Libri di Giuseppe Moro
L'immagine riflessa. Rappresentazione e significato dei concetti giuridici nella teoria del diritto di Hans Kelsen
Giuseppe Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 176
Sin dagli esordi della sua produzione scientifica, Hans Kelsen dedicò un’attenzione specifica ai processi di «personificazione» dei concetti giuridici, interrogandosi sulla possibilità di intendere lo Stato-persona come un’immagine dell’idea del dover-essere. Questo studio si propone di mostrare come tale riflessione, tutt’altro che marginale rispetto alle indagini sul metodo della scienza giuridica, trovò una giustificazione sistematica all’interno di un’originale rilettura della dialettica trascendentale kantiana e, in particolare, dello schematismo delle idee di ragione. Ricostruendo analiticamente questo itinerario di pensiero, il volume prende le mosse dalla critica del concetto psicologico di «rappresentazione», per poi esaminare tre momenti fondamentali di questo itinerario: il confronto con la teoria delle finizioni elaborata da Hans Vaihinger, la disputa con Fritz Sander sulla logica dei concetti giuridici e la definizione della norma come «schema di qualificazione».
Lungo la via meridiana. Il pluriverso di Franco Cassano
Libro: Libro in brossura
editore: Kurumuny
anno edizione: 2023
pagine: 288
Questo volume raccoglie buona parte degli atti del convegno “Lungo la via meridiana. L’itinerario sociologico, civile e politico di Franco Cassano”, celebratosi a Bari dal 19 al 21 maggio del 2022. In occasione dell’anniversario della scomparsa, la comunità entro la quale Cassano ha impartito per una vita il suo magistero – l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – ha fermamente voluto promuovere un primo momento di riflessione collettiva sul lascito intellettuale del padre del pensiero meridiano. Impresa non facile, data la vocazione di Cassano a esperire la pluralità. Una vocazione non soltanto predicata, ma che egli ha saputo praticare lungo tutto il suo percorso esistenziale e intellettuale. Il pensiero di Cassano ha fecondato e nutrito i mondi più disparati, lontani e spesso avversi intellettualmente, politicamente e persino antropologicamente. Il volume non ha la pretesa di rappresentare in maniera esaustiva questa ricchezza. Abbiamo provato, più modestamente, a evocare le maggiori tematiche e le principali linee di riflessione attraversate da Cassano, nonché a restituire il senso del suo impegno civico e politico. Pensiero e azione: mai disgiunti nel suo percorso.
Ricerca-Azione. Riorganizzazione del Servizio Sociale Professionale ed Educativo all’interno di un Municipio
Maria Lobalsamo, Angela Marrone, Daniele Petrosino, Flavia Ratti, Umberto Ravallese, Valentina Spartano
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2023
pagine: 198
Con lucido pragmatismo, metodo scientifico e altrettanto rigore metodologico, questo libro affronta il tema dell’organizzazione del lavoro in una pubblica amministrazione, occupandosi della ricerca di un metodo di lavoro e dell’attivazione di strumenti per migliorare tutto il ciclo organizzativo. È la descrizione di un percorso continuo verso l’evoluzione dei servizi forniti agli utenti, del miglioramento e la riorganizzazione del lavoro degli operatori del Servizio Sociale Territoriale del Municipio 2 del Comune di Bari, con una preziosa collaborazione con l’Università di Bari – Dipartimento di Scienze Politiche/Scienze del Servizio Sociale –, che ha permesso di trattare l’argomento del cambiamento organizzativo conducendo l’intero percorso in maniera scientifica: un processo lungo oltre due anni che ha portato un continuo movimento dell’organizzazzione per migliorare il servizio e il lavoro degli operatori. Il libro mette inoltre a disposizione del lettore strumenti operativi, griglie, questionari di rilevazione, formule di pesatura dei carichi di lavoro, indici di misurazione di casi trattati dal servizio e linee guida, utili a chi vorrà seguire le orme di questa esperienza pionieristica. Ri-organizzare è innanzitutto destrutturare un metodo, un protocollo operativo, una consuetudine, una parte d’identità cristallizzata per ricercare il senso più autentico di un’identità di comunità professionale che, liberata dal peso degli automatismi, dialoga con la pubblica amministrazione per trasformarla. Prefazioni di Filomena Matera e Giuseppe Moro.
