fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Mele

Ma chi me lo fa fare. Racconti di un volontario (inesperto) di Protezione Civile

Giuseppe Mele

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2024

Non capita giorno in cui qualcuno non mi chieda perché sono diventato un volontario di Protezione Civile: “Ma ti pagano? Come ci sei finito dentro? In pratica cosa fate? Come si diventa volontari?”. Queste sono le domande più frequenti alle quali mi ritrovo a rispondere con quotidianità. E voi, invece, vi siete mai chiesti che faccia abbia un volontario di Protezione Civile o come passi il suo tempo libero oltre a dare una mano agli altri? Vi siete mai fatti domande su che lavoro svolga, sulla sua famiglia o a come possa essere la sua vita quando non indossa una divisa? Voglio rispondere a tali quesiti raccontandovi la mia storia da volontario, o come mi piace di più definirmi, da volontario inesperto: un percorso di aneddoti, persone e luoghi che mi ha visto attraversare sentieri resi tortuosi da piccole emergenze locali, strade dipinte di tinte buie e tetre dalla pandemia del covid, fino ad arrivare a catastrofi di dimensioni abnormi come l'alluvione dell'Emilia-Romagna. Una storia tanto uguale e tanto diversa da altre migliaia di storie di migliaia di volontari. Storie che ogni giorno iniziano, scorrono, terminano e rinascono, accomunate tutte da un unico filo conduttore: la voglia e la capacità di donne e uomini di donare il bene più prezioso, il proprio tempo, a chi ne ha bisogno.
16,00 15,20

Smartati. Gli «sbandati» del lavoro agile: dal telelavoro allo smart working

Smartati. Gli «sbandati» del lavoro agile: dal telelavoro allo smart working

Giuseppe Mele

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2020

pagine: 206

Lo smart working era applicabile da tempo, già dall’accordo sul telelavoro di 20 anni fa. Per toccare il picco di otto milioni di lavoratori ha avuto bisogno del terrore della pandemia, suo peccato originale, ma non l’unico. Gli altri sono: il nome (falso anglicismo made in Italy di slang a sproposito); la mancata applicazione della legge 81/2017 che l’ha introdotto e l’assenza dell’istituto nei contratti. Eppure, ha successo, anche se è semplice lavoro da casa e, per alcuni, vacanza da pubblico impiego. I rischi che porta con sé sono molteplici, come la possibilità di un nuovo business bug, lo scontro tra “smartisti” e baristi, il reverse back dell’urbanizzazione e della storica emigrazione interna, il suicidio di smart city e di coworking. Infine, sembra inevitabile il ritorno trionfale dell’operaio, l’unico non smart. Il cambiamento non si ferma qui, ma è indispensabile un nuovo accordo perché lo smart working non diventi robot working.
16,99

La rivoluzione militare in Sardegna: fortificazioni, presidi e milizia territoriale. Fonti d’archivio (1553-1611)

La rivoluzione militare in Sardegna: fortificazioni, presidi e milizia territoriale. Fonti d’archivio (1553-1611)

Giuseppe Mele

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2017

pagine: 342

La rivoluzione militare in Sardegna è una selezione di documenti, spagnoli e italiani, sulle disposizioni prese dalla monarchia asburgica per dotare l’isola di un moderno sistema difensivo, omologando così il regno, dal punto di vista militare, alle altre province mediterranee della Corona.
22,00

Santa Maria di Gallana in Agro di Oria. Storia e architettura
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.