Libri di Giuseppe Oddo
L'Italia nel petrolio. Mattei, Cefis, Pasolini e il sogno infranto dell'indipendenza energetica
Giuseppe Oddo, Riccardo Antoniani
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 544
Negli ultimi mesi di vita, prima di essere assassinato, Enrico Mattei stava lavorando a un’intesa triangolare fra Italia, Francia e Algeria per la posa di un metanodotto che avrebbe dovuto favorire il processo di unificazione energetica dell’Europa e trasformare l’Italia in una potenza industriale avanzata. Perché fu ucciso proprio in quel momento? Perché Eugenio Cefis, suo successore alla presidenza dell’Eni, sottoscrisse la pace con la Esso e con la Shell, con cui Mattei aveva avuto rapporti conflittuali? E quali furono i suoi legami con i capi della Dc e degli altri partiti? È vero che cercò di favorire un riassetto istituzionale di tipo presidenzialistico? E perché Pier Paolo Pasolini avanzò il dubbio, in Petrolio, di una qualche sua responsabilità nell’eliminazione di Mattei? Attraverso una ricerca accuratissima, che è valsa loro il “Premio letterario nazionale Amerigo” nel 2023, Giuseppe Oddo e Riccardo Antoniani danno fondo a una ricca documentazione d’archivio e a importanti testimonianze per rispondere, una dopo l’altra, a tutte queste domande e chiudere un cerchio che scava nel cuore più nero della storia industriale italiana.
Memoriale di un vecchio portabandiera
Giuseppe Oddo
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 272
Ispirato alla vicenda di un personaggio minore del Risorgimento siciliano (vissuto dal 1826 al 1905), il libro racconta in prima persona la storia di mastro Ciccio il sellaio, danneggiato politico di solida fede mazziniana, partecipe delle principali cospirazioni e rivolte antiborboniche nell'abolito Val di Mazzara, che faranno da apripista all'epopea garibaldina del '60. Condannato a morte nell'autunno 1857 da un tribunale militare, il nostro fu costretto a chiedere la grazia al re, che gli commutò la pena a diciotto anni di ferri, da scontare con una palla di piombo attaccata alla caviglia nel forte di San Giacomo, a Favignana. Nel maggio 1860, dopo che gli furono tolti i ceppi, il giovane artigiano si mise alla testa di una squadra di volontari che partecipò alla fase iniziale della battaglia di Palermo, mescolandosi ai popolani dell'Albergheria, che (su suo consiglio) eressero la prima barricata nel quartiere.
Input primary. Per la Scuola elementare
Giuseppe Oddo
Libro: Libro in brossura
editore: Estero Salvatore
anno edizione: 2003
pagine: 48
Input multimediali. Per la Scuola elementare
Giuseppe Oddo
Libro: Libro in brossura
editore: Estero Salvatore
anno edizione: 2003
pagine: 196
L'intrigo. Banche e risparmiatori nell'era Fazio
Giuseppe Oddo, Giovanni Pons
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Una parte crescente dell'opinione pubblica ritiene le banche corresponsabili dei crack Cirio e Parmalat. La convinzione è che esse fossero informate dello stato di dissesto di questi gruppi e che, per recuperare i loro crediti altrimenti inesigibili, abbiano aiutato i bancarottieri a emettere bond e a venderli allo sportello, come se fossero titoli a rendimento garantito. L'obiettivo del libro è individuare le responsabilità di quanto è successo, risalendo alle cause del fenomeno, chiedendosi: cosa non ha funzionato e cosa non funziona nel sistema bancario? che cosa c'è all'origine di certe degenerazioni? come hanno potuto affermarsi certe consorterie?
Il miraggio della terra nella Sicilia post-risorgimentale (1861-1894)
Giuseppe Oddo
Libro: Copertina morbida
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2013
pagine: 400
Quel che resta è solo polvere
Giuseppe Oddo
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2017
pagine: 236
Mantova, l’ultima roccaforte nordista dove i Volontari Padani della Stilnovo hanno fatto quadrato contro Roma e la Repubblica Italiana, si prepara all’assedio finale. Con la guerra di secessione giunta all’ultimo atto, il Tenente Roberto Corsini ha deciso che non può mancare al grande evento della storia e sfruttando i buoni uffici dello zio, potente onorevole siciliano, ha ottenuto la cartolina per il fronte. Giunto a Firenze, poche settimane prima del Capodanno, scoprirà a sue spese che oltre la linea del Po, quella che i media hanno dipinto come una marcia trionfale, è solo una incontrollata esplosione di virulenza di una generazione che, da entrambe le parti, ha trovato nella morte il senso della propria vita.