Ius ex ordine. Studio sulla fortuna dell'opera di Vico nella filosofia del diritto italiana tra primo e secondo Novecento
Giuseppe Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 160
L’espressione «ius ex ordine», consegnata alle pagine del CXLVIII capitolo del De uno, era destinata a contenere in sé, nello svolgersi della riflessione vichiana, molteplici interpretazioni possibili. La tesi di questo libro è che tali configurazioni del rapporto tra il diritto e l’ordine, riconducibili a stagioni diverse della biografia intellettuale di Vico, consentano di ricostruire le tappe essenziali della sua fortuna nella filosofia del diritto italiana del secolo scorso. Dopo un preliminare inquadramento della questione nel contesto delle opere vichiane, tre sono i principali orientamenti di ricerca, presi in considerazione nel prosieguo del lavoro. Ognuno di essi risulta rappresentativo delle prospettive di quegli autori che, tra primo e secondo Novecento, hanno posto in discussione il senso della proposizione vichiana nell’ambito di differenti e, in larga misura, autonomi itinerari di pensiero.
La valutazione del sistema scuola. Contesti, logiche, modelli e principi operativi
Giuseppe Moro, Serafina Pastore, A. Fausta Scardigno
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2015
pagine: X-214
Il volume si inserisce nell'alveo del dibattito complesso e articolato sulla valutazione dei sistemi di istruzione e formazione. Affrancandosi da un'impostazione meccanicistica e burocratica degli studi valutativi, gli autori provano a rileggere e reinterpretare, in chiave teorica e metodologica, i processi di valutazione interni ed esterni al sistema scolastico. La rassegna critica di modelli ed esperienze valutative realizzate, in ambito nazionale e internazionale, si accompagna così alla proposta della valutazione come chiave di volta per il cambiamento e il miglioramento concreto del sistema scuola. Una lettura importante non solo per accompagnare insegnanti, dirigenti, operatori scolastici nella riflessione su temi e aspetti di viva attualità (correlati in prima battuta all'istituzione del Sistema Nazionale di Valutazione), ma per contribuire alla pervasiva diffusione della cultura valutativa nel nostro Paese.
Politiche sociali innovative e diritti di cittadinanza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 272
Il testo si propone di analizzare le politiche sociali e le loro implicazioni per quanto attiene al tema dei diritti sociali di cittadinanza, con particolare riferimento a tre aree prioritarie (famiglia e infanzia, invecchiamento attivo, immigrazione), al fine di individuare principi, metodologie e pratiche innovative, nonché gli esiti prodotti nei contesti sociali. La sfida dell'innovazione sociale è ineludibile per la società contemporanea, sempre più capillarmente attraversata dalle grandi questioni relative alla ricerca del benessere soggettivo e intersoggettivo e al tempo stesso segnata da una perdurante crisi economica e di legittimazione dello Stato. L'innovazione introdotta nelle policies è indirizzata verso il superamento di una prospettiva di segmentazione delle politiche stesse e dei servizi, verso l'incentivazione e il sostegno alle connessioni relazionali, alla reticolarità, all'activity e all'empowerment sia a livello personale che sociale. Concetti come partecipazione, partnership, cittadinanza e advocacy, si rivelano fattori trasversali strategici per politiche sociali adeguate e personalizzate, nella prospettiva di un nuovo welfare inclusivo, partecipato e attivo.
Storie (dis)integrate. Studio sul processo d'integrazione degli immigrati a Bari
Giuseppe Moro, Vittoria Jacobone, Fausta Scardigno
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il volume presenta i risultati di una ricerca, condotta a Bari, che si è proposta di valutare i livelli di integrazione sociale, economica, culturale e politica degli immigrati e l'efficacia degli interventi promossi da un Centro socio-culturale per migranti operante in città. Nella prima parte si confronta il grado di integrazione di un campione di immigrati utenti del Centro, misurato con lo stesso strumento di rilevazione già proposto dalla Fondazione Ismu in altre ricerche condotte sul territorio nazionale, con quello di un più ampio campione di immigrati presenti a Bari. Nella seconda parte la ricostruzione dei percorsi di vita di alcuni migranti consente di tracciare delle linee di tendenza caratterizzanti il processo d'integrazione che tengono conto dell'intreccio tra dimensioni soggettive e oggettive, tra motivazioni e aspettative dell'espatrio e opportunità offerte dal contesto, tra vita quotidiana e prospettive future. Il grado di integrazione e la soddisfazione emersi per l'esperienza di inserimento nel contesto di riferimento hanno evidenziato la funzione di supporto e di orientamento, non solo lavorativo ma anche sociale, dei centri di accoglienza, confermando la possibilità di costruire relazioni gratuite e non utilitaristiche sia all'interno delle proprie comunità etniche che con la società in cui si progetta di rimanere.
