "Tentazione!" Nella seconda parte del libro poi, la forza e l'urgenza della verità emerge in vitro nell'analisi dell'abbozzo del "Padron 'Ntoni", antefatto dei "Malavoglia"; mentre il finale del romanzo rivela, senza consolatorie illusioni regressive, le trasformazioni irrimediabili del mondo contadino, in sintonia con la conseguente spietata e distruttiva modernità del "Mastro-don Gesualdo".
Vuoto a perdere
Giuseppe Lo Castro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 148
"Vuoto a perdere testo in senso figurato è un progetto editoriale al quale ogni architetto dovrebbe aderire autonomamente, con schietta coscienza autocritica, per mettere in esame prima di ogni altra cosa il proprio pensiero. La mia idea del libro, quale testo critico, è quella di farne il primo di una lunga serie, direi infinità. Un omaggio che ogni architetto dovrebbe rendere all'architettura. Un libro, per un architetto, può essere anch'esso una architettura ove le parole sono i segni ed i concetti sono i disegni".
Abitare in bit
Giuseppe Lo Castro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 144
Esiste una nuova concezione dello spazio? Esiste una nuova sensibilità estetica dello spazio? Esiste un nuovo senso dell'abitare lo spazio della casa? Queste domande rappresentano il senso di Abitare in bit. La rivoluzione informatica trasforma la nostra realtà ed il nostro senso dell'abitare, riduce le distanze e dilata lo spazio, trasforma il nostro corpo ed i nostri sensi. Ecco la necessità di esplorare, in termini estetici, un terreno ancora ignoto. Non è tempo ancora per un'estetica codificata, ma attraverso le opere di architetti contemporanei, il libro indaga alcune tessere dell'attuale scenario. I presupposti, le idee, le teorie e le loro architetture traggono vita da un modo di sentire e pensare lo spazio che si trasforma facendo leva sulla natura della materia. La poetica degli ingranaggi cede il posto alla poetica delle reazioni chimiche e lo slogan "la casa è la macchina da abitare" si trasforma in "la casa è l'organismo da abitare".
Giovanni Verga. Una lettura critica
Giuseppe Lo Castro
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2001
pagine: 230
Lettere a Carla Benedetti. Dai suoi amici e dalle sue amiche
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2023
pagine: 206
Una raccolta di testi di autori vari e in diversi formati: lettere, saggi critici, ricordi personali, racconti, poesie e fotografie. Tutti questi contributi sono dedicati a Carla Benedetti. Con i contributi di Antonella Anedda, Giuseppe Bartolini, Angela Borghesi, Chiara Caradonna, Dalila Colucci, Jonny Costantino, Laura Cremonesi, Luca Cristiano, Raffaele Donnarumma, Maria Pia Ellero, Alessandro Fiorillo, Norina Fornasier, Roberto Gerace, Giovanni Giovannetti, Gianni Iotti, Sandra Lischi, Giuseppe Lo Castro, Davide Luglio, Paolo Missiroli, Antonio Moresco, Maria Pace Ottieri, Carlo Pasi, Giuliana Petrucci, Antonietta Sanna, Cristina Savettieri, Niccolò Scaffati, Tiziano Scarpa, Giada Stigliano, Giovanna Tomassucci.