Il miraggio della terra in Sicilia. Dalla belle époque al fascismo (1894-1943)
Giuseppe Oddo
Libro: Copertina morbida
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2017
pagine: 456
Questo volume è il terzo di una serie di quattro, aventi come titolo "Il miraggio della terra". Se già i primi due volumi hanno tentato di riaprire il dibattito su alcuni fatti dimenticati o filtrati da ricostruzioni partigiane e deformanti dei vincitori, il terzo ci fa accostare alle radici dei partiti politici, della cooperazione e del movimento sindacale novecentesco, ma anche ad orrori inimmaginabili vissuti da chiunque abbia osato mettere in discussione gli assetti fondiari esistenti. Il filo rosso che lega l'ordito dell'opera è la questione agraria, caratterizzata dal peso abnorme del latifondo e da un grande tributo di sangue proletario. Nella sua complessità, questo lavoro intercetta anche altre problematiche, fra cui i problemi legati all'emigrazione. Siciliani naufragati, truffati, sfruttati, bistrattati, ridotti quasi in stato di schiavitù in Brasile, in Argentina e negli Stati Uniti, linciati a New Orleans e in altre realtà nordamericane.
Lo Stato parallelo
Andrea Greco, Giuseppe Oddo
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2018
pagine: 368
In quasi cinque anni Greco e Oddo hanno intervistato ex funzionari, addetti ai lavori, politici, studiosi (qualcuno si è negato), verificando bilanci e documenti di ogni tipo, anche privati. Ne è nato un racconto corale dell'Italia degli ultimi sessant'anni: dalla Dc di Fanfani e le aperture di Moro a Berlusconi, grande alleato di Putin. In gioco ci sono la nostra indipendenza energetica e la diversificazione degli approvvigionamenti che potrebbe sconvolgere gli assetti del Mediterraneo.
Il miraggio della terra in Sicilia. Dallo sbarco alleato alla scomparsa delle lucciole (1943-1969)
Giuseppe Oddo
Libro: Copertina morbida
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2021
pagine: 640
Questo volume costituisce l'ultimo e definitivo segmento di una ricerca che, sotto il titolo comprensivo "Il miraggio della terra in Sicilia", si è articolata in quattro tappe: dalle leggi di eversione dell'asse gesuitico in Sicilia (1767) alla fine del Regno delle Due Sicilie (1860); dall'annessione della Sicilia al Regno Sabaudo allo scioglimento dei Fasci dei lavoratori (1894); dalla grande migrazione transoceanica alla caduta del fascismo (1943); e infine quest'ultimo tratto, dal 1943 alla pasoliniana "scomparsa delle lucciole", cioè la crisi, nel decennio Sessanta, della civiltà contadina tradizionale: anni a noi più vicini attraversati da lotte contadine organizzate, da riforme agrarie estorte e presto vanificate, e da una nuova imponente ondata migratoria, questa volta verso le zone industriali dell'Italia settentrionale prima, e dell'Europa centrale poi. L'autore ha ripercorso con la massima precisione - e con notevoli novità per quanto riguarda la strage di dirigenti contadini perpetrata dal blocco agrario-mafioso - la storia e la cronaca di quel movimento fatto di episodi piccoli e grandi che ha saputo ricomporre narrativamente in uno straordinario epos contadino.
Nostra patria è il mondo intero. 150 anni di emigrazione siciliana
Nicola Grato, Giuseppe Oddo
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2021
pagine: 160
Questo volume, curato dal Museo delle Spartenze, si propone di promuovere la conoscenza del fenomeno migratorio avvenuto in Sicilia negli ultimi 150 anni, la cui memoria si rivela utile sia a comprendere a fondo le identità culturali siciliane sia ad affrontare le migrazioni contemporanee da e per questa isola. Il libro ripropone due saggi di Giuseppe Oddo – estrapolati rispettivamente da "Il miraggio della terra in Sicilia. Dalla belle époque al fascismo (1894-1943)" e "Il miraggio della terra in Sicilia. Dallo sbarco alleato alla scomparsa delle lucciole (1943-1969)" – a cui si aggiunge il contributo di Nicola Grato che approfondisce l'emigrazione villafratese in Svizzera.
Né con la Russia né con la Nato. La guerra in Ucraina. Appunti storico-politici
Francesco Bochicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2022
pagine: 310
Gli scritti contenuti in questo volume sono stati redatti a partire dallo scoppio della guerra alla fine di febbraio 2022 nella stessa successione temporale qui seguita e sono presentati senza alcuna modifica sostanziale. La ragione di tale modalità di presentazione consiste non tanto nel mantenere freschezza alla narrazione, quanto piuttosto nell'esigenza di una narrazione fedele e rispondente a criteri di storicità. In tal modo si pongono i presupposti per una ricostruzione della guerra fedele ed autentica, senza ricadere in ri-scritture "ex post": il parlare con il "senno del poi" è il contrario dell'approccio scientifico. Il rischio di disorganicità è stato tenuto presente ed affrontato "ab origine", tenendo sempre presente la complessità della guerra, da affrontare in tutti i risvolti ed in tutti i dettagli, senza peraltro perdere di vista la sua unitarietà. Tale unitarietà è stata ricostruita secondo l'approccio della geo-politica, vale a dire della scienza politica. Si è quindi bandito l'approccio "a tesi" del pensiero unico, che preclude la possibilità di comprendere gli esatti termini della questione, con l'indefettibile e non apprezzabile conseguenza di cadere vittima, nel delineare gli scenari, di una com mistione tra pensiero e speranza ("putant quod cupiunt", sentenziavano acutamente al riguardo i latini). Prefazioni di Vincenzo Comito e Giuseppe Oddo.