Europa e società civile. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 304
Il volume presenta i risultati di una ricerca che si è proposta di indagare il ruolo della società civile italiana nel complesso processo di europeizzazione. Partendo dall'ipotesi che la costruzione sociale dell'Europa avviene a vari livelli e che per ciascuno è individuabile un contributo potenziale ed effettivo proveniente dal basso, la ricerca ha voluto dar voce ad esperienze generate dall'attivismo sociale italiano in aree di intervento strategiche. Gli attori selezionati per gli studi di caso si muovono nell'ambito culturale-ambientale, in quello socio-assistenziale-umanitario, nell'impegno civile e nella rappresentanza degli interessi, tutte aree che esprimono il protagonismo della società civile e le sinergie che ha saputo creare nel panorama nazionale ed internazionale. Le preziose informazioni raccolte attraverso le interviste ai testimoni privilegiati restituiscono gli orientamenti sugli scenari attuali del processo di europeizzazione, sulle ricadute di questo nella cultura organizzativa e nelle strategie comunicative e di rete. Ne esce un quadro variegato che, fra realtà e proiezioni, offre un ricco materiale per riflettere con realismo sul ruolo che l'associazionismo italiano può svolgere a favore di una società europea, che non sia mero punto di equilibrio fra gli interessi politici ed economici dei Paesi membri dell'Unione.
La valutazione possibile. Metodi e casi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Le esperienze di ricerca valutativa presentate nel volume sono animate dall'idea che la crescita della valutazione e della sua capacità di incidere sul miglioramento delle politiche pubbliche posa sfruttare gli spazi e le occasioni che si aprono per creare degli squilibri in sistemi di policy autoreferenziali e aprire squarci di riflessione sugli effetti delle azioni programmate. Questa impostazione è sintetizzata nel concetto di "valutazione possibile": possibile rispetto alle risorse di cui si dispone; possibile, soprattutto, rispetto ai contesti in cui ci si trova a operare. Le ricerche valutative qui esposte si svolgono tutte in una regione del Sud, la Puglia, e hanno come oggetto programmi finanziati dai fondi strutturali dell'Unione Europea e dai fondi regionali e comunali per le politiche sociali. Una particolare attenzione è riservata ai contesti politici e organizzativi in cui si attuano le valutazioni, che considerano non solo gli obiettivi ufficiali di un programma, ma lo scompongono nelle sue dimensioni ricostruendo gli obiettivi perseguiti dai diversi stakeholder spesso in conflitto fra loro. La scelta del disegno della ricerca è flessibile e non privilegia, in modo aprioristico, un modello o una tecnica, nella convinzione che la correttezza metodologica di uno studio valutativo sia determinato non solo dal criterio della verità scientifica, ma anche dalla capacità di rispondere alle domande dei suoi potenziali utilizzatori.
La valutazione delle politiche pubbliche
Giuseppe Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 111
La valutazione è una delle pratiche più significative mediante la quale, negli ultimi anni, si è perseguito l'obiettivo di innovare profondamente l'azione pubblica. Essa consiste nell'espressione di un giudizio sulle politiche, i programmi e i progetti sulla base dei dati ottenuti utilizzando la metodologia della ricerca scientifica; grande attenzione è posta, inoltre, all'effettivo utilizzo dei risultati della ricerca valutativa. Il volume vuole essere un'introduzione sintetica alla valutazione e al suo utilizzo; partendo da una ricostruzione della sua storia, esso presenta i più importanti modelli teorici e i possibili disegni della ricerca valutativa.